Laboratorio del 6 maggio 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Configurazioni planetarie
Advertisements

Visibilità dei pianeti Con moto diurno apparente del sole e dei pianeti da est verso ovest.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Del Console Maria Luisa e Cerboni Allegra
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
Rotazione diurna reale
Luna.
La misura del tempo.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Il pianeta terra.
Configurazioni planetarie
La luna.
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’universo e l’energia
13/11/
13/11/
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
QUESTO è realmente affascinante
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
L’unico satellite terrestre: la Luna
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
L'Universo come Dio lo creò
Transcript della presentazione:

Laboratorio del 6 maggio 2012 Il transito di Venere 6 giugno 2012

Il sistema solare SOLE Venere Terra Mercurio Marte

Venere, il pianeta più… Il più brillante (ha una spessa atmosfera che riflette bene la luce del Sole) Il più vicino alla Terra Il pianeta più caldo : 480 gradi !

Come girano Venere e la Terra? Venere gira alla rovescia! Un giro dura 244 giorni! Venere, diversamente dalla Terra e dalla maggior parte dei pianeti del Sistema Solare, ruota intorno al proprio asse in senso orario. Inoltre, per completare tale rotazione impiega 244 giorni.

Venere al telescopio Venere mostra diverse fasi, come la Luna, e cambia di grandezza, perché… Venere, al pari della Luna, mostra un ciclo completo delle fasi. Inoltre, a causa della variazione della distanza relativa tra il pianeta e la Terra, variano anche le dimensioni dell'area apparente di Venere.

Orbita di Venere attorno al Sole TERRA Visibile al tramonto Visibile all’alba Venere è visibile nelle vicinanze del Sole, per qualche tempo all'alba e per qualche tempo al tramonto, secondo il seguente ciclo: quando si trova a circa 10° di distanza angolare dal Sole, avviene la (prima) comparsa del pianeta subito prima dell'alba. Con il procedere dei giorni, Venere si allontana dal Sole e aumenta conseguentemente l'anticipo del suo sorgere rispetto al sorgere del Sole. Ciò prosegue finché Venere appare alla massima distanza dal Sole, cui corrisponde un periodo di visibilità antecedente l'alba di circa 3 ore. Il pianeta inizia quindi il percorso inverso che lo porta progressivamente a riavvicinarsi al Sole e la levata di Venere si riavvicina sempre più a quella del Sole, finchè il pianeta scompare nel bagliore della stella. Questo evento corrisponde all'ultima apparizione del pianeta nel cielo dell'alba. Il periodo di invisibilità successivo ha una durata di circa cinquanta giorni. Quando raggiunge una distanza angolare orientale di circa 10° dal Sole, Venere ricompare, ma questa volta nel cielo della sera, subito dopo il tramonto del Sole. Inizia quindi una fase di progressivo allontanamento prospettico di Venere dal Sole, fino al raggiungimento della massima distanza. Quindi il pianeta si riavvicina progressivamente al Sole e scompare alla vista quando raggiunge nuovamente una distanza angolare di circa 10° dal Sole, cui corrisponde l'ultima apparizione di Venere al tramonto. Il periodo di invisibilità in corrispondenza della congiunzione inferiore è di circa 8 giorni, trascorsi i quali il pianeta riappare nel cielo dell'alba e il ciclo si ripete. Venere in congiunzione col Sole

Cosa succede se Venere passa davanti al Sole? TERRA Quando Venere è in congiunzione inferiore, il pianeta si interpone fra la Terra e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco: tale fenomeno prende il nome di transito. Durante un simile evento, un osservatore può vedere Venere come un disco nero che attraversa il disco solare. Venere in congiunzione inferiore col Sole

PHOTOGALLERY Transito di Venere nel 2004

Per assistere ad un transito, occorre che Venere e la Terra siano allineate col Sole (congiunzione inferiore)

Ogni quanto tempo Venere supera la Terra? Ogni Questo si chiama periodo sinodico 19 mesi ! 9 mesi 6 3 12 15 19 18 Il periodo che intercorre tra due congiunzioni inferiori prende il nome di periodo sinodico: esso dura 19 mesi.

Ogni quanto tempo si vede veramente il transito di Venere? 1631 1639 1761 1769 1874 1882 2004 2012 2117 2125 8 121 ½ 105 ½ Dato che Venere si ritrova in congiunzione inferiore ogni 19 mesi, i transiti dovrebbero essere frequenti. Invece, si tratta di un evento molto raro. Per quale ragione? Il transito di Venere davanti al Sole è un fenomeno molto raro!

L’orbita di Venere è un pò inclinata rispetto a quella della Terra (3,4o) Nessun transito Di solito, quando Venere supera la Terra non c’è un perfetto allineamento La rarità del transito di Venere è dovuta all’inclinazione della sua orbita rispetto a quella della Terra. Solo quando si verifica un perfetto allineamento tra la Terra, Venere e il Sole avviene il transito. L’allineamento perfetto è molto raro! Transito!

Per assistere ad un transito, occorrono quindi 2 cose Venere deve trovarsi in congiunzione inferiore Venere deve trovarsi in uno dei punti nodali Punti nodali