Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
Advertisements

Il legame chimico.
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
SIMMETRIA MOLECOLARE.
Teoria delle coppie di elettroni
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Le Simmetrie Centrale Assiale.
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
STEREOCHIMICA DUE CONCETTI FONDAMENTALI CHIRALITA’ STEREOGENICITA’ SIMMETRIA.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IL LEGAME CHIMICO Fra due atomi A e B si stabilisce un legame chimico quando tra essi esiste un’interazione così forte da poter considerare l’insieme AB.
Il sistema periodico degli elementi
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
x : variabile indipendente
La tavola periodica degli elementi
Spettroscopia elettronica nei complessi
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Sistemi di riferimento
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Il modello atomico a orbitali
Prof.ssa Alessandra Napolitano
Descrizione divulgativa didattico-elementare
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Questa è la funzione esponenziale
LE SOSTANZE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
La teoria del legame di valenza
COME E’ FATTA LA MATERIA?
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Sandro Barbone Luigi Altavilla
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
1. Verso il sistema periodico
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Classificazione degli stati molecolari
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
Riassunto lezione precedente
Vibrazioni di molecole poliatomiche
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Geometria di alcune Molecole
Proprietà magnetiche dell'atomo
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
1.
1. I limiti della teoria di Lewis
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
1.
Rotazione di molecole lineari
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari Per molecole biatomiche le proprietà di simmetria degli orbitali molecolari vengono classificate rispetto alla componente del momento angolare lungo l’asse molecolare. L   Lz

Operazioni di simmetria L’operatore Lz è associato alla rotazione intorno ad un dato asse. Questo equivale a classificare le funzioni d’onda rispetto alla operazione di simmetria di rotazione intorno all’asse di legame. Elementi di simmetria simmetria Operazioni di simmetria

Elemento di simmetria: Asse di rotazione Operazione di simmetria: Rotazione intorno all’asse  = 180° → n = 2

Operatori di simmetria e funzioni d'onda La funzione el ha simmetria sferica per z=0:  Funzioni a simmetria sferica vengono indicate con il simbolo  → orbitali 

Per z=1:  = 180° : → orbitali 

Per z=2:  = 90° :  = 180° : → orbitali 

Orbitali di tipo sigma

Orbitali P

Elemento di simmetria: Piano di simmetria Operazione di simmetria: Riflessione rispetto al piano

1 piano di simmetria orizzontale Asse di rotazione C3 3 piani di simmetria verticali

Operatore di simmetria : Funzioni simmetriche rispetto alla riflessione Funzioni antisimmetriche rispetto alla riflessione

Elemento di simmetria: Centro di simmetria Operazione di simmetria: Inversione rispetto al centro

Operatore di inversione i: Funzioni simmetriche rispetto alla inversione: g, gerade Funzioni antisimmetriche rispetto alla inversione: u, ungerade

Simmetria per rotazione Componente del momento angolare Classificazione degli stati molecolari Molteplicità di spin Simmetria per riflessione Simmetria per inversione Simmetria per rotazione Componente del momento angolare

+ - - + H2: configurazione elettronica dello stato fondamentale 1=0 2=0 → =0 1=+½ 2=-½ → =0 + - - +

H2: configurazione elettronica dello stato eccitato 1=0 2=0 → =0 1=+½ 2=-½ → =0 1=0 2=0 → =0 1=+½ 2=½ → =1

O2: configurazione elettronica dello stato fondamentale (16 elettroni) La configurazione presenta due elettroni equivalenti. Questi generano i seguenti stati molecolari: 1 2 1 2   stato 1 ½ -½ 2 1g -1 -2 proibito Pauli

Tutti gli stati molecolari presentano simmetria g, poiché provengono dal prodotto di due funzioni p entrambe a carattere u (u·u=g). Da notare il carattere antisimmetrico per riflessione di uno stato  generato da configurazioni di tipo . Sperimentalmente si osservano spettroscopicamente gli stati: