Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili negli Ospedali di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015 Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Tipologia d’intervento
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Scenari Energetici per la Regione Lazio e la Provincia di Rieti
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Fonti di energia in Islanda
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Produzione di energia e cambiamenti climatici
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le parole chiave della nuova legge
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Tipologia d’intervento
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
EnergyCogeneratorSystem Ltd
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Premio Fondazione Simone Cesaretti
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Fotovoltaico: impatto ambientale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Presidio Ospedaliero Ravenna
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Fonti di energia in Islanda
Il PO per la competitività regionale
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
ENERGY MANAGER & PAES TOOLS
Il Fotovoltaico di base
Risparmio energetico nelle industrie:
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Commissione Impianti ed Energia
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Roma, 10 aprile 2019.
Programma politico economico per un’Europa futura
Stoccaggio di corrente continua per utenze private
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI NELLE
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Transcript della presentazione:

Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili negli Ospedali di Roma Policlinico Gemelli, 5 Dicembre 2018 L’esperienza dell’Università Campus Bio-Medico nella gestione dell’energia e nella riduzione delle emissioni in atmosfera Daniele Cavarischia – Energy Manager ed EGE Civile

MISSION L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria, perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona. Offre allo studente un'esperienza formativa finalizzata alla sua crescita culturale, professionale e umana, proponendo l'acquisizione di competenze in spirito di servizio.  Promuove il sapere, l'interdisciplinarietà delle scienze e la ricerca in tutti gli ambiti che concorrono al bene globale della persona. Si prende cura del paziente nell'unità dei suoi bisogni materiali e spirituali, secondo una concezione della vita aperta alla trascendenza. 2

SITI UCBM Policlinico P.R.A.B.B. e Trapezio Longoni C.E.S.A. 3

REALTA’ UCBM L’UCBM ha intrapreso da anni un percorso virtuoso di gestione efficiente degli impianti e degli edifici, perseguendo l’obiettivo dell’uso razionale dell’energia mediante investimenti mirati ed una sempre più attenta gestione delle risorse.   La strada intrapresa prevede l’utilizzo di strumenti e politiche di gestione efficiente senza lasciare il campo a tagli o divieti, che non sarebbero accettabili in una struttura che deve rimanere rispettosa dell’ambiente, sicura, confortevole ed operativa per garantire la cura dei pazienti da una parte e la fruibilità degli edifici al personale e agli studenti dall’altra. 4

ORGANIZZAZIONE INTERNA L’ Area Tecnica svolge molteplici attività inerenti la gestione operativa, la conduzione e la progettazione di impianti tecnologici, elettrici, speciali e civili di tutte le strutture dell’ Ateneo, gli eventuali interventi su di essi e l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.   EGE CIVILE UNI-CEI 11339 CMVP® 5

RAPPORTI ISTITUZIONALI Durante il corso degli anni, l’Area Tecnica è riuscita a consolidare i propri rapporti con le istituzioni con le quali ha avuto a che fare, grazie all’elevata professionalità dimostrata e trasparenza nei rapporti intercorsi; si citano a titolo esemplificativo : ENEA, Fire, Municipio, AssoEge, ARPA, INAIL, etc. TAVOLO TECNICO APP. A PRESSIONE PRATICHE NUOVI LAVORI EMISSIONI IN ATM. ENERGY MANAGEMENT 6

MONITORAGGIO L’esigenza consiste nel conoscere i consumi energetici per poterli poi razionalizzare. Avere il ‘quadro’ dei consumi è utile sia per attuare interventi correttivi sia per valutare la convenienza di nuovi investimenti di tipo strategico. Oltre al monitoraggio energetico, in ottica di rispetto dell’ambiente e contenimento dell’emissioni di gas serra, le principali centrali tecnologiche sono dotate di un sistema di monitoraggio in continuo. CONTATORI MONITORATI 64 Prendendo in prestito una citazione di Lord Kelvin, non si può gestire ciò che non si riesce a misurare. 7

DIAGNOSI eseguita internamente DIAGNOSI eseguita esternamente DIAGNOSI ENERGETICHE DIAGNOSI eseguita internamente DIAGNOSI eseguita esternamente 8

LED Il Progetto ha riguardato la sostituzione di circa 15.980 lampade individuate tra gli ambienti del Policlinico e del PRABB con maggiore numero di ore di funzionamento dell’impianto di illuminazione. Nella maggior parte dei casi è stato possibile sostituire solamente la lampada salvaguardando l’armatura (retrofit), mentre in alcuni casi particolari si è resa necessaria la sostituzione dell’intero corpo illuminante. Le lampade LED garantiscono la medesima tipologia di illuminamento dei prodotti precedentemente installati. 9

TRIGENERATORE – Dati tecnici 8000 ore di funzionamento annuo 86% rendimento energetico complessivo 22% risparmio nell’utilizzo di combustibile Energia elettrica autoprodotta : 12.480 MWh Autoconsumata : 9.980 MWh Ceduta in rete : 2.500 MWh Energia Frigorifera prodotta: 5.000 MWh Energia Termica prodotta: 6.400 MWh Riscaldamento ambienti : 5.700 MWh Produzione acqua calda sanitaria: 700 MWh Potenza elettrica: 1560 kWe Potenza termica recuperabile: 1670 kWt Potenza termica dissipabile in bassa temperatura: 140 kWt Combustibile: Gas metano (9,91 kWh/mc) 10

TRIGENERATORE – Riduzione emissioni IMPATTO AMBIENTALE ANTE TRIGENERATORE IMPATTO AMBIENTALE POST TRIGENERATORE 16,5 kTon CO2 12,1kTon CO2 L’analisi di impatto ambientale evidenzia una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 30% 11

Nox e CO (corretti a 5% O2) inferiori a 10 mg/Nmc MICROCOGENERATORE Cesa Nell’ottica di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio Cesa e di riduzione dei costi, l’UCBM ha promosso il Progetto che prevede la realizzazione di un impianto di micro-cogenerazione, da integrare con la centrale termica esistente. L’impianto garantisce una produzione annua di energia elettrica pari a 143 MWh (totalmente auto consumata), ed una produzione annua di energia termica pari a 300 MWh (anch’essa totalmente auto consumata). Emissioni inferiori di almeno 6 volte rispetto alle caldaie più performanti (classe 5) Nox e CO (corretti a 5% O2) inferiori a 10 mg/Nmc 12

SFIDE future Continuando nella direzione che da sempre caratterizza la nostra istituzione, ovvero una tensione all’innovazione continua, per rendere le nostre strutture sempre più all’avanguardia, rispettose della comunità cittadina che ci ospita e della meravigliosa natura in cui siamo immersi, con la vicina riserva di Decima Malafede, il ns Ateneo sta studiando per il breve periodo, molteplici interventi che porteranno ad una ulteriore riduzione di emissione di CO2; a titolo esemplificativo e non esaustivo: IMPIANTI FOTOVOLTAICI AMPLIAMENTO SISTEMA DI MONITORAGGIO ULTERIORI RECUPERI DI CALORE OTTIMIZZAZIONE ALIMENTAZIONI ELETTRICHE 13

Grazie per l’attenzione! 14