AMPLIAMENTO SITO MODELLISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Advertisements

AMPLIAMENTO DEL SITO DI MODELLISTICA E SIMULAZIONE Presentazione di un modello ambientale: HEC – RAS Claudio Giuseppe Carnabuci Scaricabile dal sito:
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
1 1 gvSIG per la Provincia Autonoma di Bolzano: motivazioni, stato attuale, futuro Martin Zambaldi Fulvia Gambalonga Helmuth Leitner.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
Numeri e grafici per capire la salute
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Il Software MESH® APAT-ISPRA
Statistica Prima Parte I Dati.
1.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Introduzione a Scratch!
Commissione Calcolo e Reti
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Commissione Calcolo e Reti
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Progetto n°1 con il Pannello operatore
Protocollo Informatico Trentino
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Ardis e il sistema qualità
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
[Nome progetto] Relazione finale
Emergency Department Wait Time Prediction
PowerPoint.
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
[Nome progetto] Relazione finale
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
BLOGGALO.
Fogli elettronici e videoscrittura
Gli archivi e le basi di dati
Parti interne del computer
Fogli di Calcolo Elettronici
Come gestire le nuove condizioni di accesso
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Un modello idrologico: HEC-RTS®
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Scoops3D Scoope3D è un software che valuta la stabilità di un pendio che è rappresentato da un paesaggio digitale attraverso un modello di elevazione digitale.
Presentazione del software SEMAFORO
Titolo presentazione sottotitolo
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
Screening Tool for Inhalation Risk (STIR) Version 1.0
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
Transcript della presentazione:

AMPLIAMENTO SITO MODELLISTICA HEC-LifeSim

Informazioni HEC-LifeSim è stato sviluppato per l'US Army Corps of Engineers (USACE). Nella pagina Web del Hydrologic Engineering Center (HEC) è possibile trovare il software di valutazione della perdita di vita e danni diretti, HEC-LifeSim. HEC-LifeSim è un sistema di simulazione basato su agenti per la stima della perdita di vita con l'intento fondamentale di simulare la ridistribuzione della popolazione durante l'evacuazione. La perdita di vita e i danni economici sono quindi determinati dal pericolo (ad es. allagamento). L'uso non è limitato e, quindi, le persone al di fuori del Corpo degli Ingegneri possono utilizzare il programma gratuitamente. Programma scaricabile dal sito: http://www.hec.usace.army.mil/software/hec-lifesim/downloads.aspx; Sistemi operativi supportati: Windows 7, Windows 8 e Windows 10 (sia 32 sia 64 bit); Versione 1.0. A disposizione: manuale dell’utente HEC-LifeSim e alcuni dataset di esempio.

Caratteristiche HEC-LifeSim è progettato per simulare l'intero processo di avvertimento ed evacuazione per stimare la potenziale perdita di vita e danni economici diretti derivanti da inondazioni catastrofiche. Le principali funzionalità sono: Interfaccia grafica utente L'utente interagisce con HEC-LifeSim tramite un'interfaccia utente grafica (GUI). L'obiettivo principale del design dell'interfaccia è quello di rendere più semplice l'utilizzo del software, mantenendo comunque un alto livello di efficienza per l'utente. L'interfaccia prevede le seguenti funzioni: Gestione dei file; Inserimento e modifica dei dati; Perdita di vita e analisi dei danni diretti; Tabulazioni e visualizzazioni grafiche di dati di input e di output; Mappatura GIS e animazioni dei risultati; Servizi di segnalazione; Modellazione basata su agenti HEC-LifeSim utilizza un approccio basato su agenti per tracciare gli individui durante il processo di avviso ed evacuazione. Durante l'evacuazione, gli agenti interagiscono con le strade, gli altri veicoli e il pericolo di entrare. Dopo aver simulato il processo di avviso ed evacuazione, HEC-LifeSim calcola la mortalità per le persone esposte e i danni diretti dovuti al pericolo. Tracciando le persone e i loro movimenti, HEC-LifeSim può aiutare a identificare dove le persone sono più a rischio di perdere la vita, sia che si tratti di strade o di strutture. Ora possiamo individuare le posizioni di maggior potenziale perdita di vita, che è utile quando si sviluppano formulazioni di progetti alternativi.

Simulazione di evacuazione Tre modalità di evacuazione sono incluse in HEC-LifeSim: auto, veicoli sportivi (SUV) e pedoni. Per definire i percorsi che le persone utilizzano per evacuare, viene fornita una rete stradale in cui ogni segmento della rete contiene informazioni quali la categoria stradale, la direzione, lo spostamento al suolo (per i ponti) e l'interconnettività. La rete stradale può essere importata da uno shapefile GIS esistente o da OpenStreetMap. OpenStreetMap è un progetto collaborativo per creare una mappa modificabile gratuita del mondo. Durante ogni fase temporale nell'intervallo definito dall'utente Δt, i gruppi di evacuazione si spostano fino a quando il modello lo consente fino a quando non viene raggiunto un punto di destinazione. Se si incontra una strada allagata, viene determinata una nuova rotta, a meno che non si trovino su una strada a senso unico senza curve (ad esempio una rampa autostradale). Il gruppo di popolazione tiene quindi in memoria la strada allagata in modo che non tenti di evacuare nuovamente attraverso la strada. Se non è possibile trovare una nuova rotta, il gruppo di popolazione è considerato incagliato. Simulazione Monte Carlo HEC-LifeSim applica sia la variabilità naturale che l'incertezza della conoscenza attraverso analisi Monte Carlo. Ogni iterazione in una simulazione rappresenta uno scenario che potrebbe verificarsi a causa dell'incertezza dei dati nel modello. I risultati dell'analisi forniscono una distribuzione delle conseguenze stimate da un dato pericolo. Grafica e report Per gestire sia l'incertezza che i calcoli basati su agenti, sono disponibili robusti rapporti sui risultati tramite grafici, tabelle, animazioni e livelli di dati GIS. L'output può essere visualizzato come grafici a riquadri che riassumono i risultati su tutte le iterazioni della simulazione di Monte Carlo. I risultati per iterazione possono essere visualizzati mediante il numero di iterazione o vari parametri campionati per aiutare a determinare quali sono i risultati dei parametri incerti più sensibili. Informazioni dettagliate possono essere generate per singole iterazioni che possono essere utilizzate per animare il processo di evacuazione e visualizzare vari diagrammi, tabelle e livelli GIS per singole iterazioni.

Come funziona Per il progetto di esempio, una diga e un serbatoio immaginari sono stati creati in HEC-RAS allo scopo di simulare un fallimento catastrofico della diga. Main window (fig.1) 2. Importazione dati idraulici da HEC-RAS Dopo aver selezionato gli opportuni file che ci sono stati forniti come esempio (fig.2-3), la finestra di studio della pagina principale di LifeSim elenca ora il dataset idraulico importato (DamBreach) elencato sotto l'intestazione Hydraulic Data nell'albero dello studio (fig.4). Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

3. Importazione di uno Structure Inventory Per prima cosa bisogna importare le strutture da Shapefile; In seguito, bisogna compilare alcuni dati di default; finito ciò, la scheda Studio della finestra principale di HEC-LifeSim sotto Tree Study per Inventories della struttura elencherà Example_SI_NSI. 4. Importazione dati di pianificazione di emergenza Come nel passo precedente, bisogna importare l’Emergency Planning Zone da Shapefile.

Importazione del Dataset della rete stradale Si importa la rete stradalee dall’OpenStreetMap. Modifica dei dati della rete stradale La rete stradale è una parte importante dei calcoli HEC-LifeSim quando si simula il processo di evacuazione. Una rete stradale con connettività mancante o indicazioni errate su strade a senso unico può portare a risultati errati.

7. Alternativa: scenario terremoto Si deve selezionare «crea ua nuova alternativa» e, poi, compilare i vari campi della finestra che si aprirà.

Creazione di una simulazione in HEC-LifeSim L’ultimo passaggio è «creare nuova simulazione», completare i campi selezionando il tempo di pericolo immenente, il numero di iterazioni, le alternative. Esecuzione della simulazione Finestra di dialogo dell'editor di simulazione completata.

Risultati Alternativa terremoti, risultati della simulazione per iterazione Istogramma dei tempi di evacuazione Animazione di evacuazione e animazione idraulica