L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Advertisements

Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Riforma Erp e piano casa: diritto all'equità
IL PARADIGMA DEL FARE: CHI FA, COSA, QUANDO, DOVE, COME E PERCHE’.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Commento sull’ Intesa Stato Regioni del 3 agosto 2016 per il Decreto interministeriale NA: nuovi criteri di riparto della quota del fondo Non Autosufficienza.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Gruppo di Lavoro della conferenza regionale del volontariato del Lazio proposta di legge n.88 DEL 17/10/ 2013 Le proposte di modifica del gruppo di lavoro.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
la spesa per i servizi sociali
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Il territorio.
Costruire l’integrazione socio sanitaria
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
L’assistenza domiciliare
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
PIANO-PROGRAMMA AGGIORNAMENTO
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
First Consolidation Training in Florence June 2019
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti: l’esperienza della Regione Lazio Marsiglia, 21 Settembre 2017 – V. Mantini – A. Mazzarotto

Profilo demografico Popolazione Residente Regione Lazio: 5.892.425 PIL procapite : € 31.000,00 Abitanti 65+ : 1.218.458 (20,7 %) Abitanti 75+ : 607.560 (10,3%) Popolazione che percepisce indennità di accompagnamento : 225.964 (3,8%) DATI ISTAT, 2015

Le 10 Aziende Sanitarie Locali

Le Aziende Sanitarie Locali: i 46 distretti socio sanitari

Livelli Essenziali di Assistenza: Assistenza sociosanitaria (1) Regolazione e Programmazione NAZIONALE Livelli Essenziali di Assistenza  Riparto delle risorse tra le Regioni REGIONALE Responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari Programmazione dei servizi sociali LOCALE Responsabile dell’organizzazione dei servizi sanitari Organizzazione e gestione dei servizi sociali

Livelli Essenziali di Assistenza: Assistenza sociosanitaria (2) -Percorsi assistenziali integrati: -erogazione congiunta di attività e prestazioni afferenti all’area sanitaria e all’area dei servizi sociali -omogeneità nei processi di integrazione istituzionale, professionale e organizzativa delle suddette aree, anche con l’apporto delle autonomie locali

Livelli Essenziali di Assistenza: Assistenza sociosanitaria (3) -Cure domiciliari -Cure palliative domiciliari -Assistenza sociosanitaria ai minori, alle donne, alle coppie, alle famiglie -Assistenza sociosanitaria ai minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neurosviluppo -Assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali -Assistenza sociosanitaria alle persone con disabilità -Assistenza sociosanitaria alle persone con dipendenze patologiche

Tipologia di trattamenti per le persone non autosufficienti, anche anziane e per le persone con disabilità

Punto Unico di Accesso ai servizi territoriali (PUA) Analisi bisogno Sanitario Sociosanitario Sociale VMD Registrazione accesso Verifica presa in carico, rivalutazione Segnalazione caso complesso Informazione orientamento Cartella Individuale, Contact Assessment Primi interventi (casi semplici)

Punto Unico di Accesso ai servizi territoriali (PUA): il percorso Il Punto Unico di Accesso (P.U.A.)  Dove il cittadino si reca in caso di bisogno se il bisogno è Complesso SEMPLICE (SALUTE) SEMPLICE (SOCIALE) ASL COMUNE

Il Sistema Informativo Assistenza Territoriale (SIAT): Inquadramento generale ACCESSO ASSISTITO INQUADRAMENTO EROGAZIONE E MONITORAGGIO Dimissioni concordate Valutazione multidimensionale Assistenza Domiciliare MMG/PLS Assistenza residenziale - semiresidenziale Contact Assessment LTCF Hospice PUA Palliative Care Home Care SVAM Di Riabilitativa

2,5 % popolazione > 75 anni Assistenza residenziale a persone non autosufficienti anche anziane 2,5 % popolazione > 75 anni

Offerta di posti semi residenziali e offerta centri diurni Offerta posti semiresidenziali mantenimento: 81 Offerta centri diurni sociali: 911

Assistenza Domiciliare Integrata

Assistenza Domiciliare Integrata

Livelli massimi di finanziamento per disabilità, non autosufficienza, cure terminali e salute mentale

Assistenza Domiciliare Integrata

Le risorse di origine sociale Il FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, istituito dal governo nel 2006, viene ripartito tra le Regioni per sostenere i servizi socio-assistenziali a supporto ed integrazione di quelli sanitari. Nel 2016 le risorse assegnate alla Regione Lazio sono state € 35.217.000,00 Attraverso la programmazione dei distretti socio-sanitari, con queste risorse sono stati finanziati: ASSISTENZA DOMICILARE DIRETTA (professionale) ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA (assunzione di assistenti familiari) FORMAZIONE DEI CARGIVER FAMILIARI CENTRI DIURNI ACQUISTO DI AUSILI PER LA DISABILITA’ GRAVISSIMA (SLA)

Tariffe assistenza residenziale e semiresidenziale: intensivo, estensivo e mantenimento

I servizi: la compartecipazione Le NORME NAZIONALI prevedono che il cittadino contribuisca con una quota al costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie in ragione delle proprie possibilità economiche.  L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento di misurazione nazionale che tiene conto degli aspetti di REDDITO, PATRIMONIO, COMPOSIZIONE DEL NUCLEO e presenza di bambini o persone disabili tra i familiari. Le Regioni (o i Comuni) fissano le TARIFFE dei servizi e definiscono i livelli di compartecipazione ai servizi: del Servizio Sanitario Regionale; degli utenti, sulla base dell’ISEE; dei Comuni, per la parte di agevolazione riconosciuta agli utenti in base all’ ISEE.

Stima fabbisogno di prestazioni di specialistica ambulatoriale Confrontando la popolazione, al 1 gennaio 2015, e lo scenario mediano della previsione della popolazione del Lazio al 1 gennaio 2025 (http://demo.istat.it/), si ottengono le seguenti variazioni percentuali per classi di età:   CLASSE ETA’ Popolazione Lazio Anno 2015 ISTAT Scenario mediano- popolazione Lazio -Anno 2025 ISTAT Variazione Percentuale < 65 4.673.967 4.620.858 -1,14% >= 65 1.218.458 1.402.513 15,11% Totale 5.892.425 6.023.371 2,22%

Stima fabbisogno di prestazioni di specialistica ambulatoriale Applicando tali variazioni ai volumi osservati di prestazioni per residenza dell’assistito si ottiene il Volume teorico di prestazioni che nei prossimi 10 anni il SSR potrebbe sostenere per andare incontro alla crescita della popolazione anziana, assumendo costante il tasso di utilizzo di prestazioni ambulatoriali. Supponendo che le ASL continuino ad erogare lo stesso numero di prestazioni osservate nel 2015, si è valutato se tale offerta sia inferiore o superiore al volume teorico delle prestazioni erogate ai residenti nei prossimi 10 anni

Programma Operativo 2016-2018 Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale In sintesi: riorganizzazione delle forme associative previste per i MMG/PLS all’interno del nuovo Accordo Integrativo Regionale (AFT e UCCP) – Sett. 2017 potenziamento dell’assistenza domiciliare a favore delle persone non autosufficienti – Dic. 2017 aumento dell’offerta di assistenza residenziale e semiresidenziale per persone non autosufficienti, anche anziane, con l’obiettivo di completare l’offerta residenziale rispetto al fabbisogno stimato. - Dic. 2018 consolidamento dell’offerta assistenziale a favore delle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale implementazione delle reti locali di cure palliative – Dic. 2017 completamento del processo di attivazione e miglioramento organizzativo delle Case della Salute potenziamento della rete e delle attività dei Consultori Familiari

Grazie per l’attenzione!

Il futuro ha radici antiche…