Oidio del melo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruggine nera o lineare;
Advertisements

Mal del piede dei cereali;
Ruggine gialla o striata;
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
BIOLOGIA DEI FUNGHI.
Evoluzione epidemica della peronospora della vite nel 2011: monitoraggio, simulazione e strategie di intervento Silvia L. Toffolatti, Andrea Pedrazzini,
ATTIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLTURA BIOLOGICA 2005
PATOGENESI DELLE MALATTIE
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Peronospora della vite
Riproduzione.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
BENVENUTI !!!.
PERONOSPORA DELLA VITE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Insetti Classe : Lepidotteri Ordine : Eteroneuri Sottordine : Tortricidi Famiglia : Cydia (Grapholita) Genere : C. molesta Busck. Specie :
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Isolamento dei batteri fitopatogeni
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Induzione delle difese della pianta ospite
13/11/
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Malattie del Legno della Vite
24° Forum di Medicina vegetale
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
Quattro stagioni.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
dal greco klíma-atos, inclinazione
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Malattie del Legno della Vite
Patologie della vite.
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Regno Fungi: Eucarioti eterotrofi Ife ramificate
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
Concimazione organica e Minerale
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Una prateria in fondo al mare ...
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Spilocea oleagina Occhio di pavone dell’olivo o Cicloconio
PERONOSPORA DELLA VITE
Cicalina della Flavescenza Dorata
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Transcript della presentazione:

Oidio del melo

Sistematica Classe: Funghi Divisione: Eumycota Sottodivisione: Ascomycotina Famiglia: Erisiphaceae Specie: Podosphaera leucotricha (forma gamica) Oidium farinosum (forma agamica) Nome comune: Mal bianco

Ciclo biologico Inverno: il micelio si conserva nelle gemme, in alcuni ambienti anche i cleistoteci che si formano sugli organi vegetali colpiti possono riprodurre il patogeno. Primavera: ad opera del micelio svernante prende avvio l’infezione primaria, che compare sui nuovi germogli appena essi si schiudono. Primavera estate: le infezioni secondarie, si registrano ripetutamente in primavere-estate, sono provocate dai conidi di Oidium farinosum prodotti abbondantemente dai conidiofori presenti nel micelio biancastro che ricopre gli organi ammalati. Da quest’ultimo si originano anche gli austori, che perforano la cuticola vegetale e assono il mesofillo.

CICLO BIOLOGICO Micelio nelle gemme Successive infezioni secondarie Podosphaera leucotricha: agente fungineo Oidium farinosum: forma agamica Micelio nelle gemme Supera l’inverno Infezione primaria sui germogli Successive infezioni secondarie Durante l’estate Ad opera dei conidi asex In autunno Produzione di cleistoteci durevoli Nelle gemme e altri organi colpiti

Temperatura e periodo di diffusione La diffusione del germe varia nei diversi ambienti ed è correlata all’andamento climatico Infezione ha luogo tra 10-30 °C Temperatura ottimale per formazione e germinazione conidi: tra 19 e 23 °C Temperatura ˃ 33°C conidi devitalizzati Periodo incubazione 5-10 giorni con temperatura variabile 12-22 °C La pioggia ostacola la malattia poiché i conidi in mezzo liquido perdono germinabilità.

Fattori predisponenti all’infezione Forti concimazioni azotate; Presenza di organi vegetali in forte attività vegetativa e rapido accrescimento. L’intensità dell’infezione di mal bianco varia sensibilmente nell’ambito delle diverse cultivar. Quelle maggiormente suscettibili sono «Jonathan», «Jona gold», «Imperatore», Golden delicius, «Mc Intosh», «Summered», «Granny Smith». Molto meno recettive le cultivar del gruppo «Red Delicious».

Piante ospiti Melo Cotogno Pero DANNI A Giovani germogli, fiori, foglie e frutti

Sintomi Germogli Accrescimento stentato, foglie deformi, asse del germoglio contorto e deforme, ricoperto da una muffa biancastra con conseguente clorosi del germoglio e necrosi Foglie Area fogliare deformata, appare una patina biancastra che si estende a tutto il lembo fogliare Frutti Sono colpiti raramente; i sintomi sono accrescimento e maturazione irregolare e sulla buccia si evidenzia una rugginosità più o meno intensa

Metodi di controllo In primavera eliminare i germogli colpiti LOTTA AGRONOMICA In primavera eliminare i germogli colpiti In inverno asportare rametti con gemme oidiate attraverso potatura LOTTA CHIMICA Prodotti di copertura: zolfo (bagnabile, in polvere) Prodotti endoterapici: citotropici, translaminari, sistemici LOTTA BIOLOGICA Zolfo, bicarbonato di sodio Evitare impianto di cultivar suscettibili in ambienti predisponenti

Epoca di trattamento LOTTA CHIMICA: è in stretta correlazione con quella antiticchiolatura, sia per la possibilità di utilizzare prodotti che hanno duplice effetto sia per il periodo comune delle infezioni. Trattamenti fino a metà estate (condizioni ambientali poco favorevoli e aumento resistenza pianta). Trattamenti preventivi in caso di cultivar suscettibili o condizioni altamente favorevoli allo sviluppo delle fitopatia. Meglio miscelare prodotto sistemico con zolfi. LOTTA BIOLOGICA: Soglia di intervento: su cultivar sensibili o se si sono verificati problemi nelle annate precedenti effettuare trattamenti preventivi a partire dalla pre-fioritura. CONTROINDICAZIONI: eccessive quantità di zolfo ostacolano l’attività degli acari predatori mentre il rame indurisce i tessuti!