Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Advertisements

(a cura di Michele Vinci)
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
Esempi di meccanismi di collasso
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Rilievo strutturale edifici in muratura
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Prove di caratterizzazione dinamica
Criteri d'intervento Gli interventi sugli edifici esistenti saranno rivolti a sanare i difetti originari, l'effetto del degrado e gli eventuali dissesti.
Criteri d'intervento Gli interventi sugli edifici esistenti saranno rivolti a sanare i difetti originari, l'effetto del degrado e gli eventuali dissesti.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
Formando: Antonella Di Spigno
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
LE ATTIVITÀ REGIONALI DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Utilizzo del metodo SonReb su una struttura esistente:
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
UN LABORATORIO DI PUBBLICA UTILITA’
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Pietre e Leganti per l’edilizia
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
LE STRUTTURE.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Calcolo Spalle da Ponte
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
Metodi di campionamento del suolo
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Servizio Valanghe Italiano
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Prove di caratterizzazione dinamica
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
I triangoli.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il rilevamento materico
RICHIAMI ALLA NORMATIVA
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente in muratura Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE Corso di R.R.A.C. Titolare: Marco Gatti

LE INDAGINI Servono per definire le proprietà meccaniche dei materiali. Di particolare importanza risulta la presenza o meno di elementi di collegamento trasversali (es. diatoni), la forma, tipologia e dimensione degli elementi, la tessitura, l’orizzontalità delle giaciture, il regolare sfalsamento dei giunti, la qualità e consistenza della malta. Di rilievo risulta anche la caratterizzazione di malte (tipo di legante, tipo di aggregato, rapporto legante/aggregato, livello di carbonatazione), e di pietre e/o mattoni (caratteristiche fisiche e meccaniche) mediante prove sperimentali. Malte e pietre sono prelevate in situ, avendo cura di prelevare le malte all’interno (ad almeno 5-6 cm di profondità nello spessore murario) Possono essere: Limitate Estese -Esaustive

LE INDAGINI Limitate: servono a completare le informazioni sulle proprietà dei materiali ottenute dalla letteratura o dalle regole in vigore all’epoca della costruzione e per individuare la tipologia della muratura. Sono basate su esami visivi della superficie muraria. Tali esami visivi sono condotti dopo la rimozione di una zona di intonaco di almeno 1m x 1m, al fine di individuare forma e dimensione dei blocchi di cui è costituita, eseguita preferibilmente in corrispondenza degli angoli, al fine di verificare anche le ammorsature tra le pareti murarie. E’ da valutare, anche in maniera approssimata, la compattezza della malta. Importante è anche valutare la capacità degli elementi murari di assumere un comportamento monolitico in presenza delle azioni, tenendo conto della qualità della connessione interna e trasversale attraverso saggi localizzati, che interessino lo spessore murario.

LE INDAGINI - PROVE Estese: le indagini sono effettuate in maniera estesa e sistematica, con saggi superficiali ed interni per ogni tipo di muratura presente. Prove con martinetto piatto doppio e prove di caratterizzazione della malta (tipo di legante, tipo di aggregato, rapporto legante/aggregato, etc.), e eventualmente di pietre e/o mattoni (caratteristiche fisiche e meccaniche) consentono di individuare la tipologia della muratura. È opportuna una prova per ogni tipo di muratura presente. Metodi di prova non distruttivi (prove soniche, prove sclerometriche, penetrometriche per la malta, ecc.) possono essere impiegati a complemento delle prove richieste. Qualora esista una chiara, comprovata corrispondenza tipologica per materiali, pezzatura dei conci, dettagli costruttivi, in sostituzione delle prove sulla costruzione oggetto di studio possono essere utilizzate prove eseguite su altre costruzioni presenti nella stessa zona.

LE INDAGINI - PROVE Esaustive: servono per ottenere informazioni quantitative sulla resistenza del materiale. Si effettua una ulteriore serie di prove sperimentali che, per numero e qualità, siano tali da consentire di valutare le caratteristiche meccaniche della muratura. La misura delle caratteristiche meccaniche della muratura si ottiene mediante esecuzione di prove, in situ o in laboratorio (su elementi non disturbati prelevati dalle strutture dell’edificio). Le prove possono in generale comprendere prove di compressione diagonale su pannelli o prove combinate di compressione verticale e taglio. Metodi di prova non distruttivi possono essere impiegati in combinazione, ma non in completa sostituzione di quelli sopra descritti. Qualora esista una chiara, comprovata corrispondenza tipologica per materiali, pezzatura dei conci, dettagli costruttivi, in sostituzione delle prove sulla costruzione oggetto di studio possono essere utilizzate prove eseguite su altre costruzioni presenti nella stessa zona.

Esempio di indagine limitata Per valutare in modo elementare lo stato di conservazione della malta si può eseguire la prova “del chiodo”, ovvero con un utensile (punteruolo, chiodo di acciaio, ecc.) punzecchiare o scalfire la malta in corrispondenza dei giunti Per valutare qualitativamente il tipo di malta (idraulica o cementizia) si può immergere la malta in un contenitore d’acqua

Esempio di indagine esaustiva Resistenza a compressione e verifica delle caratteristiche chimico fisiche di una malta, con una prova di laboratorio su campione indisturbato

Prelievo del campione

Analisi chimiche

Analisi meccaniche