La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

La partita doppia e i modelli contabili
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
La Valutazione delle aziende
SCRITTURE CONTABILI.
Revisione Aziendale Corso avanzato
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
Valutazione dei debiti
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Le Operazioni Tipiche di Gestione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
In azienda.
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Un quadro della finanza pubblica in Italia
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
La Partita Doppia PASQUALE RUSSO
Corso di Economia Aziendale
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
La Contabilità Generale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1La riapertura dei conti
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
La contabilità generale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
VALORE Cosa è ?.
1I valori di competenza dell’esercizio
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Transcript della presentazione:

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

Approfondiamo la Contabilità Generale Essa: raccoglie quel complesso di rilevazioni concernenti i soli fenomeni di gestione esterna … di cui rileva gli aspetti economici e finanziari … al fine di consentire la rappresentazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento.

Lo strumento della Co. Ge Lo strumento della Co. Ge. per rappresentare i fatti di gestione esterna è: IL CONTO Insieme di rilevazioni (scritture) relative ad un determinato oggetto, di cui si vuole misurare la consistenza iniziale e seguire le variazioni.

Il conto può essere riferito: a quantità fisiche a valori (più significativo) insieme delle rilevazioni relative al “valore” di un determinato oggetto. CONTO

Il conto: come è fatto Ciascun conto è intitolato ad un “oggetto” di cui si vogliono rilevare la consistenza iniziale e le successive variazioni. Esso assume la forma di un prospetto a sezioni contrapposte denominate, convenzionalmente, DARE (la sezione di sinistra) e AVERE (la sezione di destra). Le due sezioni accolgono le variazioni in aumento e in diminuzione dell’oggetto a cui il conto è intitolato.

Il conto: come è fatto “OGGETTO” Dare Avere ……. ……..

Il conto: terminologia Intestare un conto: indicarne l’oggetto. Aprire un conto: scrivere il primo importo. Movimentare un conto: scrivere gli importi successivi. Chiudere un conto: determinare il saldo (differenza tra il totale degli importi scritti in Dare e il totale degli importi scritti in Avere). Addebitare un conto: rilevare un’operazione nella sezione di Dare. Accreditare un conto: rilevare un’operazione nella sezione di Avere.

Il conto: terminologia Conti “bifase”: funzionano in entrambe le sezioni (Dare e Avere). Conti “unifase”: funzionano in una sola sezione (Dare o Avere).

Metodo contabile La rappresentazione dei fenomeni aziendali attraverso l’uso dei conti non può avvenire in forma libera … …bisogna seguire delle regole, l’insieme delle quali definisce un METODO

I metodi della rilevazione contabile Scritture semplici: ogni operazione dà luogo ad una sola registrazione; Scritture doppie: ogni operazione dà luogo ad una doppia registrazione, si parla pertanto di... metodo della PARTITA DOPPIA, che è il metodo di scrittura più diffuso per la tenuta della Co.Ge.

Il metodo della partita doppia: principi fondamentali Principio della duplicità degli aspetti di osservazione: ogni fatto di gestione deve essere osservato simultaneamente sotto due aspetti, originario e derivato; Principio della duplicità della serie dei conti; Principio del funzionamento antitetico delle sezioni dei conti; Principio del funzionamento antitetico delle serie dei conti.

Il metodo della partita doppia: metodo bilanciante Per ogni operazione il totale degli addebitamenti coincide con il totale degli accreditamenti; In ogni momento la somma degli importi iscritti in Dare di tutti i conti aperti coincide con la somma degli importi iscritti in Avere dei conti stessi; In ogni momento la somma dei “saldi Dare” coincide con la somma dei “saldi Avere”.

Sistema contabile Quando le rilevazioni contabili hanno per scopo di determinare l’entità di una grandezza di natura complessa i singoli conti costituiscono un sistema. Il sistema fa riferimento al contenuto della rilevazione: esprime l’oggetto complesso di cui si vuole determinare il valore La Co.Ge. è un sistema di rilevazioni concernenti un oggetto complesso, di cui si vuole misurare la consistenza e seguire le variazioni.

Tipi di sistema contabile Sistema patrimoniale: la grandezza complessa di cui le rilevazioni vogliono misurare l’entità è il patrimonio. Sistema del reddito: la grandezza complessa di cui le rilevazioni vogliono misurare l’entità è il reddito.

Sistema del reddito È il sistema attualmente adottato dalle aziende italiane. Sarebbe più corretto parlare di sistema del capitale e del reddito, in quanto il suo obiettivo è quello di misurare la consistenza del reddito e del capitale di funzionamento.

Il funzionamento del metodo della P. D Il funzionamento del metodo della P. D. applicato al sistema del reddito Le operazioni di gestione devono essere osservate nei due aspetti complementari: finanziario (originario) ed economico (derivato) per far ciò è necessario utilizzare due serie di conti che funzionano in modo antitetico: conti finanziari e conti economici

Conti finanziari e conti economici: natura dei conti accesi ai costi e ricavi d’esercizio di reddito accesi ai costi e ricavi anticipati conti economici di capitale numerari (certi, assimilati,presunti) conti finanziari accesi a crediti e debiti di finanziamento

Funzionamento convenzionale dei conti finanziari (bifase) I conti finanziari accolgono i valori finanziari e le loro variazioni Conti finanziari Dare Avere VARIAZIONE FIN. POS. + liquidità + crediti - debiti (entrate) VARIAZIONE FIN. NEG. - liquidità - crediti + debiti (uscite)

Funzionamento convenzionale dei conti economici di reddito (unifase) e di capitale (bifase) I conti economici accolgono i valori economici e le loro variazioni Conti economici Dare Avere VARIAZIONE EC. NEG. + costi - capitale di rischio VARIAZIONE EC. POS. + ricavi + capitale di rischio