ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , 17 - 21035 Cunardo (VA) Codice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Questionario di valutazione rivolto alle famiglie ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze Docenti: Tonelli R. Classi: 1 B/2A A.S / 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 –
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI VERGA” Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap – Via M. Rapisardi, 38 – Tel
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Associazioni Sportive Scolastiche
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
La riforma del sistema scolastico I ciclo
INTESA POLITICA – MOBILITA’ siglata il 29 dicembre 2016
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
ISTITUTO COMPRENSIVO “PULCARELLI-PASTENA”
Analisi e proposta di lavoro
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
MODULI PROPOSTI Progetto: “Inglese on tour” Partner: Adaform
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
La Riforma: obiettivi e strumenti
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PERSONALIZZAZIONE brain storming
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
A settembre andrò alla Scuola Primaria 
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
PTOF gennaio 2016.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
Istituto comprensivo Gobetti
La Valutazione.
Bullismo e Cyberbullismo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Valutazione del servizio
Il nostro Istituto Comprensivo IC SAN VENDEMIANO
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , 17 - 21035 Cunardo (VA) Codice Fiscale 93012080128 Tel. 0332 71 65 80 Fax 0332 71 60 58 E-mail vaic823002@istruzione.it Sito www.icscunardo.gov.it  

Piano triennale dell’offerta formativa aa.ss. 2016-2017-2018

Non è importante che pensiamo le stesse cose, che immaginiamo e speriamo lo stesso identico destino, ma è invece straordinariamente importante che, ferma la fede di ciascuno nel proprio originale contributo per la salvezza dell’uomo e del mondo, tutti abbiano il proprio libero respiro, tutti il proprio spazio intangibile nel quale vivere la propria esperienza di rinnovamento e di verità, tutti collegati l’uno all’altro nella comune accettazione di essenziali ragioni di libertà, di rispetto e di dialogo. Aldo Moro

Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) è il documento fondamentale della scuola ed è il costante riferimento per le scelte educative, didattiche, gestionali, organizzative. Rappresenta pertanto il progetto unitario messo in atto per offrire trasparenza circa i valori di riferimento, l’offerta formativa e le modalità attraverso cui essa viene realizzata. garantire pari opportunità di successo formativo degli alunni, il loro “star bene” a scuola, la loro formazione culturale e personale condividere con le famiglie il patto educativo, nell’ottica della collaborazione e compartecipazione costruire percorsi di apertura e integrazione con la realtà territoriale di riferimento e le comunità civili di appartenenza degli alunni definire le modalità di gestione ed utilizzo delle risorse disponibili secondo i principi di efficienza, efficacia e ricerca di costante miglioramento rendere possibile la valutazione del servizio offerto allo scopo di garantire costante qualità e risposta alle esigenze degli alunni, delle famiglie, del territorio