GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Advertisements

ACIDI E BASI.
Lezione 5 Reazioni acido-base.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Acidi e Basi Dissociazione dell’acqua
Le definizioni di acido e di base
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
Teorie acido-base pag. (399)
13/11/
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
Equilibri in soluzione acquosa Idrolisi e soluzioni tampone.
20 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
alla chimica del carbonio
13/11/
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
13/11/
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
Le reazioni tra acidi e basi
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Le sostanze Chimiche a.s
Reazioni in soluzione acquosa.
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Equilibri ionici in soluzione
Dissociazione ionica dell’acqua
Acidi e basi.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Acidi e basi: Arrhenius
titolazione acido debole vs base forte
Laboratorio di Chimica Generale
Acidi, basi e misura del pH
Equilibrio in soluzione acquosa
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Titolazione con acidi e basi forti
1.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
laboratorio – classi II
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Reazioni in soluzione acquosa.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
1.
Le Soluzioni.
Acidi e basi.
Equilibri in soluzione acquosa
Titolazioni Acido-base
Transcript della presentazione:

GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17

Le definizioni di acido e di base Cos'è un acido? Un acido è una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva che colora di rosso la cartina di indicatore universale. Cos’è una base? Una base è una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva colora di blu la cartina di indicatore universale.

Definizioni secondo Arrhenius È un acido: una sostanza che in acqua libera ioni H+ È una base: una sostanza che in acqua libera ioni OH− (gruppo ossidrile) Limiti della teoria di Arrhenius La teoria di Arrhenius presenta dei limiti: essa considera solo soluzioni acquose e, inoltre, non spiega perché composti come l'ammoniaca (NH3), privi di ioni idrossido, si comportano come basi.  

Teoria di Bronsted e Lowry è un acido: una sostanza che cede ioni H+ è una base: una sostanza che accetta ioni H+   Per Bronsted e Lowry esistono equilibri acido-base dove le specie partecipanti possono essere denominate coppie acido-base coniugate sono 2 specie chimiche che differiscono solo per un protone

L'ammoniaca, NH3, pur non contenendo ioni idrossido, si comporta come una base; essa, infatti, reagendo con acqua (che funge in questo caso da acido), ne accetta un protone, trasformandosi nel suo acido coniugato ione ammonio, NH4+; l'acqua, invece, cedendo un protone, si trasforma nella sua base coniugata ione idrossido:

Forza degli acidi e delle basi se un acido o una base è forte la sua specie coniugata sarà una base o un acido molto debole o viceversa La dissociazione dell'acqua L'acqua, in quanto può comportarsi da acido o da base, secondo le circostanze, è un composto anfotero  poichè riesce a comportarsi sia da acido che da base di Bronsted H2O + H2O  H3O+ + OH-

Teoria di Lewis La teoria di Lewis si basa sullo scambio di coppie di elettroni È un acido: una specie chimica che acquisisce un doppietto elettronico È una base: una specie chimica che cede un doppietto di elettroni  

Cosa significa pH Il pH è una funzione matematica Si definisce pH il logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni H+: Quindi scrivere il pH significa calcolare il logaritmo in base 10 cambiato di segno della concentrazione degli ioni H+   La scala del pH Valutare ed esprimere la concentrazione degli ioni H3O+ è molto importante in numerosi campi della scienze. Poichè il valore può variare si utilizza una scala logaritmica La suddivisione del pH è data dalle seguenti relazioni : -pH=7,00 : Soluzione neutra -pH<7,00:Soluzione acida -pH>7,00:Soluzione basica SCALA DEL pH NELLA CARTINA AL TORNASOLE

L’idrolisi Quando si titola un acido debole con una quantità equimolare di base forte viene completamente neutralizzato tutto l'acido; sebbene inizialmente non completamente dissociato, esso reagisce con la base. Ma alla fine il pH al punto di equivalenza non è 7, poiché avviene il fenomeno dell'idrolisi: -L’idrolisi basica avviene quando il pH delle soluzioni è maggiore di 7 -L’idrolisi acida avviene quando il pH delle soluzioni è minore di 7. l

Elettroliti Sono sostanze che disciolte in acqua si dissociano in ioni. Tali soluzioni conducono alla corrente in relazione al loro grado di dissociazione. Gli elettroliti più importanti sono: -sali -acidi -basi

Elettroliti forti e deboli -SALI: in genere sono elettroliti forti e formano soluzioni elettrolitiche con conducibilità elevata. Eccezioni sono i sali poco solubili. -Acidi e Basi producono ioni H+ e OH- che sono i migliori conduttori ionici La conducibilità dipende dalla forza dell'acido o della base dalla concentrazione dell'acido o della base  - NON Elettroliti sono tutte quelle sostanza che si sciolgono in acqua, ma che non si ionizzano, e le soluzioni non conducono corrente elettrica. -Zucchero -Alcool etilico

ESPRIMENTO IN CLASSE Preparazione di indicatori utilizzando il CAVOLO ROSSO -obiettivi: cogliere i significati di dissociazione e di ionizzazione comprendere che tante sostanze pure sono acide e basiche scrivere correttamente il ph ed il prodotto ionico dell’acqua cogliendone il significato chimico capire come una variazione del ph possa influenzare tante situazioni della vita quotidiana

-PREPARAZIONE del SUCCO -si taglia a fettine un cavolo rosso -si pongono le fettine in una pentola e si versa l’acqua fino a ricoprirle -si lascia bollire per 30 minuti

PREPARAZIONE delle CARTINE -lasciare raffreddare il liquido e immergervi i rettangoli di cartoncino bianco -dopo circa 30 minuti togliere i cartoncini e lasciare asciugare - testare sostanze diverse.

LA NOSTRA ESPERIENZA IN CLASSE: Le striscette possono essere così adoperate come comuni cartine tornasole. LA NOSTRA ESPERIENZA IN CLASSE:

Come volevasi dimostrare i cartoncini preparati hanno reagito come vere e proprie cartine tornasole …. -con una sostanza acida come il limone il cartoncino è colorato di rosso -con una sostanza basica come il bicarbonato il cartoncino è diventato blu -con una sostanza altamente basica come la candeggina è avvenuta l’idrolisi basica colorando il cartoncino di bianco.

Realizzato dagli alunni Roberta Muscariello Grazia Palumbo Giovanni Riccardi Francesco Toscano Alessandro Cicalese