M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E. Iacopini CERN 25 maggio Agenda: Introduzione (Enrico) Preparazione al Technical Run (Riccardo) Computing.
Advertisements

MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
MS - NA62 TDAQ INFN – Maggio 2012 NA62 TDAQ status report M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN – 25 Maggio 2012.
24 giugno 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Maria Curatolo NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I giugno 2003.
E. Iacopini CSN1: Torino 25 settembre E. Iacopini CSN1: Pisa 28 maggio 2012 Sommario: Verso il Technical Run di fine ottobre; Report sull’avanzamento.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Obiettivi «6 mesi» - Unità di Pisa. Persone coinvolte Gianluca Lamanna Gianluca Lamanna – Coordinatore, algoritmi di pattern recognition Marco Sozzi Marco.
MS - NA62 – Luglio 2013 NA62 M. Sozzi Presentazione preventivi INFN Pisa – Luglio 2013.
NA62 (Pre)-preventivi M. Sozzi INFN Pisa 29 Giugno 2016.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Gianluca Lamanna (Unità di Pisa) II GAP MEETING – Pisa –
M. Sozzi CSN1 INFN Roma – 12/5/2017
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
NA62 relazione dei referee
Indagine preliminare similfellow
Report dalla CSN Settembre Roma
SuperB - Trieste: Situazione
MEG Relazione dei referee
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
LHCB : proposte dei referees
Proposta di ingresso di un gruppo di Bologna nell’esperimento CUORE
Considerazioni generali
Presentazione preventivi
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
Riunione con i Referee Settembre 2016
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
MEG Relazione dei referee
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
MC-INFN.
LHCB : proposte dei referees
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo,
Responsabile locale: F. Ferro
Relazione su P-ILC-DTZ
Tesi di Laurea e di Dottorato
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Gianpaolo Carlino (coord)
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Situazione attuale CSN4
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Gianluca Lamanna & Marco Sozzi (Univ. Pisa) Preventivi
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
Report dei referee di Kloe
L3 silicon vertex detector
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
NA62: Possibile nuovo esperimento
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Report dei referee di Kloe
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019

Stato dell’esperimento (1) 2016: primo run di fisica (circa 1 mese) Rivelatore e trigger parziale 40-50% intensità Sensibilità 0.3 eventi SM Due analisi (al CERN) nel 2018: 1 evento 2017: secondo run di fisica (161 gg) Rivelatore e trigger completi 60% intensità Statistica x10, analisi (standard) in corso 2018: terzo run di fisica (217 gg) 60-70% intensità, test al 100% Nuovo collimatore per fondo upstream, live-time più alto Riprocessamento in corso, ottimizzazione analisi

Primo risultato 1 mese di run 2016

Verso il secondo risultato Analisi run 2017 x 9.5 Obiettivo: superare il livello di Brookhaven x 5.5 Moltre alter analisi Es. LFV best limits (Moriond 2019): x 8 x 12 x 7.5 v. B flavor anomalies…

Futuro L’intensità raggiungibile dipende fortemente dalla qualità del fascio Riduzione dell’effetto dei decadimenti upstream e del random veto (fino a 35%) Possibile riduzione mistag Gigatracker Miglioramento del trigger calorimetrico in corso Necessario run post-LS2 per completare l’esperimento: Run in 2021-2022 già previsto dal CERN Parte della collaborazione valuta progetti futuri (x4, KLEVER) Attività prevista: - Manutenzione - Produzione aggiuntiva di 5 schede TEL62 + 10 TDCB (in corso) e test - Analisi con graduale transito verso Italia - 2 dry run al CERN - Sostituzione processore centrale di trigger - Quarta stazione Gigatracker - Ottimizzazione dell’analisi e studio di altri fattori di miglioramento

Anagrafica Possibile partecipazione in sigle sinergiche (es. CSN5) 2019 2020 RICERCATORI Costantini Flavio PO pensionato 0% Fantechi Riccardo I Ric 80% Giorgi Marcello Giudici Sergio Ric 100% Lamanna Gianluca RTDB 70% Mannelli Italo Lari Enrico Dottorando 1 anno Sozzi Marco PA 8 (3.5 FTE) 8 (4.5 FTE) TECNOLOGI Spinella Franco I Tecnologo 20% 1 (0.2 FTE) Possibile partecipazione in sigle sinergiche (es. CSN5)

Attività previste Manutenzione TDAQ Produzione aggiuntiva di 5 schede TEL62 e 10 schede TDCB (quasi completata) + test (manpower esterno) Possibile produzione 5 schede per impulsare sistema Analisi dati con graduale transito verso Italia: (1) πνν (2) LFV modes (3) Exotics searches: HNL, dark γ, axions and ALPs (coord. INFN) (4) Analisi dati raccolti a intensità 100% «Dry runs» al CERN: cruciali per mantenere funzionalità e soprattutto competenze (3-4 settimane: Pisa coinvolta per TDAQ) Pisa: completamento trigger real-time con GPU, studio di algoritmi di machine-learning per analisi globale Possibili contributi per progetti di miglioramento rivelatore (TBD)

Richieste (da finalizzare) Missioni: «Dry run» al CERN: 8 K€ Operations manager: 10 K€ Riunioni collaborazione, steering, etc.: 28 K€ Metabolismo: 7.5 K€ Produzione schede impulsatore + cavi (SJ): 7K€ Magazzino CERN, pool, auto ecc.: 6 K€

NA62 Italia Ferrara (GTK) Firenze (RICH) – Leader WG RICH LNF (LAV) – Leader WG LAV Napoli (LAV, CHANTI) - RN Perugia (elettronica RICH, vecchio CHOD) Pisa (TDAQ, LAV) – Leader WG TDAQ, Operations manager Roma I (Computing, TDAQ) Roma II (TDAQ trigger calorimetrico) Torino (GTK, TDAQ)

Intensità crescente Miglioramento qualità fascio, live-time