Fil Log 17-18.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
Advertisements

Algebra di Boole..
Il ragionamento classico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Logica proposizionale Sintassi vs Semantica
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Logica Matematica Seconda lezione.
Nuovi spazi per ospitare un nuovo modo di fare scuola
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
FMZ Sistemi basati su conoscenza Da logica proposizionale a logica del primo ordine Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
Fil Ling Lez. 29.
Logica A.A Francesco orilia
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Algebra di Boole.
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
Accesso a ShareGrid mediante VPN ing. Sergio Rabellino Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino.
Simple Sentences in Italian
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 17 marzo GeoGebra Institute.
Logica A.A Francesco orilia
Lingua Inglese II (6 Cfu) Global Englishes A.A. 2014/15 Dott. Enrico Grazzi
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio A.A
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
Buon giorno, classe! Oggi è il 7 di settembre 2016 Oggi è il sette di settembre duemilasedici.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Filosofia del linguaggio.  
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Intelligenza Artificiale 1 Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Fil Ling Lezioni 7-9.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Logica
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Ontologia Lezioni 7-9.
Francesco orilia Logica A.A Francesco orilia
Logica
In collaborazione con National Geographic
Filosofia della logica
Clusters, bundles, lexical sets, priming Visual sets Translation
Fil Log Lezioni 7-9.
Messano Maria/Bonazzi Enrico
Piano della lezione Cenni sul dibattito teorico intorno alla natura del diritto (internazionale) Il diritto (internazionale) come “costruzione sociale”
Martedi’ 14 Novembre 2017 IO PARLO ITALIANO
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Fil Ling Lezioni 4-6.
Intelligenza Artificiale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
CONVEGNO CLARA.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 1-3.
Inglese Francesco Orilia.
Teoria della computabilità
Didattica della filosofia modulo 2
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
FIL LING Lezioni
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Logica Lezioni 4-6.
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Transcript della presentazione:

Fil Log 17-18

Lezioni 4-5 9/10/17

Cercate di studiare in questa settimana I capp- 1-5 di Haack

Piccola Bibliografia G. Hunter, Metalogic, 1971 W.V.O. Quine, Philosophy of Logic, 1970 H. Putnam, Philosophy of Logic, 1971 S. Haack, Philosophy of Logics, 1978 D. Jacquette (ed.), Philosophy of Logic. An anthology, 20O1 D. Jacquette (ed.), A Companion to Philosophical Logic, 2005 J.P. Burgess, Philosophical Logic, 2009 (Filos XIX 231) Jennifer Fisher, On The Philosophy of Logic, 2008 E.J. Lowe, Forms of Thought. A study in the Philosophy of Logic, 2013

Validità Cfr. Haack, p. 12-15 Validità induttiva Validità deduttiva Validità in un certo sistema Validità extra-sistemica (in senso assoluto) Obiettivi della costruzione di un sistema logico e della formalizzazione: catturare le argomentazioni valide in linguaggio naturale (Haack, p. 15, p. 32)

Identificazione di un Sistema logico Haack p. 21 Stesso Sistema in senso stretto: stessi assiomi e regole di inferenza (o caratterizzazione model-teoretica) (possibilmente formulate con varianti notazionali) Stesso Sistema in senso ampio: stessi teoremi (verità logiche) e inferenze valide (model-teoreticamente valide) Esempio: 2 differenti assiomatizzazioni della logica proposizionale a p. 21 Sistema logico in un senso ancora più ampio: correlazione con Linguaggio naturale Correlazione informale Approccio sistematico di Richard Montague: English as a Formal Language

Sistema logico ideale Connettivi Termini singolari e Quantificazione FOL Quantificazione su predicati Nominalizzazione dei predicati Tempo verbale Modalità Operatori deontici Ruoli tematici e argument deletion Avverbi

Lezione 6 10/10/17

Connettivi Logiche classiche vs. non-classiche Approccio model-teoretico Approccio sintattico Change of logic or change of topic? Considerare un Sistema dove non vale P, Q/P&Q Tonk

Termini singolari e Quantificatori FOL Interpretazione standard Interpretazione sostituzionale Impegno ontologico Termini singolari denotanti/non denotanti Logica libera Quantificatori generalizzati e approccio à la Montague-Cocchiarella ai termini singolari