Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Advertisements

BATTAGLIA DI YORKTOWN ● Le operazioni di assedio contro Yorktown si aprirono il 6 ottobre 1781, l’artiglieria francese e americana cominciarono un bombardamento.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La rivoluzione americana
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
…tra povertà, instabilità politica e carestie
I Bambini Soldato.
Il dopoguerra senza pace
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La fine di Saddam Hussein
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
La Prima Guerra Mondiale
LA GERMANIA.
La costruzione di un equilibrio bipolare
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
L'emigrazione dall'Europa
La globalizzazione dimezzata ( )
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Battaglia di Yorktown – Rielaborazione Wikipedia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La prima guerra mondiale
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
Il 1948.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le trasformazioni in Asia e in America Latina
COLONIALISMO IMPERIALISMO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La globalizzazione dimezzata ( )
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
È possibile un governo del mondo?
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
La fine della «guerra fredda»
I totalitarismi del XX secolo
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le rivoluzioni del Settecento
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La Costituzione Italiana
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA DECOLONIZZAZIONE.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della situazione, Yakubu Gowon decise di abolire le quattro regioni in cui era divisa la Nigeria con un decreto che stabiliva la frammentazione in 12 Stati. A questa decisione, che privava i territori ibo del petrolio e dello sbocco sul mare, Odemugwu Ojukwu rispose annunciando la secessione e il 30 maggio del 1967 dichiarò la regione orientale uno stato indipendente chiamato Repubblica del Biafra. Due mesi dopo, in seguito alle dichiarazioni delle compagnie petrolifere, intenzionate a versare le royalties (cioè i diritti di sfruttamento) per il petrolio alla neonata Repubblica, il governo federale attacco militarmente il Biafra. Fu l'inizio di una guerra civile che durò per due anni e mezzo e che alla fine conterà più di 1 milione di morti

La situazione divenne sempre più drammatica, sia per il numero elevato di vittime tra i civili, sia per la ferocia dei combattimenti, dovuta alle implicazioni etniche e religiose. In seguito all'interessamento occidentale seguirono alcuni tentativi di trovare una soluzione pacifica al problema, ma fallirono miseramente poiché nessuna delle due parti era disposta a scendere a compromessi. Anche l'Organizzazione per l'Unità Africana che nel 1968 aveva riconosciuto quasi all'umanità la sovranità del Biafra, cercò di arrivare a una soluzione pacifica del problema, ma senza successo. Nel conflitto erano implicati gli interessi economici dei cartelli petroliferi impegnati nei proficui giacimenti della Nigeria orientale. Questa situazione si rifletté nel contraddittorio schieramento politico delle grandi potenze che vide Francia e Portogallo a favore del Biafra e quindi pronti a rifornirlo clandestinamente di armamenti, mentre l'Inghilterra, Unione sovietica e paesi dell'Est erano impegnati ad armare il governo centrale contro i secessionisti.

Gli Stati Uniti non scesero in campo apertamente, anche se lasciarono trapelare le proprie simpatie per il Biafra. In principio le forze biafrane riuscirono a contrastare l'esercito federale conseguendo anche notevoli successi tra cui l'attraversamento del Niger e la secessione della regione centro-occidentale della federazione. Ma poi la superiorità numerica e militare delle forze governative fece la differenza. I biafrani esistettero fino al gennaio del 1970, quando il governo centrale mise a punto un'offensiva risolutiva per porre fine alla secessione. Il giorno 15, mentre veniva firmata la resa e il trattamento di riunificazione, Odemugwu Ojukwu fuggiva all'estero, lasciando la situazione nelle mani del generale Effiong. La guerra del Biafra influenzò pesantemente la politica economica nigeriana che vide l'intensificarsi di relazioni economiche con i paesi dell'Est europeo a scapito del ruolo di predominanza che fino a quel momento era aspettato all'Inghilterra.