La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTRIBUTI PRINCIPALI
Advertisements

Forme erotiche dell’odio
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
Attenzione alla teoria e clinica del bambino
Ipotesi sulla genesi delle psicosi
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
Freud e la psicoanalisi
Disturbi d’ansia.
Freud e la Psicoanalisi
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
Corso di Psicologia Dinamica
DONALD W. WINNICOTT ( ) D.W. WINNICOTT
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
PSICOLOGIA DINAMICA DONALD WINNICOTT Simona Paese
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
Modelli Pluralistici Integrati
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
IL MONDO INTERNO.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
La psicologia dello sviluppo
Approccio neoinnatista (anni ’80)
La diagnosi psicodinamica
alla psicologia dello sviluppo
Melanie Klein.
DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
La Psicoterapia Psicodinamica
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Istituto Comprensivo “Pertini” SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI” Busto Arsizio Anno Scolastico 2008/09.
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Tecniche del colloquio psicologico
Lezioni di PSICOTERAPIA
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Freud e la psicoanalisi
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Per creare un linguaggio comune …
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
Laboratorio di produzione editoriale
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
…Verso la scuola superiore
PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLE PSICOSI
La SCUOLA GENITORI è una comunità ci apprendimento
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Analisi formulari di valutazione della formazione continua 2015
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Cosa ti proponiamo nelle tre ore di ministage?
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
Modalità di osservazione
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Idee sull’educazione degli adulti
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof. Stefano Guerra

La psicoanalisi e l’infanzia Freud aveva analizzato Hans per interposta persona. Non gli interessava in sé quanto piuttosto come prova delle sue teorie sullo sviluppo psicosessuale Anna Freud invece si interessa direttamente dell’analisi infantile. I suoi studi contribuiscono anche alla rielaborazione della teoria psicoanalitica generale

Differenze tra analisi infantile e analisi degli adulti Nella psicoanalisi infantile non si tratta tanto di ricostruire a ritroso ciò che ha determinato la deviazione dello sviluppo, quanto di rimetterne in moto il meccanismo. Sebbene anche nei bambini si possa assistere a fenomeni di tipo regressivo, in genere il problema più frequente è l’angoscia che paralizza l’evoluzione.

Anna Freud: contributi teorici analisi non tanto come analisi del profondo, quanto come analisi dei meccanismi di difesa evoluzione temporale dei meccanismi di difesa, più o meno primitivi la psicologia psicoanalitica l’evoluzione del rapporto con l’oggetto e lo sviluppo della relazione con l’ambiente come elementi diagnostici

Anna Freud e l’analisi infantile fase pedagogica preliminare a quella analitica per motivare non è possibile analizzare il transfert mantenimento di una dimensione pedagogica nella funzione ideale dell’analista come educatore sogni, fantasticherie, disegni, ma non gioco, se non come elemento da osservare per la diagnosi

Melanie Klein: alcuni elementi significativi da sottolineare relazioni d’oggetto parziali il Super-Io primitivo e sadico la nevrosi come difesa da una psicosi sottostante posizioni più strutturali che cronologiche

Melanie Klein e l’analisi infantile coraggio di interpretare con chiarezza e precocemente le pulsioni aggressive ed erotiche del bambino tecnica del gioco analisi del transfert, anche (e soprattutto) negativo allentamento dell’angoscia simbolizzazione per liberarsi dall’angoscia ed entrare in relazione fiduciosa con gli oggetti interni e reali (Bion e la funzione alfa della madre)

Donald W. Winnicott lo strutturarsi del Sé nella dipendenza dalle cure della madre- ambiente (good enough)‏ la preoccupazione materna primaria vero Sé e falso Sé lo sguardo della madre gli restituisce l’esistenza lo spazio e gli oggetti transizionali area transizionale: gioco, creatività, sogno l’aggressività contribuisce a costruire la realtà se l’oggetto sopravvive ad essa terapia come capacità di giocare insieme