La valutazione economica in sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La leva operativa.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Valutazione delle rimanenze
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Come studiare le politiche pubbliche
L’operazionalizzazione
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Relazione finale su [nome del progetto]
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Elementi gestionali tipici
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Corso in Global Management
Gestione e controllo dei processi aziendali
Corso di Economia aziendale
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Analisi costi e benefici (ACB)
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
AMTRUST INTERNATIONAL
La valutazione delle performance di processo
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
La valutazione economica degli interventi sanitari parte II
Il settore dei servizi comprende numerose
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Macroeconomia PIL cenni.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Razionalità, exit e voice
La valutazione degli investimenti
Distribuzione per stato di occupazione
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Analisi farmacoeconomiche
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
VALORE Cosa è ?.
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La valutazione economica degli interventi sanitari parte I
Corso di Analisi Finanziaria
Transcript della presentazione:

La valutazione economica in sanità

La valutazione economica in sanità La valutazione economica delle decisioni sanitarie si basa sull’ ANALISI COSTI - BENEFICI Una decisione è ritenuta conveniente da assumere quando il beneficio sociale che ne deriva eccede i costi derivanti dalla sua implementazione

Massimizzazione del Beneficio Netto Approccio Costi Benefici Il processo di valutazione Risorse Scarse Alternative Massimizzazione del Beneficio Netto Approccio Costi Benefici

Approccio costi benefici (o costo-efficacia o farmacoeconomia) Indica spesso un certo modo di pensare, una "logica", che viene interpretata in senso estensivo per molti tipi di scelte. Dal punto di vista economico i costi ed i benefici sono le due facce di una stessa medaglia, riferendosi a modificazioni dell’utilità

Approccio costi - benefici Insieme di più Tecniche aventi lo scopo di valutare uno o più programmi alternativi attraverso un confronto tra i costi ed i risultati: minimalizzazione dei costi; analisi costi benefici; analisi costi efficacia; analisi costi utilità; analisi costo-concomitanza; (cost of illness).

Le principali tecniche di VE

Programma di assistenza Risorse consumate (Costi) Miglioramenti della salute Costi diretti Costi indiretti Costi intangibili Benefici diretti Benefici indiretti intangibili Mortalità Morbilità Disponibilità a pagare Preferenze (QALY) Effetti sulla economici Valore del miglioramento della salute per se

Costi e Benefici 1. Consumo di risorse Costi e Benefici possono essere distinti in base alle variazioni delle seguenti grandezze: 1. Consumo di risorse (personale, attrezzature, materiali di consumo etc...) 2. Produzione: - output (produzione intermedia) - mortalità, morbilità, debilità 3. Stato di salute: - outcome

Caratteristiche comuni a tutte le tecniche di VE Rapportano RISORSE con ESITI Le RISORSE sono misurate in termini monetari Gli ESITI possono essere misurati in termini monetari o non Confrontano due o più alternative Non considerano gli aspetti di EQUITA’

Alcuni esempi Infatti, vi sono costi e benefici rilevanti per la collettività ma non per i singoli individui o aziende (Stato, Regioni, Asl) così come vi sono entrate ed uscite che non sono rilevanti per la collettività ma solo per i singoli. Ad esempio, i tickets costituiscono spese per i singoli individui e delle entrate per lo Stato ma non un costo per la collettività (sono solo un trasferimento di costi). Al contrario, vi sono costi non contabilizzati, come l'attività gratuita del personale volontario, che vanno considerati nell'analisi economica.

Esternalità Tra i costi (o benefici) non contabilizzati, hanno particolare importanza nella valutazione economica le esternalità. Si definiscono esternalità gli “effetti diretti che incidono sul benessere di un individuo come sottoprodotto fortuito di un’attività economica”.

L’esempio classico di esternalità (negativa) è l’inquinamento. Se una certa industria non ha sistemi di protezione contro i fumi o un depuratore per le acque, produce effetti negativi che si riflettono sulla collettività.

Minimizzazione dei Costi Quando si applica? Quando l’efficacia delle alternative a confronto è identica Come misura gli esiti? Dato che l’efficacia delle alternative è identica non è applicabile la misurazione degli esiti

Costo - Beneficio Quando si applica? Le alternative a confronto hanno esiti diversi e non comparabili fra di loro Nelle analisi economiche ‘ex-ante’ per calcolare la redditività sociale (unità di analisi sociale) Come misura gli esiti? In termini monetari attraverso la quantificazione i benefici diretti e indiretti

Analisi costi benefici: Critiche A causa di ciò, la CBA non è esente da critiche per il tentativo di valutare elementi "soggettivi", di carattere psicologico o morale oppure che implicano "giudizi di valore"

Costo-Efficacia (Cost Effectiveness Analysis, CEA) E’ una tecnica adoperata per determinare quale sia l’alternativa di un intervento più economica per raggiungere un certo obiettivo e per scegliere, a parità di spesa, l’intervento cui corrisponda la maggior efficacia. Quando si applica? Obiettivo comune per le due o più alternative a confronto ma raggiunto in grado diverso Come misura gli esiti? In unità naturali: anni di vita guadagnati,vite salvate

Limiti Il Limite collegato a questa metodologia di valutazione, consiste nell’impossibilità di confrontare progetti sanitari appartenenti ad aree diverse, dunque valutati secondo diversi indici di efficacia.

(Cost Utility Analysis CUA) Analisi Costi Utilità (Cost Utility Analysis CUA) Deriva dalla CEA. CEA e CUA utilizzano indicatori dello stato di salute, ma la CUA tenta di inserire nella valutazione la qualità della vita relativa a ciascun possibile stato di salute

(Cost Utility Analysis CUA) Analisi Costi Utilità (Cost Utility Analysis CUA) La CUA misura i benefici in termini di anni di vita risparmiati ponderati per la loro qualità, confrontando così l’efficacia di programmi alternativi.

Analisi Costi Utilità (critiche) - i dati sulla morbilità e mortalità usati per la costruzione degli indicatori non sarebbero troppo precisi - veridicità dei risultati ottenuti dalla valutazione - discussione circa l’instabilità dei risultati legata alla variabilità degli individui scelti per la derivazione dell’utilità.

Approccio operativo I principi generali ai quali debbono riferirsi le tecniche dell'approccio costi-benefici sono quelli indicati dall'Office of Technology Assessment: 1. Definizione del problema 2. Dichiarazione degli obiettivi 3. Identificazione delle alternative 4. Analisi dei benefici e di tutti i loro effetti 5. Analisi dei costi e di tutti i loro effetti 6. Esame delle divergenze tra benefici e costi sociali e benefici e costi privati 7. Applicazione del tasso di sconto 8. Analisi di sensitività 9. Implicazioni etiche 10. Discussione dei risultati

Tecnologie biomediche Secondo l'Office of Technology Assessment sono tecnologie biomediche: 1) i farmaci, 2) le attrezzature, 3) le procedure mediche e chirurgiche utilizzate nei sistemi sanitari, 4) i sistemi organizzativi e di supporto all’interno dei quali si provvede alle cure.

Indicatori dello stato di salute Anni potenziali di vita perduti (Potential Years of Life Lost, PYLL) Anni di vita potenzialmente guadagnati (Potential Years of Life Gained, PYLG) Anni di vita aggiustati per la qualità (Quality Adjusted Life Years, QALYs) Anni di vita aggiustati per la disabilità (Disability Adjusted Life Years, DALYs)

Quality Adjusted Life Years (QALYs) I Quality Adjusted Life Years sono stati introdotti alla fine degli anni ‘60. Il primo esempio di QALYs, anche se gli autori non utilizzano questo termine, è uno studio di Klarman et al. del 1968 sulle malattie renali croniche. Si attribuisce agli anni di vita risparmiati con il trapianto un peso maggiore di 1/4 rispetto agli anni di vita risparmiati con la dialisi. Il termine QALYs è stato utilizzato per la prima volta da ricercatori di San Diego (Bush et al. 1973) ma deve il suo successo a Weinstein e Stason con due articoli sul New England Journal of Medicine del 1977. La diffusione in Inghilterra, a metà degli anni ‘80, è merito di Williams.