Lezione 6. La pentekontaetìa: Atene tra impero e democrazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Grecia classica.
Advertisements

L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LE GUERRE PERSIANE.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
La Grecia classica.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
STORIA GRECA – CLASSI PRIME – Prof.ssa Salvi
Dall’Età arcaica a quella classica
Sguardi sulla storia volume 1
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Il concetto di libertà.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
I comuni © Pearson Italia spa.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Evoluzione della democrazia ad Atene
LO SPLENDORE DI ATENE SOTTO PERICLE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Genitori responsabili e altruisti
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Trionfo e caduta di Atene
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Importanza civiltà greca
Sparta e Atene due poleis a confronto.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Lo Stato sociale.
IL SEGRETO DI UN ….
Crisi e declino della polis
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
Umanesimo e rinascimento
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Guerra del Peloponneso
Il nuovo governo Prodi Carrubba Biagio.
Trionfo e caduta di Atene.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
LA POESIA RELIGIOSA.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
Parola di Vita Giugno 2013.
I GRACCHI.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
ERACLITO.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
Guerra del Peloponneso
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
Lezione 5. Le guerre persiane e le loro conseguenze.
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Lezione 6. La pentekontaetìa: Atene tra impero e democrazia.

La pentekontaetia: un modo moderno di rendere la descrizione unitaria degli anni 479-431 in Tucidide, Storie I 89-118 Tucidide, Storie I 89, 1: Fu nel modo seguente che gli Ateniesi giunsero alle imprese che accrebbero la loro potenza (Οἱ γὰρ Ἀθηναῖοι τρόπῳ τοιῷδε ἦλθον ἐπὶ τὰ πράγματα ἐν οἷς ηὐξήθησαν)

La pentekontaetia nelle Storie di Tucidide: cause prossime e cause autentiche della ‘grande guerra’ I 1-23: introduzione, archaiologia, princìpi metodologici. 2-19: archaiologia. 24-55: lo scontro tra Corinto e la sua colonia Corcira, una delle ‘cause’ della guerra del Peloponneso (435-433). 56-66: lo scontro tra Corinto e la sua colonia Potidea, un’altra delle ‘cause’ della guerra (433-432). 67-88: incontri diplomatici a Sparta. 89-118: la pentekontaetia e la creazione dell’impero ateniese. Le cause più remote e profonde della guerra del Peloponneso (478-431). 119-125: incontro tra i rappresentanti della lega peloponnesiaca. 126-127: l’affare di Cilone e le origini della ‘colpa sacra’ degli Alcmeonidi. Pericle, il ‘maledetto’ Alcmeonide. 128-138: la fine di due protagonisti delle guerre persiane, lo spartano Pausania e l’ateniese Temistocle. 139: ultime trattative diplomatiche prima della guerra. 140-144: primo discorso di Pericle (strategia di guerra, risorse economiche). 145: respinte le richieste spartane. 146: riepilogo del problema delle ‘cause’.

L’impero ateniese nel 431 a.C.

Gli ‘alleati’ di Atene offrono all’impero un contributo in uomini e navi oppure pagano un tributo In alto, ricostruzione di una trireme della flotta ateniese ai tempi dell’impero. A sinistra, alcuni frammenti della seconda stele con la registrazione dei tributi versati dagli alleati dopo il trasferimento del tesoro della lega sull’acropoli di Atene (Museo Epigrafico di Atene).

L’impero ateniese negli anni ‘40 del V secolo

Qualche data importante nel ‘cinquantennio’ 478: peggioramento dei rapporti tra gli Ioni e il generale spartano Pausania, che viene richiamato in patria. 477: fondazione della lega delio-attica. 471: ostracismo di Temistocle. 471: Atene sottomette Nasso. 470/69: vittoria di Cimone sui Persiani sul fiume Eurimedonte (Panfilia). 465-3: ribellione e sottomissione di Taso. 461: ostracismo di Cimone. Inizia l’ascesa di Pericle sulla scena politica ateniese. 460-54: fallita spedizione ateniese contro i Persiani a Cipro e in Egitto. 454: trasferimento del tesoro della lega delio-attica sull’acropoli di Atene. 449: accordi con la Persia (‘pace di Callia’). 446/5: pace trentennale tra Atene e Sparta e rispettivi alleati. 444/3: ostracismo di Tucidide di Melesia. Inizio di un lungo periodo di strategie consecutive di Pericle. Fondazione della colonia panellenica di Turii in Italia meridionale. 441-39: Atene interviene nella guerra civile di Samo e vi impone un governo democratico. 437: fondazione della colonia ateniese di Anfipoli in Tracia. 433: Atene interviene a sostegno di Corcira contro Corinto e impone condizioni restrittive alla propria alleata Potidea (altra colonia di Corinto). 432/1: divieto ai Megaresi di commerciare ad Atene e in tutti i porti della lega.

A sinistra, alcuni frammenti della seconda lista dei tributi versati dagli alleati della lega delio-attica (Museo Epigrafico di Atene). In alto, la posizione di Delo, originaria sede del tesoro della lega, nell’Egeo.

Un ritratto di Pericle (Musei Vaticani).

Pericle: la vera democrazia o il governo del primo cittadino? 490 ca.: Pericle nasce ad Atene; per parte di madre è imparentato con gli Alcmeonidi. 472: assume la coregia dei Persiani di Eschilo. 463: sostiene l’accusa contro Cimone in un processo per corruzione; nel 461 Cimone è colpito da ostracismo. Fine anni ‘60-primi anni ‘50: riforme di Pericle ed Efialte, poi del solo Pericle, in senso democratico. Riduzione dei poteri dell’Areopago; ammissione degli zeugiti all’arcontato; introduzione del sistema dei misthoi. 454: trasferimento del tesoro della lega delio-attica sull’acropoli di Atene. 449: accordi con la Persia (‘pace di Callia’). 446/5: pace trentennale tra Atene e Sparta e rispettivi alleati. 444/3: ostracismo di Tucidide di Melesia. Inizio di un lungo periodo di strategie consecutive di Pericle. Fondazione della colonia panellenica di Turii in Italia meridionale. 437: fondazione della colonia ateniese di Anfipoli in Tracia. Fine anni ‘30: ‘provocazioni’ ateniesi verso i Peloponnesiaci. 431: Inizia la guerra del Peloponneso. Al termine del primo anno, Pericle pronuncia un famoso discorso funebre per i caduti. 429: rieletto alla strategia dopo un anno di interruzione, Pericle muore di peste.

Lo splendore dell’Atene di Pericle: ottenuto a quale prezzo? A sin., una veduta di Atene nel 1908; a ds., il Theseion dell’agorà; in basso, i Propilei dell’acropoli e il tempietto di Atena Nike. A sin., i Grandi Propilei del santuario di Demetra a Eleusi; a ds., ricostruzione di Atene e delle Lunghe Mura nel V sec.

L’Atene di Pericle: un grande cantiere e un impero (anche) economico. A sin., una bottega di artigiani su un vaso a figure rosse degli inizi del V sec.; in basso, monete ateniesi della seconda metà del V sec., con l’effigie di Atena e quella della civetta.

Necropoli ateniesi del V sec. Kolonos Hippios Acharne Maratona e Mesogaia Phaleros Paralia

Il Demosion Sema: la topografia od. Salaminos 35 (1997)

Il Demosion Sema: le iscrizioni Atene, od. Palaiologou: stele dei cavalieri caduti a Spartolo (429/8) e a Tanagra (426)

Il Demosion Sema: i monumenti Framm. loutrophoros (Amsterdam, Museo Allard Pierson, 2455) Sema del tardo V sec., attribuito ai caduti in Sicilia (415-13)

Qualche passo importante del logos epitaphios di Pericle (Tucidide II 35-46; trad. di U. Fantasia, La guerra del Peloponneso. Libro II, Pisa 2003). Gli antenati (progonoi), i padri (pateres), e noi (II 36, 1-3): Comincerò prima di tutto dagli antenati: è doveroso e insieme opportuno, in una circostanza come questa, che sia concesso a loro questo privilegio della memoria. Abitando infatti questa terra, sempre gli stessi nel succedersi delle generazioni, grazie al loro valore l’hanno trasmessa libera fino ai nostri giorni. E se essi sono degni di elogio, ancor di più lo sono i nostri padri: perché avendo acquisito, in aggiunta a ciò che avevano ricevuto e a prezzo di grandi sforzi, l’impero che è ora in nostro possesso, hanno lasciato a noi dell’attuale generazione un’eredità accresciuta. Ma della sua ulteriore crescita siamo stati noi stessi gli artefici, quelli che si trovano ancora all’incirca nell’età matura, e noi abbiamo reso la città da tutti i punti di vista pienamente capace di provvedere ai suoi bisogni sia in vista della guerra che della pace.

La demokratia al centro dell’identità ateniese (II 37, 1-2): Abbiamo un regime politico che non cerca di copiare le leggi dei vicini: piuttosto che imitare altri, noi stessi siamo un modello per qualcuno. Quanto al nome, per il fatto che il governo non è nelle mani di pochi ma della maggioranza, esso si chiama democrazia; ma, se in base alle leggi tutti godono di una condizione di parità nelle dispute private, per ciò che riguarda la reputazione individuale si viene preferiti per la cura degli affari pubblici, in base al credito di cui ciascuno gode in qualche campo, non in virtù di un diritto di partecipazione in misura maggiore che per la propria eccellenza; e neppure chi è povero, se è in grado di rendere buoni servigi alla città, si trova impedito dall’oscurità del suo rango. E viviamo da uomini liberi non solo in ciò che tocca la sfera pubblica, ma anche in relazione ai sospetti reciproci che nascono dalle occupazioni quotidiane: non ci adiriamo col vicino, se si comporta a suo piacimento (…).

Il benessere nell’Atene democratica (II 38): Inoltre, abbiamo procurato allo spirito le più numerose occasioni di sollievo dalle fatiche: nel corso di tutto l’anno celebriamo giochi e sacrifici, e facciamo uso di sontuose dimore private il cui godimento quotidiano allontana i pensieri dolorosi. La grandezza della nostra città fa sì che qui affluiscano tutte le cose da tutta la terra, e ci accade di fruire allo stesso modo, come se fossero ugualmente nostri, sia dei beni prodotti nella nostra regione che di quelli degli altri uomini.

Definire se stessi in opposizione al nemico (II 39, 1): Anche nella preparazione alla guerra ci distinguiamo dai nostri nemici, per i seguenti motivi. Noi mettiamo la nostra città a disposizione di tutti, e non escludiamo nessuno, facendo ricorso ad espulsioni di stranieri (xenelasiai), dalla possibilità di apprendere o di osservare cose dalla cui vista, se non fossero tenute nascoste, un nemico potrebbe trarre vantaggio (…). Quanto all’educazione, gli uni perseguono il valore dedicandosi subito, fin da giovani, ad un gravoso addestramento, mentre noi, pur vivendo in modo rilassato, affrontiamo non meno di loro cimenti alla nostra portata.

Pubblico e privato; amore della bellezza e del sapere; ricchezza e povertà nell’Atene democratica (II 40, 1-2): Coltiviamo la bellezza con frugalità e il sapere senza mollezza; e ci serviamo della ricchezza per le opportunità che offre in vista dell’azione più che al fine di vantarcene a parole, e non è vergognoso per nessuno ammettere la propria povertà, lo è invece non adoperarsi per sfuggirla. Inoltre, alle stesse persone è possibile curare gli interessi privati mentre si occupano di quelli pubblici, e ad altri, quelli dediti al lavoro, avere una conoscenza non superficiale degli affari della città; siamo i soli infatti a ritenere che chi non vi prende minimamente parte sia un uomo non già tranquillo ma inutile (…).

Una città ‘che non ha bisogno di Omero’ (II 41, 4-5): Ed è esibendo una potenza non certo priva di testimonianze, ma che anzi ha lasciato cospicue prove, che ci offriamo all’ammirazione dei contemporanei e dei posteri; non abbiamo bisogno dell’elogio di un Omero o di qualcun altro le cui parole procureranno un momentaneo diletto, in attesa che la verità dei fatti ne infirmi la rappresentazione, ma abbiamo costretto ogni mare e ogni terra ad aprirsi alla nostra audacia e in ogni luogo abbiamo innalzato monumenti a perenne memoria della nostra azione nel male come nel bene. E’ dunque per una tale città che costoro sono caduti in battaglia, animati dalla nobile convinzione che non fosse giusto esserne privati, ed è naturale che ciascuno di quelli che sono rimasti sia disposto a soffrire per essa.

La consolazione ai genitori dei caduti (II 44, 1-4): Per siffatti motivi ai genitori di questi uomini, quanti sono qui presenti, io offro non il mio compianto, ma il mio conforto. (…) So che è difficile convincervi di ciò, dal momento che avrete spesso occasione di rammentarvi di loro vedendo le fortune di altri, le stesse di cui un tempo andavate fieri anche voi; e il dolore non consiste nell’essere privi dei beni di cui non si ha avuto esperienza, ma nel vedersi sottrarre ciò che ci era divenuto familiare. Tuttavia bisogna esser forti, anche perché almeno chi ha ancora l’età per procreare può sperare di avere altri figli; ai singoli, infatti, i nuovi nati daranno modo in più di un caso di dimenticare i figli che non ci sono più, e alla città arrecheranno un duplice vantaggio, perché non solo non si spopolerà ma guadagnerà anche in sicurezza (…). Voi invece che avete superato l’età, dovete pensare che è stato un guadagno l’aver vissuto felicemente il periodo più lungo della vita e che quella che ancora vi attende sarà breve, e trovare sollievo nella gloria di questi caduti. L’aspirazione all’onore è infatti la sola cosa che non invecchia, e nell’età inutile della vita non è il profitto, come dicono alcuni, che procura piacere, ma l’onore.

L’unico riferimento alle donne (II 45, 2): Se poi è necessario che io menzioni anche la virtù femminile, delle donne che ora vivranno in vedovanza, dirò tutto in una breve esortazione: sarà per voi titolo di grande gloria non tralignare da quella che è la vostra natura e far sì che gli uomini parlino il meno possibile di voi, che sia per lodare la vostra virtù o per biasimarvi.