I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Advertisements

Bilanciare le equazioni chimiche
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Chimica (Scienze Integrate)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 3 PO 3 + H 2 O + AuCl 3 H 3 PO 4 + HCl + Au Calcolare inoltre il numero.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O Calcolare inoltre.
Reazioni chimiche.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Bilanciamento reazioni
Au + KCN + O2 + H2O  K[Au(CN)2 ] + KOH
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Analisi Volumetrica I Principi
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Acido Acetico Glaciale
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl
Significato delle formule chimiche
LA MOLARITA’.
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Tipi di composti chimici inorganici.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Reazioni chimiche.
Mole e Numero di Avogadro
“Il Linguaggio Chimico”
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
Esercizio 0.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
Le reazioni chimiche.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Tecnico Tecnologico
Classificazione, nomenclatura e bilanciamento dei composti
1.
1.
1.
1.
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.

Esempio di bilanciamento di una reazione: K2SO4 + Ba(OH)2 → BaSO4 + KOH K2SO4 + Ba(OH)2 → BaSO4 + 2KOH Na2CO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O Na2CO3 + 2HCl → 2NaCl + CO2 + H2O NaOH + H2SO4 →Na2SO4 + H2O 2NaOH + H2SO4 →Na2SO4 + 2H2O Fe3+ + NH3 + H2O → NH4+ + Fe(OH)3 Fe3+ + 3NH3 + 3H2O → 3NH4+ + Fe(OH)3

31/10/08

2 Al(OH)3 + 3 H2SO4 → Al2(SO4)3 + 6 H2O Note le quantità di reagenti, determinare la quantità di uno o più prodotti ottenibili (calcolo del reagente in difetto) Calcolare quanti grammi di Al2(SO4)3 si ottengono da 300 g di Al(OH)3 e 800 g di H2SO4, secondo la reazione: 2 Al(OH)3 + 3 H2SO4 → Al2(SO4)3 + 6 H2O

moli Al(OH)3 = grammi Al(OH)3 /PM Al(OH)3 = 300 g / 78.00 g・mol-1 = 3.85 moli moli H2SO4 = grammi H2SO4 /PM H2SO4 = 800 g / 98.07 g・mol-1 = 8.16 mol Quantità teorica di H2SO4 (moli H2SO4) che reagirebbe con 3.85 mol di Al(OH)3: 2 mol Al(OH)3 : 3 mol H2SO4 = 3.85 mol Al(OH)3 : x mol H2SO4 moli H2SO4 = x = 5.77 mol Al(OH)3 reagente in difetto H2SO4 reagente in eccesso

Il calcolo deve essere impostato sul reagente in difetto!!! 2 mol Al(OH)3 : 1 mol Al2(SO4)3 = 3.85 mol Al(OH)3 : x mol Al2(SO4)3 moli Al2(SO4)3 = x = 1.93 mol grammi Al2(SO4)3 = moli Al2(SO4)3 ・ PM Al2(SO4)3 = 1.93 mol ・ 342.14 g・mol-1 = 659 g

RESA DI UNA REAZIONE CHIMICA Resa% = grammi sperimentali x 100 grammi teorici

Calcolo della resa di una reazione Calcolare la resa della reazione CaCO3 → CaO + CO2 Sapendo che riscaldando 300 g di CaCO3 si ottengono 135 g di CaO. _________________________ n CaCO3 = m CaCO3 / M CaCO3 = 300 g / 100.0 g・mol-1 = 3.0 mol n CaO = m CaO / M CaO = 135 g / 56.0 g・mol-1 = 2.4 mol CaCO3 : CaO = 1 : 1 n* CaO = 3 mol (quantità teorica di CaO che si formerebbe da 3.0 mol di CaCO3) ηCaO/CaCO3 = (n CaO / n* CaO) ・ 100 = (2.4/3.0) ・ 100 = 80.3%