Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
Advertisements

Catania, 16 novembre 2006 Agenzia Italiana del Farmaco I farmaci generici cinque anni dopo I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM SpA Stati Generali della Logistica del Nord Ovest Novara – 8 Aprile 2016.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana I.T.S. Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” Grosseto.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
AGEVOLAZIONI ED INTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO Direzione Generale per le Attività Territoriali Ufficio Coordinamento Sportelli.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Laboratorio di Sanità Pubblica
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
XXXI^ Assemblea Federale 2016
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La Politica Agricola Comune (PAC)
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Conoscerli per utilizzarli
Economia agroalimentare
XXXII Assemblea Generale
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Caratteristiche del settore farmaceutico Italiano
1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Politiche di internazionalizzazione
AVANTI, C’E’ POSTO! di Giordano Fatali Presidente di HRC.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Logo e Nome dei partner ATS
Performance delle imprese esportatrici
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Corso di Economia Aziendale
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
Innovazione e Produzione di Valore
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Impresa formativa simulata
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
TOUR ITALIANO ATTRAZIONE INVESTIMENTI 1° TAPPA LA FARNESINA E IL RUOLO DI AMBASCIATE E CONSOLATI Roma – 11 luglio 2018.
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
Effetti della tramvia sul commercio
Smart Health.
Malpensafiere mercoledì 6 dicembre 2017
Innovazione e Produzione di Valore
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
1.
Memoria 8 gennaio /2019/I/idr Allegato
Organizzazione e attività
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Il sistema produttivo italiano
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I PRINCIPALI RISULTATI
Transcript della presentazione:

Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità

Trent’anni fa Henry Gadsen, direttore della compagnia farmaceutica Merck, fece una dichiarazione sconcertante alla rivista Fortune: “Il nostro sogno è quello di produrre farmaci per le persone sane. Questo ci permetterebbe di vendere a chiunque”.(*) (*) da:Farmaci che ammalano, Ray Moynihan, Alani Cassals. 2005 Area Coordinamento Sanità

UNA CONSIDERAZIONE MERCATO PAGA CONSUMA SCEGLIE Area Coordinamento Sanità

MERCATO FARMACEUTICO Consuma, né paga né sceglie Sceglie, né paga né consuma Paga, né sceglie né consuma Area Coordinamento Sanità

Alcuni numeri del mercato farmaceutico in Italia: Anno 2008 : 235 Imprese produttrici di specialità medicinali 101 Imprese produttrici di materie prime farmaceutiche 22,7 miliardi di euro il fatturato 9,3 miliardi il valore delle esportazioni di medicinali 8,8 miliardi il valore delle importazioni 1,1 miliardi gli investimenti 69.500 addetti diretti 60.700 addetti nell’indotto a monte della produzione 12.300 addetti nella distribuzione intermedia compreso indotto 76.800 addetti nella distribuzione finale (farmacie aperte al pubblico)

Consumi di farmaci non coperti da brevetto. Dicembre 2008

Prezzi a ricavo industria per molecola e Stato di commercializzazione

E pertanto ………. Conclusioni : una corretta politica sui farmaci a brevetto scaduto consente di liberare le risorse necessarie per garantire tutti i farmaci innovativi a tutti gli assistiti. E pertanto ……….

ma bensì un dovere per tutti ………..I farmaci equivalenti non rappresentano “una nuova opportunità” ma bensì un dovere per tutti

Area Coordinamento Sanità 13

NASCITA DEL CENTRO REGIONALE TOSCANO DI FARMACOVIGILANZA IL SISTEMA REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA: ISTITUITO NEL 2004 CON D.G.R.T. N. 617/2004 SI ARTICOLA SU TRE LIVELLI Gennaio 2005: inizio delle attività del Centro Regionale Toscano di Farmacovigilanza

Area Vasta Nord-Ovest (Pisa) II Livello Area Vasta Nord-Ovest (Pisa) II Livello Area Vasta Centro (Firenze) I Livello Aziende sanitarie III Livello Centro Regionale di FarmacoVigilanza I Livello Aziende sanitarie II Livello Area Vasta Sud (Siena) I Livello Aziende anitarie