I Centri territoriali per l’intercultura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integral-mente Integral-mente Indagine sul livello di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole della provincia di Ferrara.
Advertisements

Manerbio, Formazione al personale di segreteria
Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione Brescia, 19 e 20 ottobre.
U.S.R. LAZIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROGETTO A.L.I. Accoglienza, Lingua, Integrazione Progetto A.L.I. U.S.R. LAZIO A.S. 2001/02.
IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –

Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
LETTERA DI PRESENTAZIONE
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Come oglio Como.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Comitato Regionale Toscana Giovani Albergatori
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
La persuasione attraverso il dialogo
Parola di Vita Febbraio 2010.
RICONOSCERE ME STESSO COSTRUIRE COMUNIONE CON L’ALTRO
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Parola di Vita Ottobre 2007.
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Progettazione educativa e didattica
Come oglio Como.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Progetto Superiamoci – Protocollo d’Intesa e nuova annualità
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Compito di realtà.
Anno Scolastico 2017/2018.
IPSIA San Benedetto del Tronto 4 Maggio 2018 ore – 18.00
La storia personale momenti più importanti cambiamenti
Anno Scolastico 2018/2019.
Sento la polvere del sentiero che mi distoglie dal raggiungere Dio.
Anno Scolastico 2018/2019.
Anno Scolastico 2018/2019.
SAN GIORGO REGIONALE 2019 Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
Un evento da e per la scuola varesina
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Mille fili differenti che diventano uno
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Le prime 2016 cifre decimali di π
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Transcript della presentazione:

I Centri territoriali per l’intercultura Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia I territori dell’intercultura La scuola bresciana: un modello possibile Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia Incontro con l’altro Straniero, secondo l’etimologia della parola, è colui che sta fuori, fuori dal suo territorio, inserito in una realtà nuova che non conosce e dalla quale non è conosciuto. Le prime esperienze dello straniero sono sempre quelle della solitudine e dell’isolamento. Gli stranieri sono numerosi nella nostra città e nelle nostre scuole…come aiutarli Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia I perché di una scelta CONVIVERE INTEGRARE CRESCERE INSIEME Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia ”Per costruire un gruppo di lavoro occorrono tempo, pensiero e comunicazione in stretta collaborazione” (Meltzer) Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia