GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla Fisica
Advertisements

SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Mai dimenticare l’unita’ di misura
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria a.a. 2006/2007
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze Fisiche: dirette
Laurea I Livello Scienze dellallevamento, igiene, e benessere del cane e del gatto a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano.
Scienze Integrate Chimica
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Il Sistema Internazionale (SI)
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Marcello Borromeo – corso di Fisica per Farmacia – Anno Accademico Corso di Fisica per Farmacia (canale B) ● Docente: Marcello Borromeo, ricercatore.
Corso di Fisica per Scienze Naturali Docente: Marcello Borromeo, ricercatore universitario Libro di testo: Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana (vedi.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Università La Sapienza di Roma
Le misure delle grandezze
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Fisica: lezioni e problemi
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Le equazioni nella fisica
Introduzione alla fisica
Metodo basato su misure ed esperimenti
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Definizioni delle grandezze rotazionali
Ingegneria Edile (corso A)
LA FISICA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Elementi di Calcolo Vettoriale
Sistema di riferimento su una retta
Come si misurano gli angoli
Scalari e Vettori
Metodo basato su misure ed esperimenti
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Lezioni di fisica e laboratorio
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Cinematica Rotazionale
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Scalari e Vettori
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Metodo basato su misure ed esperimenti
Unità 5 I vettori.
Le parole del metodo scientifico
Fisica 2 12° lezione.
Problemi: centro di massa
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE - DEFINIZIONE DI GRANDEZZA FISICA - UNITA’ DI MISURA - SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA prova di elettura GRANDEZZE FISICHE 1 S.A. marzo 04

lunghezza STRUMENTO DI MISURA DEFINIZIONE OPERATIVA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTO DI MISURA DEFINIZIONE OPERATIVA PROCEDURA DI MISURA Esempio: lunghezza strumento righello procedura confronto 1 2 3 4 5 6 la linea ha una lunghezza pari a 6 righelli + …

Varie grandezze fisiche: lunghezza massa tempo corrente elettrica temperatura quantità di sostanza velocità accelerazione ………… Grandezze primarie Grandezze derivate Sistemi di unità di misura SI sistema internazionale MKS cgs Vediamo le unità di misura

Temperatura termodinamica kelvin K  Unità SI Unità base SI Quantità base Nome Simbolo lunghezza metro m massa kilogrammo    kg tempo secondo s corrente elettrica ampere A Temperatura termodinamica        kelvin K Quantità di sostanza mole mol Intensità luminosa candela cd

UNITA’ DI MISURA FONDAMENTALI Metro Nel 18th secolo: lunghezza di un pendolo T/2=1s

UNITA’ DI MISURA FONDAMENTALI Metro Nel 18th secolo: lunghezza di un pendolo T/2=1s 10-7 meridiano per Parigi fino all’equatore Venne costruito un campione di platino-iridio Che però risultò più piccolo di 0.2 mm Nel 1889 nuovo campione più preciso Nel 1927 come distanza fra due tacche sul campione a 0°C Nel 1960 lunghezza d’onda della radiazione emessa dal 86Kr Nel 1983: Distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un tempo pari a 1/299 792 458 s

Nel 18th secolo: Massa di 1 dm3 di acqua Kilogrammo Nel 1889 la massa del campione di platino-iridio in figura 1/86 400 of the mean solar day (irregolarità nella rotazione terrestre) Secondo Nel 1967 durata di 9 192 631 770 periodi di oscillazione riga atomo di Cesio-133 a 0°C

La quantità di una sostanza che contiene un numero di unità elmentari ampère F=2 10-7 N La quantità di una sostanza che contiene un numero di unità elmentari uguale al numero di atomi contenuti in 0.012 Kg di C-12 mole 6.0221367 1023 Numero di Avogadro kelvin Lo vedremo meglio in termodinamica candela Lo vedremo in ottica

multipli sottomultipli Factor Name Symbol 1024 yotta Y 1021 zetta Z Table 5.  SI prefixes multipli sottomultipli Factor Name  Symbol 1024 yotta Y 1021 zetta Z 1018 exa E 1015 peta P 1012 tera T 109 giga G 106 mega M 103 kilo k 102 hecto h 101 deka da Factor Name  Symbol 10-1 deci d 10-2 centi c 10-3 milli m 10-6 micro µ 10-9 nano n 10-12 pico p 10-15 femto f 10-18 atto a 10-21 zepto z 10-24 yocto y  

Equazioni dimensionali velocità = spazio/tempo Forza = massa x accelerazione http://physics.nist.gov/cuu/Units/index.html Vedi documento generale NIST

CALCOLO VETTORIALE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE ELEMENTI DI CALCOLO Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE CALCOLO VETTORIALE - DEFINIZIONE DI VETTORE - COMPONENTI DI UN VETTORE - SOMMA E DIFFERENZA - PRODOTTO SCALARE - PRODOTTO VETTORIALE CALCOLO VETTORIALE 1 S.A. marzo 04

v v VETTORE caratterizzato da 3 dati direzione modulo v, | v | verso ELEMENTI DI CALCOLO VETTORE caratterizzato da 3 dati direzione ® modulo v, | v | ® verso modulo v direzione ® v verso punto di applicazione (lettera v in grassetto ) esempi spostamento s velocità v accelerazione a s = 16.4 m v = 32.7 m s–1 a = 9.8 m s–2 CALCOLO VETTORIALE 2

v COMPONENTI DI UN VETTORE (lungo una direzione) vy2 + vx2 = ELEMENTI DI CALCOLO COMPONENTI DI UN VETTORE (lungo una direzione) vy2 + vx2 = vy = v cos a vx = v sen a = v2 cos2a + v2 sen2a = y = v2(cos2a + sen2a) = direzione = v 2 vy a o ® v vx java Funzioni trig. x CALCOLO VETTORIALE 3

Fn = F cos VERSORE modulo = 1 v n = direzione v v verso v n ELEMENTI DI CALCOLO VERSORE modulo = 1 v ® n = ® direzione v ® v verso v ® n ® º direzione e verso esempio di componente di un vettore n ® ® F Fn = F cos Fn DS CALCOLO VETTORIALE 4

regola del parallelogramma (metodo grafico) ELEMENTI DI CALCOLO SOMMA DI VETTORI 1 regola del parallelogramma (metodo grafico) v1 ® ® ® v3 ® v1 + v2 v3 ® = v2 ® java CALCOLO VETTORIALE 5

2 2 SOMMA DI VETTORI metodo per componenti (metodo quantitativo) y ELEMENTI DI CALCOLO SOMMA DI VETTORI 2 metodo per componenti (metodo quantitativo) y v3x = v1x + v2x v1 ® v1y v3y = v1y + v2y v3y v3 ® v3 = v3x + v3y 2 2 a v1x v2x v3x o x v3y v2y v2 ® tg a = v3x 9/3-06 3 dimensioni : componente z CALCOLO VETTORIALE 6

- v2 DIFFERENZA DI VETTORI regola del parallelogramma (metodo grafico) ELEMENTI DI CALCOLO 1 DIFFERENZA DI VETTORI - regola del parallelogramma (metodo grafico) v1 ® v2 ® v3 ® – = v1 ® v3 ® v2 ® v3 ® v1 ® v3 ® - v2 v2 ® v3 ® v1 ® + = v2 ® CALCOLO VETTORIALE 7

2 2 DIFFERENZA DI VETTORI metodo per componenti (metodo quantitativo) ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZA DI VETTORI 2 metodo per componenti (metodo quantitativo) v1x – v2x = v3x y v1y – v2y = v3y v3y v1 ® v1y v3 = v3x + v3y 2 2 v3 ® v2x v3y a v3x v1x tg a = o x v3x v2y v2 ® 3 dimensioni : componente z CALCOLO VETTORIALE 8

* * PRODOTTO SCALARE v1 · v2 = v1 v2 cos f v2 f ELEMENTI DI CALCOLO 1 PRODOTTO SCALARE ® v1 v1 · v2 = v1 v2 cos f ® ® f v2 ® ® ® v1 · v2 = v1x v2x + v1y v2y * v1 · v2 = v2 · v1 ® ® ® ® v1 · (v2 + v3) = v1 · v2 + v1 · v3 ® ® ® ® ® ® ® 3 dimensioni : componente z + v1z v2z * CALCOLO VETTORIALE 9

PRODOTTO SCALARE v1 v1 · v2 = v1 v2 cos f f v2 v1 f = 0 ELEMENTI DI CALCOLO 2 PRODOTTO SCALARE v1 ® ® v1 · v2 = v1 v2 cos f ® ® f v2 v1 ® ® f = 0 v1 · v2 = v1v2 cos f = v1v2 ® ® v2 v1 ® f = 90° v1 · v2 = v1v2 cos f = 0 ® ® ® v2 v1 ® f = 180° v1 · v2 = v1v2 cos f = – v1v2 ® ® ® v2 CALCOLO VETTORIALE 10

verso : avanzamento vite che ruota sovrapponendo v1 su v2 ELEMENTI DI CALCOLO 1 PRODOTTO VETTORIALE z y x v1 ® v1 ® v2 ® v3 ® x = f v2 ® v3 ® v3 ® v1 v2 modulo = sen f v1 ® v2 ® v3 , ® direzione verso : avanzamento vite che ruota sovrapponendo v1 ® su v2 ® secondo l’angolo minore CALCOLO VETTORIALE 11 v3 ®

PRODOTTO VETTORIALE v1x v2 = – v2 x v1 ELEMENTI DI CALCOLO PRODOTTO VETTORIALE 2 v1x v2 = – v2 x v1 ® z y x v1 x (v2 + v3) = v1 x v2 + v1 x v3 v1 ® f = 90° v1 x v2 = v1v2 sen f = v1v2 ® ® 90° v2 ® 90° f = 0° f = 180° v1 x v2 = v1v2 sen f = 0 ® ® v1 ® v2 ® v1 ® v2 ® CALCOLO VETTORIALE 12

GRADIENTE DI UNA FUNZIONE V = V(x) x x1 x2 modulo x V Direzione = asse x Verso quello della derivata positiva verso delle x crescenti 

25 cm 0°C 100°C x1 x2 T modulo direzione: quella del filo verso: da x1 verso x2

V = V(x,y,z) modulo direzione verso asse x asse y asse z

V = V(x,y,z) x y z

java derivata Concetto di integrale integrale

Angoli in gradi e radianti

Angolo solido rsinθ r rsinθdβ rdθ piccola sfera