L'Universo come Dio lo creò

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Universo come Dio lo creò
Advertisements

nostro Dio, quanto è grande il tuo
Salmo 8.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Uno sguardo all’Universo
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Definizioni delle grandezze rotazionali
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Forma della terra dal disco al geoide.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Il pianeta terra.
O Signore nostro Dio.
La luna.
da realizzare con passione
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
C’è da restare attoniti...
L’universo e l’energia
13/11/
C’è da restare attoniti...
Forma della terra dal disco al geoide.
Pensa a qualcosa di grande . . .
Le stelle e l’evoluzione stellare
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
C’è da restare attoniti...
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
ASTRONOMIA La sfera celeste.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
C’è da restare attoniti...
Santa Maria della Guardia Catania
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
C’è da restare attoniti...
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Lettura del Salmo 8 ..
C’è da restare attoniti...
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
C’è da restare attoniti...
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
C’è da restare attoniti...
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
IL SISTEMA SOLARE.
C’è da restare attoniti...
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

L'Universo come Dio lo creò Ricostruzione della vera forma e funzionamento dell’Universo a partire dalla Genesi tradotta da Fernand Crombette

poi il sistema che si mantiene sotto, la Terra, tratta dal Sole” “Avendo in primo luogo stabilito la Forma Esemplare, Colui che all’inizio ideò di fare le cose dell’alto e quelle del basso fece per mezzo della Parola il sistema che è disposto in moto circolare intorno ai cieli, “In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Tutto è stato fatto per mezzo di Lui e senza di Lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste” (Gv.1,1-3) (Il Figlio diletto) “è l’immagine del Dio invisibile… Per mezzo di Lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra. Tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e in vista di Lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in Lui” (Col.1,15-17) poi il sistema che si mantiene sotto, la Terra, tratta dal Sole” “In principio Dio creò il cielo e la terra” (Gen.1,1)

La Galassia comprende tutte le stelle e anche le nebulose La Galassia comprende tutte le stelle e anche le nebulose. Essa può restare nello spazio superiore (i cieli) perché è animata da un moto rotatorio: essa gira per non cadere, per non collassare su se stessa verso il centro: la galassia è quindi un sistema ruotante. Lo stesso metodo governa il sistema solare e la Terra. “Il sistema che è disposto in moto circolare intorno ai cieli” è “il cielo”, lo strato o corona sferica delle stelle, cioè la Galassia che delimita l’enorme sfera cava dell’Universo La materia di questa sfera tende ad accumularsi verso l’equatore, dando origine ad un anello che cresce per i successivi apporti di materia che viene dai poli. Ai poli della galassia si formano le nebulose spirali.

“Saggiamente Egli riunì queste luci in mansioni” “Ehélohidjm osservò saggiamente che il sistema costituente un giorno sufficiente era una cosa pura” “Saggiamente Egli riunì queste luci in mansioni” (raggruppamenti di stelle e la Via Lattea) (Gen.1,4)                                                                                     L’asse del- l’Universo è anche il centro di gravità del sistema solare: è “il punto essenziale” L’Universo non solo è geocentrico, ma omocentrico e cristocentrico          

“…Poi il sistema che si mantiene sotto, la Terra, tratta dal Sole” “…Poi il sistema che si mantiene sotto, la Terra, tratta dal Sole”. Il modo come il Sole “ha partorito” o espulso ogni pianeta ci parla del mistero della Paternità Divina, adombrata in tutto l’Universo All’inizio, nel “primo giorno” dunque, la Terra è stata espulsa dal Sole (così come dopo la Luna è stata espulsa dalla Terra), sebbene soltanto nel “quarto giorno” questi due astri sono stati accesi, perché illuminassero la Terra. Fu allora quando uscirono dal Sole gli altri pianeti, nel momento in cui Dio accelerò la rotazione del Sole, portandolo alla velocità critica (all’equilibrio tra la forza centripeta e la forza centrifuga), inclinando il suo asse bruscamente di qualche grado, per consentire l’espulsione di una parte di esso.

“il punto essenziale” o asse dell’Universo Al primo pianeta emesso dal Sole, il più grande e più lontano (l‘Astro nero, non ancora localizzato, perché non riflette la luce del Sole), che è servito a porre il centro di gravità di tutto il sistema fuori del Sole, ha seguito subito dopo la Terra, che si è venuta così a trovare al centro di gravità (toccando questo centro con la sua superficie, cioè, in modo tangenziale) “il punto essenziale” o asse dell’Universo Il Sole si spostò dopo l’emissione dell’Astro nero 1°, l’Astro nero 2°, la Terra La Terra si è venuta a trovare al centro di gravità del sistema solare e di tutto l’Universo a motivo della sua vocazione: essere la dimora del Figlio dell’Uomo e dei figli di Dio

Asse dell’Universo o “punto essenziale” Asse di rotazione della Terra Asse di traslazione della Terra Orbita della Terra in un anno Centro di gravità del sistema solare Orbita del Sole in un anno, cioè 365 giorni e 1/4 Orbita della Luna, attorno alla Terra Questa disposizione del sistema solare spiega perché ogni giorno dell’anno lo stesso punto della Terra (lo stesso meridiano) si trova esattamente di fronte al Sole: perché il Sole non è immobile rispetto alla Terra, ma segue una traiettoria parallela (due orbite concentriche), che hanno la stessa durata, percorrendo ogni giorno entrambi un angolo uguale.

O Signore, nostro Dio, quanto è grande il Tuo nome su tutta la terra! Sopra i cieli s’innalza la Tua magnificenza. Con la bocca dei bimbi e dei lattanti Affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli. Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che Tu hai fissate, che cosa è l’uomo perché Ti ricordi di lui? Eppure l’hai fatto poco meno degli Angeli, di gloria e di onore lo hai coronato (Salmo 8)