Partecipazione civica, beni comuni e cura della città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
IL BIANCO E IL ROSSO.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
MAGISTRATURA Lezione 11.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo “dal basso”
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Come studiare le politiche pubbliche
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Come oglio Como.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Casi di eccellenza nella disciplina dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore Genova, 3 novembre 2009.
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Senza benessere sociale
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Trasformazioni dei partiti politici
BENI PUBBLICI e beni comuni
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Lezioni di diritto dell’ambiente
Cosa è la Progettazione partecipata
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sociologia ambiente Parte 6.
Informare e accogliere
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Democrazia e cittadinanza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
LA SOSTENIBILITA’.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
diritto della comunicazione pubblica
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Partecipazione civica, beni comuni e cura della città Antonio Putini Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza antonio.putini@uniroma1.it

Partecipazione civica Motivazioni + Obiettivi + Strumenti Problema definitorio: Come distinguerla da altre forme di partecipazione? Come individuare i soggetti? Motivazioni + Obiettivi + Strumenti Agire fondato su motivazioni identitarie, di rapporto costi/benefici e di altruismo, finalizzato al perseguimento del bene pubblico generalizzato, condotto mediante organizzazioni non competitive.

Partecipazione civica: modalità di impegno non competitivo; Partecipazione politica: fondata su dinamiche competitive/conflittuali; Civismo politico: forme di partecipazione che nascono in una dimensione civica ma che vengono in qualche modo «assorbite» o coinvolte dalla/nella dimensione politica. Attivismo che presenta chiari connotati «ideologici» o animato da specifiche culture politiche.

Motivazioni alla base della crescita del fenomeno: Diminuzione del «peso» dei partiti politici; Bisogni identitari (vedi ricerca di identità su basi territoriali); Indicatori della partecipazione civica: Capitale sociale; Fiducia nelle istituzioni; Fiducia interpersonale;

Spazi pubblici, beni comuni e partecipazione civica Beni comuni come categoria alla base di pratiche di partecipazione civica e di gestione di spazi urbani. Funzione «evocativa» dei beni comuni: vettori di mobilitazione orientati alla creazione di una dimensione collettiva minacciata dalle conseguenze sociali dell’individualismo economicistico e dalla trasformazione delle istituzioni (crisi di rappresentanza e crisi di legittimità)

Approcci all’analisi dei Beni Comuni Giuridico – Istituzionale (Rodotà) Benicomunista (ideologico) (Mattei) Economico (neoistituzionalismo) (Ostrom) Amministrazione condivisa (Arena)

Approccio giuridico istituzionale Commissione Rodotà (2007) Definizione di BC: «cose che esprimono utilità funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali e al libero sviluppo della persona» Focus su: Tutela delle generazioni future; Tutela e salvaguardia dei beni; Fruizione collettiva; Richiamo agli articoli 42 e 43 della Costituzione, in particolare alla FUNZIONE SOCIALE della proprietà privata.

L’Amministrazione Condivisa (G. Arena) Definizione di beni comuni: beni che se arricchiti arricchiscono tutti, così come il loro impoverimento equivale ad un impoverimento di tutta la società Approccio derivante dalla riforma del Titolo V della Costituzione Art. 118 c. IV: principio di sussidiarietà orizzontale Amministrazione: «favorisce» l’impegno civico dei cittadini; Cittadini: riconoscimento dell’autonoma iniziativa per attività di interesse generale;

Rivalità/Sottraibilità Approccio Economico (neoistituzionalismo) Elinor Ostrom Escludibilità Rivalità/Sottraibilità Bassa Alta Difficile Beni Pubblici Risorse Collettive Facile Beni di club Beni Privati Escludibilità: difficoltà nel limitare l’accesso alla risorsa Sottraibilità (rivalità): beneficio tratto dal singolo rispetto al consumo della risorsa sottratta al consumo di terzi Definizione: Common-pool resources (risorse collettive): sistema di produzione di risorse, naturale o artificiale, che sia sufficientemente grande da rendere costosa (ma non impossibile) l’esclusione di potenziali beneficiari dal suo utilizzo. (44)

Principi che garantiscono un esito positivo della gestione collettiva: sostenibilità, efficienza 1) confini chiaramente definiti (della risorsa, e della comunità); 2) regole precise su appropriazione e fornitura della risorsa; 3) modalità inclusive e orizzontali di auto-governo; 4) monitoraggio del funzionamento della common pool resource; 5) presenza di sanzioni progressive; 6) meccanismi di risoluzione dei conflitti; 7) riconoscimento (almeno parziale) dell’autodeterminazione della comunità da parte delle autorità di più alto livello; 8) presenza di un’organizzazione di tipo multi-livello in cui le diverse azioni/funzioni (appropriazione, fornitura, sorveglianza, applicazione delle regole, risoluzione dei conflitti) vengono articolate.

Approccio “Benicomunista” (Ideologico) Mattei: “Beni comuni. Un manifesto” (2011) Fondamento culturale del paradigma: superamento della logica proprietaria; Diritto di resistenza mediante l’azione popolare; Enclosures + Scoperta del Nuovo Mondo: riduzione dei «modelli proprietari» (da Sovrano/Signori/Commoners a Pubblico/Privato)

Approccio “Benicomunista” (Ideologico) Concezione «olistica» dei beni comuni: Non si HA un bene comune (relazione soggetto oggetto), bensì si è «parte» di un ecosistema. I beni comuni esulano sia da logiche pubblicistiche (delega di funzioni di gestione/decisione allo stato) che privatistiche. Principi di fruizione di un BC: titolarità diffusa; inclusività; governance orizzontale;

Marchetti: beni comuni fondati su dimensione relazionale. I beni comuni richiamano la dimensione della fruizione collettiva e delle relazioni sociali prodotte mediante l’azione di cura/gestione/uso del bene. Richiamo al concetto di condivisione, i b.c. si possono interpretare come «attivatori» di partecipazione civica peculiari rispetto alle tradizionali concezioni partecipative: Sviluppano pratiche «alternative» alla dimensione istituzionale della politica; Creano «nuovi spazi pubblici»;