Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
4. La teoria cinetica dei gas
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
Stati di aggregazione della materia
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Le idee della chimica Seconda edizione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LA CIRCONFERENZA.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
MOD. 1: Grandezze e misure
Le idee della chimica Seconda edizione
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Dip. Economia Politica e Statistica
F = forza esercitata dall’esterno
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Termodinamica classica:
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Primo principio della termodinamica
Relazione sulla statistica
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Valitutti, Tifi, Gentile
Valitutti, Tifi, Gentile
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Modelli politropici.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
Gas Leggi dei gas.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Dip. Economia Politica e Statistica
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Test per campioni indipendenti
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Dip. Economia Politica e Statistica
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Gli Indici di Produttività di Divisia
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
13/11/
Gli stati di aggregazione
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
Le proprietà delle soluzioni
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
Transcript della presentazione:

Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon Filippo Grossi Pietro Serenella Paulo Mejia Padilla

Introduzione Nei telescopi per la rilevazione di raggi cosmici viene usato il gas Freon (C2H2F4 ) insieme all’esafluoruro di zolfo, per la sua proprietà di essere altamente ionizzabile .

Scopo Lo scopo di questa esperienza è stimare l’autonomia della bombola di Freon del telescopio in nostra dotazione, così che la stima possa essere impiegata per tutti i telescopi del progetto.

Come si è proceduto? Dove: Studiando i gas si è deciso di utilizzare l’equazione di stato dei gas perfetti: pV=nRT Dove: T è la temperatura assoluta media delle stanza, misurata in 4 giorni di osservazione (290 K); P è la pressione atmosferica esercitata sul gas (1 atm); N è il numero di moli del gas (415,56). Questo valore è stato ottenuto nel seguente modo: peso gas/massa molare; R è la costante universale dei gas; V è il volume del gas allo stato gassoso. Unica incognita dell’equazione.

Risultato Il valore del volume ottenuto svolgendo l’equazione è 1*105 l. Quindi sapendo che il flusso di gas è di tre litri l’ora e che un giorno si compone di 24 ore abbiamo stabilito il consumo giornaliero di 72 litri, perciò facendo il rapporto volume/ litri in un giorno, è risultata una stima di 139 giorni.

In seguito si è deciso di confrontare il risultato con quello che ottenuto dall’equazione di Van der Waals. Dove: a e b sono due costanti empiriche caratteristiche di ogni gas reale (rispettivamente 1,078*106 l^2*Pa/mol^2 e 0,0998 l/mol);

L’equazione è di terzo grado per cui si è proceduto per via numerica utilizzando il risolutore di Microsoft Office Excel. Il risultato ottenuto è stato di 9743 litri circa e stimando l’autonomia della bombola si ottengono 135 giorni circa. Considerazioni Confrontando i risultati si è rilevata una minima differenza, di circa 4 giorni. Perciò si è tratta la conclusione che non è rilevante ai fini di una stima usare le correzioni di Van der Waals dato che la differenza dei risultati non è così importante. Invece se ci fosse stata la richiesta di un risultato più preciso ed attendibile le correzioni potevano limare l’errore di calcolo. In fine la durata stimata è risultata coerente con quella reale.

Grazie dell’attenzione ed il tempo dedicatoci.