I vari tipi di percezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Advertisements

Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
Tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Attilio Palombo.
Musica e abilità cognitiva
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
(analisi della scena uditiva musicale)
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
università di macerata - sdf -arte e disegno
Il Movimento Cinematica.
Breve excursus per il corso di II livello
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
PERCEZIONE 3D.
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Conoscere i suoi meccanismi
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
L'ILLUSIONE OTTICA.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
La teoria della BUONA FORMA
Sviluppo psico-fisico del cane
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Sensazione e Percezione
Antonelli Roberto Le forze.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
1.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Lo sviluppo prenatale:
La teoria della relatività
FORME DI RICCHEZZA.
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
La velocità.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Acustica degli ambienti chiusi
« La salute vien mangiando»
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
L’apprendimento sociale
Acustica degli ambienti chiusi
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Le illusioni percettive
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Le scuole di pensiero La Gestalt
Capacità elettrica Condensatori.
Laboratorio del 6 maggio 2012
ANORESSIA & BULIMIA.
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

I vari tipi di percezione

Cosa vuol dire percezione? Percezione è il processo attraverso il quale vengono organizzate e interpretate le informazioni sensoriali. Tale esperienza dipende dai caratteri innati, dall’esperienza e dalle conoscenze del soggetto. La percezione a sua volta ci da anche la sensazione. La sensazione è il risultato immediato dell’energia che agisce sui recettori sensoriali e sul sistema nervoso. vista udito tatto olfatto

LE COSTANZE PERCETTIVE Nei primi mesi di vita inizia a svilupparsi la capacità di riconoscere gli oggetti come invarianti e costanti nella forma, nel colore, nella dimensione e nella luminosità. Pur al variar delle situazioni. Esaminiamo: La costanza di grandezza La costanza di forma La costanza del colore

La costanza di grandezza Tendenza a percepire gli oggetti lontani con una grandezza relativamente simile a quando sono vicini

La costanza di forma Tendenza ad attribuire agli oggetti la medesima forma anche se cambia notevolmente l’angolo di visuale

La costanza del colore Tendenza a percepire gli oggetti con un colore stabile e costante anche se ci sono variazioni di luce

Percezione della profondità La grandezza = quando si vedono due oggetti di grandezza diversa, noi giudichiamo più vicino il più grande La sovrapposizione = un oggetto che copre parte di un altro oggetto è percepito come più vicino L’ombreggiatura = l’ombra degli oggetti rivela la loro tridimensionalità La grana di superfice= in una serie di oggetti quelli più vicini appaiono più distanti rispetto a quelli più lontani La prospettiva= quando delle linee parallele più si allontano dall’osservatore più sembrano formare un punto Il movimento= se ci spostiamo in una direzione gli oggetti sembrano spostarsi insieme a noi.

Percezione del movimento La condizione indispensabile per percepire il movimento è che vi siano stimolazioni della retina in successione. Se un oggetto si muove, l’immagine nella nostra retina si sposta. La percezione del movimento avviene anche mettendo in relazione due oggetti di cui uno è in movimento e l’altro è fermo

L’effetto stroboscopico Tale effetto fa si che un osservatore non veda luci separate che si accendono e si spengono ma una luce sola. Ma questa percezione avviene solamente se l’intervallo di accensione tra una luce e l’altra è molto breve.

La percezione del colore La psicologia dei colori e la sua relazione con la persuasione è uno degli aspetti più interessanti e allo stesso tempo controversi del marketing. Come mostrano le ricerche, probabilmente perché elementi come le preferenze personali, le esperienze, l’educazione, le differenze culturali, il contesto, ecc. spesso modificano l’effetto che i singoli colori hanno su di noi. I colori giocano un ruolo estremamente importante anche sulla persuasione. Per prima cosa, cerchiamo di parlare di branding, che è uno degli argomenti più importanti legati alla percezione del colore

The end Cellitti Chiara Fabrizi Chiara Fondi Erika Palumbo Beatrice Piacentini Giulia The end