ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Advertisements

VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Le figure della Prevenzione
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Il contratto di lavoro part-time
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Presentazione del corso
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Il preposto.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Piano di formazione e aggiornamento docenti
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Un po’ di definizioni: art. 2
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Garanzie normative e contrattuali
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

Principali misure di tutela Valutazione dei rischi Prevenzione Formazione Principali misure di tutela

Valutazione dei rischi Valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza eliminando o riducendo alla fonte tali rischi Limitare il numero di lavoratori che possono essere esposti ai rischi valutati

Prevenzione Programmarla prendendo in considerazione i fattori ambientali e l’organizzazione del lavoro Eseguire regolarmente il controllo sanitario dei lavoratori Adottare misure che migliorino nel tempo i livelli di salute e sicurezza Effettuare regolarmente manutenzione di attrezzature e dispositivi

Formazione Fornire a lavoratori, dirigenti e preposti informazioni e formazione adeguata alla mansione svolta I contenuti e le modalità di fruizione della formazione sono stati modificati dagli accordi Stato-Regione del 21/12/2011 e del 07/07/2016

Soggetti della prevenzione: quali sono Tutti coloro che sono tenuti ad applicare i principi del Testo Unico della Sicurezza. Coloro che ne ottengono benefici dall’applicazione Grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti interessati si possono prevenire i rischi e lavorare in luoghi sicuri Soggetti della prevenzione: quali sono

Soggetti della prevenzione: datore di lavoro Titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore Posto al vertice dell’organizzazione produttiva ed esercita poteri decisionali e di spesa Nelle pubbliche amministrazioni corrisponde al dirigente

Soggetti della prevenzione: preposto Grazie all’esperienza e alle competenze professionali, esercita un potere di iniziativa e controllo sull’attività lavorativa Garantisce la corretta esecuzione delle direttive ricevute dal datore di lavoro

Soggetti della prevenzione: medico competente È iscritto nell’elenco dei medici competenti presso il Ministero della Salute È nominato dal datore di lavoro per effettuare la sorveglianza sanitaria dell’azienda

Soggetti della prevenzione: addetti alle emergenze Sono lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, di evacuazione, di primo soccorso e di gestione delle emergenze Sono incaricati dal datore di lavoro come previsto dal Decreto Legge

Soggetti della prevenzione: lavoratore Svolge un’attività lavorativa in un’organizzazione pubblica o privata, con o senza retribuzione, anche al solo scopo di apprendere il mestiere. Ne fanno parte tirocinanti, allievi di istituti di istruzione, volontari, soci operativi di cooperative o società Sono esclusi addetti ai servizi familiari e domestici

Soggetti della prevenzione: organismi paritetici Strutture costituite dalle associazioni dei datori di lavoro dei lavoratori Programmano la formazione in materia di sicurezza sul lavoro Sviluppano azioni di protezione e forniscono assistenza

Soggetti della prevenzione: rappresentante dei lavoratori È eletta o designata dai lavoratori per rappresentarli relativamente ad aspetti legati a salute e sicurezza Per aziende con un massimo di 15 dipendenti, viene eletto dal datore di lavoro Per le aziende con più di 15 dipendenti è eletto dai lavoratori dell’azienda al loro interno Il numero di varia in funzione al numero di impiegati (1 fino 200 lavoratori, 3 con più di 200 lavoratori, 6 con più di 300 lavoratori)

Soggetti della prevenzione: servizio di protezione e prevenzione Squadra composta da un responsabile ed un numero di addetti sufficienti rispetto alle caratteristiche aziendali Collaborano con il datore per individuare rischi Può essere composto da persone interne o esterne all’azienda

Soggetti della prevenzione: responsabile È designato dal datore di lavoro Coordina il servizio di protezione e prevenzione aziendale Deve essere in possesso delle capacità previste dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008

Strumenti per la prevenzione: valutazione dei rischi Il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi: Per le lavoratrici in stato di gravidanza Legati allo stress lavoro-correlato Strumenti per la prevenzione: valutazione dei rischi

Strumenti per la prevenzione: valutazione dei rischi Dopo tali valutazioni deve essere redatto il Documento di Valutazione dei Rischi dal datore di lavoro in collaborazione con il medico competente È opportuno aggiornare il documento in seguito a modifiche dell’organizzazione del lavoro, in seguito a infortuni significativi, quando la sorveglianza sanitaria lo ritiene necessario

Strumenti per la prevenzione: riunione periodica di sicurezza Indetta dal datore di lavoro Deve essere indetta periodicamente (annualmente) Devono essere discussi e definiti alcuni programmi Deve esserne redatto un verbale della discussione Strumenti per la prevenzione: riunione periodica di sicurezza

Strumenti per la prevenzione: riunione periodica di sicurezza Viene indetta dal datore di lavoro periodicamente Può essere indetta anche tramite in servizio di protezione e prevenzione dei rischi

Strumenti per la prevenzione: riunione periodica di sicurezza Deve essere organizzata almeno una volta all’anno È obbligatoria per le aziende che occupano più di 15 lavoratori, facoltativa negli altri casi Partecipano il datore di lavoro, il responsabile del servizio di protezione e prevenzione, il medico competente, il rappresentante dei lavoratori

Strumenti per la prevenzione: riunione periodica di sicurezza Viene esaminato il Documento di Prevenzione dei Rischi, l’andamento degli infortuni, le malattie professionali Viene discussa l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale Sono definiti i programmi di formazione ed informazione di dirigenti, preposti, e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

Strumenti per la prevenzione: Informazione Il datore di lavoro, tenendo conto di eventuali stranieri, deve fornire informazioni adeguate a ciascun lavoratore: Rischi connessi alle attività dell’impresa di cui fanno parte Le procedure che riguardano il primo soccorso I pericoli connessi all’uso di sostanze pericolose e le misure di prevenzione adottate I nominativi dei componenti del servizio di protezione-prevenzione Strumenti per la prevenzione: Informazione

Strumenti per la prevenzione: Formazione Tutti coloro che lavorano in un’azienda devono ricevere una formazione specifica. La formazione si struttura in un modulo generale e uno specific: La formazione generale non deve essere inferore a 4 ore ed è dedicate alla presentazione dei concetti generali di salute e sicurezza La formazione specifica è dedicate alla natura e all’entità dei rischi, può essere previsto un addestramento e la formazione non supera le 12 ore Deve avvenire in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, di trasferimento, cambio mansioni. L’aggiornamento deve essere quinquennale, con una durata di 6 ore Strumenti per la prevenzione: Formazione

Strumenti per la prevenzione: sorveglianza sanitaria Viene effettuata dal medico competente ed è intesa come quell’insieme di atti medici finalizzati alla tutela di salute e sicurezza È necessario effettuare una visita medica che può essere: In seguito alla visita medica viene espresso un giudizio di idoneità del lavoratore Strumenti per la prevenzione: sorveglianza sanitaria

Strumenti per la prevenzione: sorveglianza sanitaria Preventiva, ovvero deve essere eseguita subito dopo l’assunzione per accertare l’assenza di controindicazioni alla mansione Preventiva in fase preassuntiva tramite il medico competente o l’ASL Periodica di forma annuale per controllare lo stato di salute Su richiesta del datore di lavoro In occasione del cambio di una mansione In seguito alla cessazione del rapporto di lavoro o con assenze superiori ai 60 giorni per motivi di salute

Strumenti per la prevenzione: sorveglianza sanitaria Può essere di idoneità, di idoneità parziale, con prescrizioni o limitazioni. In caso di idoneità parziale, il datore di lavoro attua prescrizioni o limitazioni indicate dal medico nel giudizio espresso. Può essere di inidoneità temporanea o permanente. In questi casi, il datore adibisce il lavoratore ad un’altra mansione, garantendo lo stesso trattamento economico se la mansione è di livello inferiore alla precedente

Gli strumenti in grado di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori sono: Valutazione dei rischi Riunione periodica di sicurezza Sorveglianza sanitaria Formazione e informazione dei lavoratori Soggetti e strumenti

ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE