REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Advertisements

Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Risoluzione triangoli rettangoli!
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Funzione tangente e cotangente
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Composizione di vettori
PITAGORA GENERALIZZATO
TEOREMA DI PITAGORA.
Scalari e Vettori.
Il teorema di pitagora.
COMPOSIZIONE DI FORZE.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Il piano inclinato.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Fisica: lezioni e problemi
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
Prof.ssa Carolina Sementa
MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI
Coseno di un angolo.
F0rze parallele e concordi
ANGOLI.
Come si misurano gli angoli
Il teorema di Pitagora.
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Poi si passa al disegno geometrico……
Scalari e Vettori
MATEMATICA IV.
Goniometria Pag.53.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Quadrilateri.
Prof. Francesco Gaspare Caputo
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
M a.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
VETTORI operazioni con i vettori
Impariamo a conoscere le Matrici
Scalari e Vettori
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Consideriamo un angolo a
Composizione forze parallele incidenti.
Unità 5 I vettori.
L’enunciato del teorema di Pitagora
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Composizione forze parallele incidenti.
Gli angoli.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Circonferenza goniometrica
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
Transcript della presentazione:

REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA COMPOSIZIONE DEI VETTORI REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA Dati due vettori a e b aventi l’origine O in comune, per determinare la somma o risultante occorre disegnare il parallelogramma avente per lati a e b: il vettore c è dato dalla diagonale del parallelogramma con origine in O. c = a + b a c O b I VETTORI Prof. Paolo Ciaramella

ESEMPI c = a + b c c a a b b I VETTORI Prof. Paolo Ciaramella

I vettori a e b sono inclinati a 90° tra loro Applicando il Teorema di Pitagora: c a c = a2 + b2 90° O b I VETTORI Prof. Paolo Ciaramella

SCOMPOSIZIONE DEI VETTORI Scomporre un vettore V lungo le direzioni assegnate significa individuare, lungo tali direzioni, due nuovi vettori Vx e Vy in modo tale che la loro somma, o risultante sia il vettore V. Y Y V = Vx + Vy V In modulo Vy V = Vx2 + Vy2 X X O O Vx I VETTORI Prof. Paolo Ciaramella

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE b a a cateto adiacente a cos a= coseno dell’angolo a = c ipotenusa cateto opposto b seno dell’angolo a sen a= = c ipotenusa I VETTORI Prof. Paolo Ciaramella

a = 30° e c = 12 cm, calcolare a e b: FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ANGOLI NOTI angolo a cos a sen a 0° 1 30° 0,866 0,5 45° 0,707 60° 90° c b = c.sena a a = c.cosa a = 30° e c = 12 cm, calcolare a e b: a = c . cos 30° a = 12 cm . 0,866 = 10,39 cm b = c . sen 30° a = 12 cm . 0,5 = 6 cm I VETTORI Prof. Paolo Ciaramella

Componenti di un vettore Y Vx = V . cos a Vy Vy = V . sen a V a O Vx X I VETTORI Prof. Paolo Ciaramella