First Consolidation Training in Florence June 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progettazione di una base di dati relazionale
Valutazioni su scala da 1 a 4
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Da consegnare entro e non oltre sabato 10 giugno in Comune
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Poli Tecnico Professionali
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Competenze professionali
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.
Le malattie rare in Regione Puglia
Come svolgere una relazione
SCHEDA ATLETA.
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
“Basta con la violenza”
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
Emergency Department Wait Time Prediction
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Presentazione del corso
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Leggi, teoria e pratica.
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Le parole della geostoria
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Cosa sono gli indici demografici?
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
Premio Giovane Dirigente 2018
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Idee sull’educazione degli adulti
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
First Consolidation Training in Florence June 2019
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

First Consolidation Training in Florence 25 -29 June 2019

Progetto di ricerca: "Riqualificazione dei servizi territoriali per la tutela dei minori" a cura di Maria Margherita Forciniti

Obiettivi specifici del progetto di ricerca: Rilevazione dei dati di sfondo circa l’andamento della presenza dei minori nei servizi sociali nel corso del quinquennio 2005-2009; Censimento e rilevazione delle traiettorie di vita di tutti i minori inseriti in servizi residenziali; Censimento e campionatura dei minori in stato di trascuratezza per la rilevazione delle traiettorie di vita e dei percorsi assistenziali; Censimento e campionatura dei minori in situazione di trasmissione generazionale della fragilità sociale per la rilevazione di dati e informazioni; a cura di Maria Margherita Forciniti

Primo obiettivo: Costruzione griglia di rilevazione Raccolta dei dati dei minori dagli schedari di s.s., anni 2005-2009 Elaborazione dati Individuazione delle categorie da estrapolare a cura di Maria Margherita Forciniti

Griglia di rilevazione: COGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZA DATA DI NASCITA 1 X y BVE   2 3 STATO GIURIDICO INVIANTE DATA PRESA IN CARICO ME DATA USCITA   a cura di Maria Margherita Forciniti

Griglia di rilevazione: DATA REINGRESSO MOTIVO USCITA FRAGILITA' ECONOMICA T P R   MARGINALITA' SOCIALE PE MI ME I SI PC MM/MP   a cura di Maria Margherita Forciniti

Griglia di rilevazione: Progetto di ricerca: "Riqualificazione dei servizi territoriali per la tutela dei minori" Griglia di rilevazione: DIFFICOLTA’ SCOLASTICA INCAPACITA’ GENITORIALE E D DA EV TS IE CG CS IG DAR SAP DEVIANZA SOCIALE MINORE VITTIMA DI REATO PERCORSI ADOTTIVI NOTE (status patologico genitori) AR CD AEA A M AI PRE/POST/SPE a cura di Maria Margherita Forciniti

Secondo obiettivo: Costruzione di una griglia di rilevazione per i minori inseriti in servizi residenziali Ricostruzione delle storie di vita, dalle cartelle sociali Costruzione di biogrammi Analisi delle traiettorie di vita e delle pratiche professionali a cura di Maria Margherita Forciniti

Processo di ricerca: Analisi delle storie Studio degli indicatori Riflessioni sulle analogie Costruzione di categorie a cura di Maria Margherita Forciniti

…conclusioni… a cura di Maria Margherita Forciniti