LA SCRITTURA CLASSE 1N Erika Casamassima Serena Guglielmi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scrittura.
Advertisements

Dal villaggio alla città
Civiltà fluviali.
L´evoluzione della scrittura
STORIA DELL’ATOMO.
Alcune scritture e alfabeti
Una presentazione di: Daniel De Iaco
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
I planisferi Sognare sugli atlanti.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Classe 1^C Liceo Scientifico delle Scienze Applicate F. Corni A.S. 2014/2015 Matteo Cattabriga Davide Cucchi Deborah Costi Giulia Trivelli Alessia Venturelli.
La scrittura Dai pittogrammi alla scrittura digitale Autore: Luca Montanari 1.
La scrittura Dai pittogrammi alla scrittura digitale
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
L’Atomo e le Molecole.
I babilonesi.
LE UOVA DI PASQUA.
Santa Maria Capua Vetere
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
La bibbia.
La rappresentazione delle informazioni
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La scoperta della scrittura
La comunicazione.

Gli strumenti a percussione idiofoni
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Erodoto: Egitto dono del Nilo
Le civiltà mesopotamiche
LA QUESTIONE DELLE FONTI
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
L’antica Italia e le origini di Roma
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
Il monachesimo.
LA BIBBIA.
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
I FENICI.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Primi appunti di latino Fonetica
LE CATACOMBE.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
I BABILONESI.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Le civiltà mesopotamiche
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
La Bibbia.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I FENICI.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
la misurazione del tempo nella antichità
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Il Cacao: cenni storici
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
LA BIBBIA.
Il monachesimo.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
GLI ETRUSCHI.
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

LA SCRITTURA CLASSE 1N Erika Casamassima Serena Guglielmi Luca Pellegrini Carmine Rizzi Simona Addabbo Maria Francesca Bruno

L’ORIGINE DELLA SCRITTURA le scritture più antiche risalgono al terzo millennio a.C. In Mesopotamia nacque la scrittura cuneiforme mentre in Egitto nacque la scrittura geroglifica

SCRITTURA CUNEIFORME LA GEROGLIFICA

adottata dagli SCRITTURA CUNEIFORME SUMERI ACCADI sulle inventata da adottata dagli SCRITTURA CUNEIFORME SUMERI ACCADI sulle TAVOLETTE DI ARGILLA

LA SCRITTURA PROTOCUNEIFORME DELLE TAVOLETTE EBBE UN EVOLUZIONE:PER ESSER PIU’ PRECISI GLI SCRIBI PREFERIRONO IMPRIMERE CON UNA STILO A PUNTA

LA SCRITTURA IN EGITTO In Egitto la scrittura nacque in un’epoca contemporanea a quella in cui si affermò la scrittura cuneiforme in Mesopotamia. La prima scrittura usata è quella geroglifica, in greco “lettere sacre incise” soprannominate così perché sono state trovate su monumenti religiosi. Essi furono pittografici, ideografici o fonetici. Venivano letti a seconda della direzione dello sguardo degli uomini o animali rappresentati. Nel tempo la scrittura geroglifica subì dei cambiamenti, semplificano dei segni per velocizzare la scrittura. La forma demotica ebbe delle modifiche: con un solo segno venivano abbreviati interi gruppi di segni e fu la scrittura favorita dagli scribi.

Infine in età romana si formò la scrittura copta, elaborata dagli Egiziani di religione cristiana. Essa non era altro che la trascrizione della lingua egiziana in caratteri greci. Lingua e scrittura copta dovettero soccombere di fronte a lingua e scrittura araba. Sopravvivono oggi come espressione ufficiale della Chiesa Copta. Scrittura Copta

LA LINGUA E LA SCRITTURA GRECA IN EGITTO In Egitto furono note anche la lingua e la scrittura greca. Dopo la morte di Alessandro Magno la lingua ufficiale dell’Egitto divenne il greco sotto l’autorità di Tolomeo I. Nel 30 a.C. l’Egitto divenne provincia romana e il greco rimase la lingua ufficiale. Ma dal VIII secolo l’arabo sostituisce definitivamente il greco.

GLI ALFABETI GRECI Gli alfabeti greci nascono grazie all’adattamento degli alfabeti Fenici. Infatti l’alfabeto è stato inventato dai fenici per il continuo dover comunicare per lo scambio delle merci. L’alfabeto è stato inventato nel periodo in cui gli scambi commerciali erano sempre più frequenti. La scrittura fenicia si riconosce perchè ha due particolarità: i nomi delle lettere; e la scrittura che va da destra verso sinistra.

i greci modificarono l’alfabeto fenicio aggiungendo le vocali, e stabilizzarono la scrittura da sinistra verso destra. la data della nascita della scrittura greca risale verso il IX secolo a.C perché in quel periodo il commercio era molto più intenso. con il passare del tempo con i vari cambiamenti ci furono creazioni di diversi alfabeti ma fino alla fine l’alfabeto più utilizzato fu quello usato a Mileto adottato ad Atene nel 403 a.C e poi diventò l’alfabeto d’uso comune in tutta la Grecia.

IL MISTERO ETRUSCO Gli Etruschi furono le prime genti italiche ad adottare l’alfabeto greco. La più antica attestazione, l’alfabeto di Marsiliana, risale al 700 a.C. Si tratta di una tavoletta d’avorio su cui è inciso un alfabeto completo. Gli Etruschi adattarono l’alfabeto greco alle caratteristiche della loro lingua, abbandonando alcun segni considerati inutili

A partire dal VI secolo l’alfabeto si diffuse in tutta l’Etruria poi a nord e a sud di essa, nell’Etruria campana. L’insegnamento della scrittura era praticato soprattutto presso i santuari come Pyrgi o Veii. Hanno lasciato più di 10.000 iscrizioni.Nonostante ciò la loro lingua rimane ancora per molti versi un mistero.

La nostra lingua italiana deriva dalla scrittura degli etruschi, dal greco, e dal latino

SCRITTURE E LINGUE DELL’ITALIA ANTICA da nord a sud dal Piemonte orientale fino alla liguria si parlava il leponzio,mentre in piemonte, lombardia ed emilia il glalico il venetico con documenti da padova a Belluno , testimoniano l’alfabeto simile all’etrusco e delle sillabe il messapico diffuso nella penisola salentina umbro costituito dall’alfabeto eporico è documentato dalle 7 tavole di bronzo trovate nel 1444 a gubbio

IL PAPIRO Il papiro veniva usato molto in Egitto. Veniva preparato tagliando delle strisce dal midollo di una canna veniva diviso in due strati a strisce messo uno sopra l’altro per poi essere compressi per formare dei fogli,che venivano incollati insieme formando un rotolo.Chi lo leggeva doveva sfogliarlo gradualmente usando una mano per mantenere la parte già vista e l’altra per continuare a leggere la parte restante. IL PAPIRO

Gli ostraca sono cocci di vasi in terracotta che si raccoglievano tra i rifiuti Erano materiali molto usati nel mondo antico. Venivano scritti dalla parte convessa, le scritture erano di ogni genere. Gli ostraca venivano usati soprattutto ad Atene su di essi venivano scritti i nomi dei cittadini condannati all’esilio decennale. GLI OSTRACA

LE TAVOLETTE CERATE Le tavolette cerate vennero inizialmente utilizzate in Grecia successivamente si espansero anche a Roma per scrivere testi correnti.Ogni tavoletta presentava una faccia liscia a l’altra con per contorno una cornice; composta da una spazio rettangolare che era all’interno ricoperto di ceramica dure sulla quale si incideva con uno stilo di metallo appuntito a una estremità,mentre l’altra serviva per cancellare gli sbagli.

LE ETICHETTE LIGNEE Servivano a contrassegnare le mummie ;loro ci mettevano il nome,la paternità,la maternità e il luogo di provenienza del defunto e il suo mestiere. si trattava soprattutto di un “surrogato economico dell’iscrizione funebre”.

I BOLLI I bolli sono delle incisioni o dei graffiti fatti su oggetti di uso comune. Alcune scritte sono relative alla funzione dell’oggetto,altre sono composte del nome del possessore,altre con scritto il nome di chi le creava. Altre volte invece ci si trovava di fronte ad un vero e proprio marchio di fabbrica appunto con il nome della fabbrica che stava a garantire la provenienza del prodotto.

LE EPIGRAFI Le epigrafi sono iscrizioni che possono essere: INCISE GRAFFITE DIPINTE Sono di varia lunghezza realizzati su supporti duri che possono essere di pietra,marmo,piombo ecc… Erano di uso molto diffuso nella vita quotidiana dell’antichità.In base al loro contenuto si distinguevano in funerarie,sacre,onorarie,militari.