ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Laboratorio Formativo n. 13
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
ISTITUTO COMPRENSIVO «Mauro Mitilini» L’ORIENTAMENTO
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
MONITORAGGIO POF
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Funzione strumentale area 3 Continuità
PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita a.s
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
per un Apprendimento di qualità
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
PROGETTO ORIENTAMENTO
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
per un Apprendimento di qualità
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Passaggi ed esami integrativi
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Nell’alternanza scuola- lavoro
Docenti di ogni ordine e grado
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Valutazione del servizio
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Transcript della presentazione:

ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Gianni Camici – IIS B. Cellini Firenze 12 novembre 2018

DLGS 66/2017 – Art. 7 comma 2 Il PEI ….. …… c) individua strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell'interazione, dell'orientamento e delle autonomie; g) …… Nel passaggio tra i gradi di istruzione, compresi i casi di trasferimento fra scuole, è assicurata l'interlocuzione tra i docenti della scuola di provenienza e quelli della scuola di destinazione; DLGS 66/2017 – Art. 7 comma 2

ORIENTAMENTO – COMPITI DELLA SCUOLA DI PRIMO GRADO Sviluppare competenze per l’orientamento permanente Informare la famiglia e l’alunno indicando: Attitudini, punti di forza/debolezza Opportunità di inserimento lavorativo Offerta formativa delle scuole di II grado Accompagnare la famiglia nella scelta della scuola superiore, con riferimento alle caratteristiche dell’alunno, al progetto di vita, alle caratteristiche delle scuole Redigere il consiglio orientativo ORIENTAMENTO – COMPITI DELLA SCUOLA DI PRIMO GRADO

ORIENTAMENTO – COMPITI DELLA SCUOLA DI SECONDO GRADO Informare gli alunni, le famiglie e le scuole di I grado in merito a: Offerta formativa Ambienti di apprendimento (spazi, laboratori, metodologie didattiche, clima relazionale) Problematiche relative alla sicurezza Accogliere gli alunni e le famiglie per visite, colloqui e lezioni di prova ORIENTAMENTO – COMPITI DELLA SCUOLA DI SECONDO GRADO

CONTINUITÀ – COMPITI DELLA SCUOLA DI PRIMO GRADO Verificare con i genitori che la domanda di iscrizione sia stata fatta e che le situazioni rilevanti siano state indicate Invitare un referente della scuola di destinazione al PEI finale Offerta formativa Ambienti di apprendimento (spazi, laboratori, metodologie didattiche, clima relazionale) Problematiche relative alla sicurezza Accogliere gli alunni e le famiglie per visite, colloqui e lezioni di prova CONTINUITÀ – COMPITI DELLA SCUOLA DI PRIMO GRADO

CONTINUITÀ – COMPITI DELLA SCUOLA DI SECONDO GRADO Prendere contatti con la scuola di provenienza Partecipare al PEI finale Segnalare quanto prima eventuali circostanze ostative CONTINUITÀ – COMPITI DELLA SCUOLA DI SECONDO GRADO