Controllo multifunzione PSM-DI cod

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un SISTEMA INTEGRATO EURONET è in grado di soddisfare tutte le esigenze di gestione e concentrazione di un struttura complessa inerente al coordinamento.
Advertisements

UBS Suglio Località: LUGANO
FUNZIONI.
Introduzione impianti:
Gestione luci ed energia
MICROCHILLER.
P.CO2.
Invensys ECH210B (Epsilon).
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
Slide 1Maggio 2009 E’ un progetto comune del settore HVP e ET, che unisce hardware, software e know-how di entrambi. E’ un sistema centralizzato per la.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
Aosta 15 Giugno Novità Funitek Help e schemi navigabili  nel sistema di supervisione si sceglie la pagina “F2 ALLARMI”,  si visualizzano delle.
CONNESSIONI ELETTRICHE 2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA ALIMENTAZIONE (230 V L2-L3-N) (400 V L1-L2-L3-N) N.B. PER ALIMENTAZIONI TRIFASE, SE FOSSE INVERTITA UNA.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
MODULI FORMATIVI ESTIVI: ANDROID E ARDUINO PICCOLO PROGETTO CREATO CON UNA SCHEDA ARDUINO E APPINVENTOR.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Elementi convenzionali NKB60x
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Arduino uno Introduzione.
Video conferenze in rete...
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione4
10.7 Comunicazione FX – Inverter con protocollo ModBus
Siemens Automation Cooperates with Education
Presentazione widescreen
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Comparazione consumi idrici
Industrial Automation
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
PID D700.
Progetto n°2 con il Pannello operatore
Progetto n°1 con il Pannello operatore
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Sistema di controllo ON – OFF (1)
PROFIBUS-DP communication function
Alimentazione esterna
Diapositive per la presentazione della documentazione per corsisti/formatori TIA Portal Siemens Automation Cooperates with Education Senza restrizione.
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Alimentazione esterna
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Introduzione a PowerPoint
A/D seconda parte.
Lavorare con Excel. Corso Base
PowerPoint.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
SERIE CTI 2500® – SLICE I/O.
Lezione 7 Laboratorio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Il nuovo concetto Leitner
Processi e thread in Windows 2000
Volkswagen Touran Sistemi collegati via CAN
Introduzione a PowerPoint
OMNISTOR.
Unità 1 Programmi base.
Come creare una presentazione
Nuova gamma comandi a parete
VALVOLE ACQUA con controllo ON/OFF 230 Volt
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
KIT DOPPIA VALVOLA PER IMPIANTO A 4 TUBI E SINGOLA BATTERIA
Nuova Serie Lame d’aria
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Controllo multifunzione PSM-DI cod. 3021293 Presentazione PSM-DI rev 00

Presentazione PSM-DI rev00 Che cos’è ? E’ un pannello multifunzione che gestisce con la linea seriale RS485 fino a 60 schede elettroniche MB . Le schede elettroniche MB sono disponibili per : Fan-coil con motore asincrono Fan-coil con motore ECM Cassette con motore asincrono Cassette con motore ECM Fly con motore asincrono Fly con motore ECM Elegant con motore ECM Maestro QCV Presentazione PSM-DI rev00

Caratteristiche tecniche Gestisce fino a 60 unità terminali Gestisce una scheda I/O a relè SIOS E’ possibile creare fino a 10 gruppi di unità terminali Display grafico retroilluminato Menù a tendina multilingue È possibile creare programmi settimanali Non è possibile utilizzarlo in rete con Sabianet Presentazione PSM-DI rev00

Esempio di una configurazione impianto T-MB T-MB Ricevitore RCS Scheda MB SIOS Scheda MB Scheda MB Linea seriale con cavo Belden 9841 Max 60 unità + una SIOS Presentazione PSM-DI rev00

Presentazione PSM-DI rev 00 FUNZIONI Analisi e ricerca automatica delle unità in rete Impostazione modalità di funzionamento per ogni singola unità Impostazione parametri di funzionamento per ogni singola unità Funzione risparmio energetico Funzione antigelo Funzione priorità pompa Lettura stato unità Visualizzazione allarmi attivi Programmazione settimanale Presentazione PSM-DI rev 00

Tasto SELECT impostazione manuale per ogni singola unità Comando manuale per ogni singola macchina : On/off Set point temperatura Modalità Velocità ventola Visualizzazione contatto finestra Visualizzazione allarmi Presentazione PSM-DI rev00

Impostazione parametri di funzionamento Limiti set point max e min temperatura inverno Limiti set point max e min temperatura estate Set point temperatura Valore di intervento sonda di minima T3 Valori di lavoro motore elettronico ECM Lettura stato terminale: è possibile leggere i dip sw di configurazione dell’unità Dip di configurazione Presentazione PSM-DI rev00

Programmi settimanali E’ possibile creare fino a 10 gruppi di unità Per ogni gruppo è possibile creare due programmi esempio : un programma estivo e un programma invernale Per ogni programma si possono creare 4 eventi giornalieri Programma settimanale anche per scheda I/O SIOS Presentazione PSM-DI rev 00

Presentazione PSM-DI rev00 Master/slave All’interno della nostra rete di massimo 60 unità è possibile creare delle sottoreti Master/slave Esempio : 2 uffici con tre unità ciascuno PSM-DI che fa da supervisione In ogni ufficio un T-MB (collegato al master) che controlla le tre unità Vantaggi : un unico comando locale Tutte e tre unità collegate funzioneranno in base alla temperatura rilevata dal comando T-MB Presentazione PSM-DI rev00

Master/slave esempio di due uffici con 3 unità T-MB T-MB PRIMO UFFICIO SECONDO UFFICIO MASTER SLAVE SLAVE MASTER SLAVE Scheda MB Scheda MB Scheda MB Scheda MB Scheda MB Linea seriale con cavo Belden 9841 SLAVE Scheda MB Presentazione PSM-DI rev00

Presentazione PSM-DI rev 00 Scheda I/O SIOS cod. 3021292 Sono presenti n 8 relè per la gestione di apparecchi esterni E n 8 ingressi digitali per visualizzare situazioni di allarme Funzione priorità pompa: Quando anche una sola unità richiede “calore” automaticamente viene attivato il relè RL1 sulla scheda SIOS per poter collegare una pompa di circolazione acqua calda. Quando anche una sola unità richiede “freddo” automaticamente viene attivato il relè RL2 sulla scheda SIOS per poter collegare una pompa di circolazione acqua fredda Presentazione PSM-DI rev 00

Presentazione PSM-DI rev.00 CAVO RS485 Cavo di collegamento seriale RS 485 – utilizzare un cavo schermato, flessibile, twistato, resistenza 120Ω a 1 Mhz, sezione AWG 24, con guaina esterna flessibile in PVC Si raccomanda caldamente l’impiego del cavo Belden 9841, RS-485, 1x2x24 AWG SFTP, 120 Ω Presentazione PSM-DI rev.00