Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenziale costante V(x)=cost
Advertisements

PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
13/11/
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
La vis viva di Leibniz Sezione Liceo Foscolo Pavia
IL MAGNETISMO.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Le Leve.
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
Le particelle subatomiche
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LA FISICA.
L'ENERGIA.
MOD. 1: Grandezze e misure
I viventi: il ciclo vitale
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Le sue forme, le sue fonti
TRASFORMAZIONE FISICA
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
LE FORZE.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Urti elastici o anelastici
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
ENERGIA RELATIVISTICA
Valitutti, Falasca, Amadio
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Numero, Suono, Movimento Istituto Comprensivo Savona IV
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
E n e r g i a.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
I liquidi e loro proprietà
CodeWeek 2019 PIXEL ART ESADECIMALE DOCENTE DANIELA FERRARA IC PARADISO MESSINA.
Transcript della presentazione:

Energia, forza, macchine Introduzione ai concetti basilari della Fisica Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20Docente Daniela Ferrara

COS’E’ L’ENERGIA ? L’energia è una cosa astratta, è invisibile, non si tocca e non si vede, ma se ne conoscono gli aspetti e gli effetti.

L’energia, dunque, è la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro, di determinare cambiamenti e trasformazioni. Tutti i corpi possiedono energia: se sono fermi (stato di quiete), l’energia è potenziale, se sono in movimento (stato di moto),l’energia si chiama cinetica (deriva dal greco kìnesis = "muovere"). Energia potenziale Energia cinetica

la spinta o l’attrazione che accelera o rallenta il movimento di un corpo o ne cambia la forma. Essa può agire nella stessa direzione o in direzione opposta.

Sono oggetti che compiono un lavoro e vengono messi in movimento da una forza.