Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Advertisements

Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia 30/06/2016 Muoversi in Toscana Infrastrutture e mobilità dal dire al fare.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
1 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST La mobilità sostenibile al servizio dei piccoli centri di interesse turistico Banca delle Marche.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
S.T.T. S.p.A. Società per la Trasformazione del Territorio.
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Le mobilità innovative negli ambiti urbani
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
ROMA SCIMAI Progetto integrato a valere su fondi
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Potenziamento del servizio bus nel Salento
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
Museo Vittoria Colonna
MOBILITÀ ELETTRICA.
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
contesto regionale ed interventi sul territorio
Energia e Trasporti: esperienze a confronto
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Programma Trasporti di Bacino
Presentazione bilancio
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
per la realizzazione di un
GRI di settembre 2005 a Napoli
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Bikeconomy Forum 2018 Roma, 16 novembre.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Misura della pressione sanguigna
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Settimana Europea della Mobilità 2019
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa Prof. Antonella Falzetti falzetti@ing.uniroma2.it SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE 18-19 settembre 2019

Il Campus Introduzione Il Campus Tor Vergata è destinazione di un numero medio di circa 8’000 spostamenti nella fascia mattutina del giorno feriale medio (più di 5000 in autovettura). inoltre considerando la presenza del Policlinico Tor Vergata, del CNR e della Banca d’Italia, si superano ampiamente i 10’000 spostamenti. il Campus Tor Vergata, senza dubbio, rappresenta il più grosso polo attrattore di mobilità della zona sud-est di Roma.

Trasporto collettivo Attuale

Attuale Navette Ateneo

“mobilità integrata per un’accessibilità sostenibile” Scenario futuro “mobilità integrata per un’accessibilità sostenibile”

per un’accessibilità sostenibile Mobilità integrata per un’accessibilità sostenibile Azioni integrate sul sistema dei trasporti finalizzate a : incremento della ripartizione modale a favore del trasporto collettivo riduzione dei costi esterni del trasporto privato (congestione, emissioni, incidentalità)

Scenario Futuro Trasporto collettivo (lungo periodo)

Scenario Futuro Trasporto Collettivo User needs Collegamento in sede riservata con la metropolitana

numerose proposte progettuali avanzate nel corso degli anni Scenario Futuro Trasporto Collettivo User needs Collegamento in sede riservata con la metropolitana che garantisca: alta frequenza elevata affidabilità capacità medio(-alta) e che consenta di superare le attuali criticità del servizio su gomma di superficie: bassa affidabilità (promiscuità con traffico privato) bassa capacità (limite delle linee bus) numerose proposte progettuali avanzate nel corso degli anni

Scenario Futuro Trasporto Collettivo Collegamento in sede riservata - tramvia 2018* (*) Fonte: Punti fermi PUMS Roma Capitale https://pumsroma.it

percorsi ciclopedonali Scenario Futuro percorsi ciclopedonali

Percorsi ciclopedonali Fattibilità Area di studio Infrastrutture ciclopedonali a servizio di: spostamenti intra-campus adduzione al sistema su ferro (metropolitane)

Percorsi ciclopedonali Fattibilità Proposta di progetto

Percorsi ciclopedonali Metro

Percorsi ciclopedonali Metro

Percorsi ciclopedonali Ipotesi di progetto – attraversamenti 1 2 3 Rettorato 1 2 3 Rettorato

Percorsi ciclopedonali esperienze progettuali

Percorsi ciclopedonali esperienze progettuali Schemi compositivi Schizzi di progetto Policlinico Tor Vergata Macroarea di Ingegneria

Percorsi ciclopedonali Fattibilità Rilievi sul campo

Bike sharing Percorsi ciclopedonali Fattibilità (proposta di un servizio di bike-sharing) Bike sharing

Percorsi ciclopedonali Rastrelliere In collaborazione con: Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti Attuazione DD n.760/2017 – progetto «schemi per la realizzazione di nuovi parcheggi per biciclette» Installazione di rastrelliere in tutte le macroaree: Rettorato-Giurisprudenza (2) Medicina (4) Ingegneria (3) Economia (2) Scienze (3) Lettere (1)

Percorsi ciclopedonali Fattibilità (proposta di un servizio di bike-sharing)