LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Advertisements

L’ IPERBOLE.
Sistema di riferimento sulla retta
Definizione e caratteristiche
LE CONICHE                                       .
Determinare lequazione della parabola A cura di Calò
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
Parabola a.s. 2009/2010. Anna Ippolito - Liceo Casiraghi2 Parabola.
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Luoghi di punti In geometria il termine
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Fotogrammetria - Lezione 3
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Definizione di logaritmo
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
La procedura da applicare è la seguente:
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
LE CONICHE.
La circonferenza nel piano cartesiano
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Le potenze ad esponente reale
Sistema di riferimento su una retta
x : variabile indipendente
DISEQUAZIONI DI II GRADO
22) Funzioni (prima parte)
MATEMATICA III.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
MATEMATICA II.
I primi elementi della geometria
La procedura da applicare è la seguente:
Costruzione della parabola con riga e compasso
LA PARABOLA.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Disegno con il piano cartesiano
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Le trasformazioni isometriche
DISEQUAZIONI DI II GRADO
LA RETTA.
Trasformazioni Geometriche
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
“Il piano cartesiano e la retta”
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

L’EQUAZIONE DELLA PARABOLA Definizione Si dice parabola P il luogo geometrico dei punti P del piano equidistanti da un punto F, detto fuoco, e da una retta d, detta direttrice. Il punto medio del segmento, FK in figura, la cui misura è la distanza fuoco-direttrice, è il vertice V della parabola. Dalla definizione data, ponendoci in un opportuno riferimento cartesiano, possiamo ricavare l’equazione della parabola con il vertce nell’origine. Sia F (0 ; f ), con f R0 , il fuoco, d: y = -f la direttrice e P(x;y) un generico punto P della P. Tali punti devono soddisfare la condizione dettata dalla definizione, cioè: Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Osservazioni sul coefficiente a Dall’equazione y = ax2 si deduce che: 1. a > 0  y  0 , il grafico della P si trova nel semipiano positivo delle y, concavità verso l’alto; a < 0  y  0 , il grafico della P si trova nel semipiano negativo delle y, concavità verso il basso; Per a = 0 la parabola degenera nella retta y = 0 (asse delle ascisse). Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

2. All’aumentare del valore assoluto di a, diminuisce l’apertura della parabola e viceversa. Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Equazione generale della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle ordinate Mediante una traslazione del sistema di riferimento della parabola di equazione y = ax2 , si ottiene l’equazione generale della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle ordinate: y = ax2 + bx + c . Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Equazione generale della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle ascisse Ogni parabola con asse parallelo all’asse x si può ottenere mediante una trasformazione simmetrica T, rispetto alla retta y = x, di una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y. Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

PARABOLE PARTICOLARI Data l’equazione y = ax2 + bx + c : • se b = 0 l’equazione diventa y = ax2 + c e il grafico della parabola è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate, infatti ax2 + c = a(-x)2 + c ; • se c = 0 l’equazione diventa y = ax2 + bx e il grafico della parabola passa per l’origine del riferimento, infatti il punto O(0;0) soddisfa sempre l’equazione y = ax2 + bx . Data l’equazione x = ay2 + by + c : • se b = 0 l’equazione diventa x = ay2 + c e il grafico della parabola è simmetrico rispetto all’asse delle ascisse, infatti ay2 + c = a(-y)2 + c ; • se c = 0 l’equazione diventa x = ay2 + by e il grafico della parabola passa per l’origine del riferimento, infatti il punto O(0;0) soddisfa sempre l’equazione x = ay2 + by . Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

QUESTIONI BASILARI Date le seguenti equazioni di parabole, traccia i grafici corrispondenti, dopo aver determinato gli elementi caratteristici (vertice, fuoco, asse di simmetria, direttrice) e le intersezioni con gli assi cartesiani. Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

passaggio, xV = -b/2a , yV = -/4a ; 2. PROBLEMA RICORRENTE: determinare l’equazione di una parabola. Facendo riferimento all’equazione y = ax2 + bx + c , determinare l’equazione di una parabola significa determinare i tre coefficienti a, b, c. Pertanto il problema deve fornire tre condizioni tra loro indipendenti, da cui ricavare tre equazioni indipendenti. Alcune di tali condizioni sono le seguenti: • le coordinate del vertice V(xV;yV), forniscono due fra le seguenti tre condizioni: condizione di passaggio, xV = -b/2a , yV = -/4a ; • le coordinate del fuoco F(xF;yF), forniscono due condizioni: xF = -b/2a, yF = (1-)/4a ; • conosco l’equazione della direttrice: ydir = -(1+)/4a ; • conosco l’equazione dell’asse di simmetria: xasse = -b/2a ; • condizione di passaggio per un dato punto P(xp ; yp); • tangenza ad una retta di nota equazione y = mx +q Se si conoscono le coordinate del Fuoco e l’equazione della direttrice, basta applicare la definizione di parabola come luogo geometrico Si fanno considerazioni analoghe per la parabola di equazione x = ay2+ by + c. Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.