Architetture sonore (Iafrate) Utilizzare il suono come generatore di eventi spaziali? Può uno spazio acquistare una identità acustica? Lidea è quella della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Auguri a tutti gl'innamorati e...
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La codifica dello stimolo
Emanuele Vegini. Banca dei semi della regione Lombardia (Pavia)
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Due gruppi di definizioni
Creatività Colori & elementi grafici
Definiamo la proto- matematica:
Didattica della storia come Sistema
La LIM nella progettazione didattica
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Le caratteristiche del Suono
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Alla ricerca della bellezza
Larte terapia per linclusione sociale Larte terapia per linclusione sociale Larteterapia come strumento di integrazione ed inclusione sociale Dalla traccia.
Perché? Dare spazio a delle passioni, raccordarle con la professione e, last but not least, dare impulso e input ad altre attività e iniziative che potrebbero.
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
ARTE SPIRITUALE Lectio “Coppie Nuove” Casa di Preghiera San Biagio
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Laboratori d’arte.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’acqua 1.
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Scritture d’arte tra micro e macro installazioni
Dott.ssa Nadia Maria Sammito
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Scuola Primaria di Labico
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
I REGISTRI SENSORIALI unità C1 Sguardi sulle scienze umane
La magia del cavallo PEDAGOGIA COME ARTE DELL’EDUCAZIONE
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADELE ZARA” – ORIAGO DI MIRA
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
OUND Cit GRUPPO 3+1 Celestino Daniele Maria De Santis Antonella Fiorillo Italia Lanna Giovanna.
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Istituto Comprensivo Statale
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Media comunicativi. media che hanno come scopo quello di fare comunicare e discutere studenti e docenti – in base all'ipotesi che attraverso la comunicazione.
Scuola primaria “ G. Falcone”
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
VIDEO ANCH’IO trucchi e magie in tv Progetto proposto ai bambini di 5 anni.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Architetture sonore (Iafrate) Utilizzare il suono come generatore di eventi spaziali? Può uno spazio acquistare una identità acustica? Lidea è quella della spazializzazione del suono attraverso luso di un software che traduca ogni caratteristica del suono in una rappresentazione tridimensionale. Forme del sè (Collaro) …il gesto dello spettatore-utente diventa liquido e disegna nello schermo delle forme topologiche 3d… …Immagine-riflessione sul sè … Il corpo dellarte (Circosta)..ogni qual volta contemplo unopera, di qualsiasi natura essa sia: mi sembra di deteriorarla con la sola intensità dello sguardo… …il museo, le opere ivi presenti e il visitatore insieme formavano il corpo dellarte, che per esistere ognuno aveva bisogno dellaltro: una catena. Una sorte di simbiosi …..Il visitatore è spettatore passivo, un curioso che si affaccia a uninesistente finestra per vedere cosa cè attraverso essa… …traslare limmagine umana ogni volta nella singola opera darte o viceversa, quindi non più unarte che rifiuta ma che accoglie o che vuole essere r-accolta… …Un incontro in cui larte e luomo si fondono… corpo plastico e forma interiore

Fluizione (Liotta) … sedimentarsi della terra portata dal Tevere… … il succedersi dellesperienza delle arti e dellarchitettura nella hall del museo… … Il fluire dellacqua/arte/architettura porta con sé una parte consistente di terreno che ha dato forma al luogo… … allaccumularsi della terra e al fluire dellacqua In uscita: si ritorna al contatto con lacqua, ma questa volta tenendo in considerazione il sedimentarsi. Alluscita si potranno scaricare le proprie sensazioni in forme darte… … Limmagine è di riva di fiume dove la riva si va terra-formando nellinterazione che le persone hanno con il fiume… Radici (Maddaloni) …il MAXXI sorge su un banco d'argilla alla quale saldamente si ancora come un albero al terreno, allora queste sue radici potrebbero emergere in vari punti della città … … la cui sensibilità andasse rarefacendosi con laumentare della distanza dal MAXXI… flusso, stratificazione, radicamento…

Realtà Trasversali (Bonfè) …crossing media, realtà trasversali … …installazione «commutatore».... che si sviluppa in molteplici contesti: nel MAXXI, nella città, nella rete.... in molteplici dimensioni: nello spazio e nel tempo.... e con molteplici mezzi e linguaggi.... uno strumento per connettere e reinventare.... per contaminare culture …ricombinando identità, facce, voci, idee, comportamenti sia tra umani che tra entità … …soul architecture….... che guida, che sintonizza, che ispira e caratterizza l'edificio.... la sua anima.... il MAXXI inteso non come un luogo e/o una struttura ma come un'entità dedicata all'arte del XXI sec..... che agisce nell'edificio, nella città e nella rete per stimolarla, intercettarla, presentarla, farla fruire secondo modalità complesse.. …rete neurale… Organismo (Iafrate) …organismo architettonico che abbia la capacità di interagire con i fruitori e con lambiente esterno… … sensibile, …in grado … di apprendere, memorizzare e valutare gli input che riesce a captare attraverso la sua permeabilità agli stimoli esterni, la sua sensibilità … …vista, udito, gusto, olfatto e tatto, reagendo agli stimoli che provengono dal mondo esterno variando nei comportamenti, nella forma e nel colore della pelle che reagisce trasmettendo informazioni verso l'esterno sotto forma di luci, suoni, scritte e movimenti… …camaleonti del deserto … …unarchitettura-organismo che si adatti al proprio habitat (microclima-popolazione-città). Può … un organismo architettonico diventare un organismo intelligente? organico – emozionale, reattivo, ricombinatorio…

che fare ? Proposta per il Workshop del 27 luglio Presentazioni personali sulla propria lettura del MAXXI e sul concept ideato. Chiarire le evocazioni/ispirazioni e le relazioni tra concept e MAXXI attraverso immagini, grafici (ev. video) Discussione (collegiale) discutere delle relazioni tra i vari concept e le letture del MAXXI discutere sulla fusione dei concept finora realizzati iniziare la discussione su forme di realizzazione dei concept grande installazione nella hall (?) interventi presso le opere (?) interventi nella città (?) interventi su web (?)