FORMA ATTIVA E PASSIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
İl passato prossimo che cos’e’?
Advertisements

Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
PARTICELLA PRONOMINALE
Genere e Forma del verbo
Verbo: centro della frase
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
IL VERBO.
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
Analisi logica I complementi.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
SOGGETTO – PREDICATO – COMPLEMENTI
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
- Le forme pronominali-
Pronomi Personali Oggetto Diretto
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Problema .. modello .. esecutore
VERBI TRANSITIVI & INTRANSITIVI.
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
La grammatica valenziale
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Sintassi del dativo Verbi che reggono il dativo
Il passato prossimo Che cos’è?
I Pronomi diretti Ogni volta che ti incontro, mi inviti al bar.
IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
La frase attiva e passiva
IL VERBO a cura del'ins.te Vita Eliana Genna nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Il soggetto.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Genere e Forma del verbo
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Il passato prossimo Il Passato Prossimo è uno dei tempi del modo indicativo più usati per esprimere il passato. Per fatti o eventi avvenuti nel passato.
Il verbo I Struttura, genere, forma, funzione.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Frase grammaticale?logica?
Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent.
COMPLEMENTI INDIRETTI
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL PREDICATO NOMINALE.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
8. Il complemento oggetto o diretto
Istituzioni di linguistica
I PRONOMI.
La frase semplice II I complementi.
12. Complementi di agente e causa efficiente
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Analisi sintattica della frase
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
Il passato prossimo è un tempo verbale che esprime un fatto compiuto nel passato, ma che ha una qualche relazione con il presente. Clicca per vedere due.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Transcript della presentazione:

FORMA ATTIVA E PASSIVA

PREMESSA SE L’AZIONE “TRANSITA” DAL SOGGETTO ALL’OGGETTO IL VERBO E’ TRANSITIVO. IN ALTRE PAROLE SE L’AZIONE COMPIUTA DAL SOGGETTO PUO’ ESSERE SEGUITA DAL COMPLEMENTO OGGETTO IL VERBO E’ TRANSITIVO. I VERBI TRANSITIVI POSSONO ESSERE DI FORMA ATTIVA O PASSIVA IL VERBO E’ ATTIVO SE IL SOGGETTO COMPIE L’AZIONE; E’ PASSIVO SE IL SOGGETTO SUBISCE L’AZIONE.

IL GATTO INSEGUIVA IL TOPO SOGGETTO P.V. C.OGGETTO C.D’AGENTE P.V. DALLA FRASE ATTIVA ALLA FRASE PASSIVA IL GATTO INSEGUIVA IL TOPO SOGGETTO P.V. C.OGGETTO C.D’AGENTE P.V. SOGGETTO IL TOPO ERA INSEGUITO DAL GATTO

IINSEGUIVA IERA INSEGUITO

COME TRASFORMARE LA FRASE DALL’ATTIVO AL PASSIVO IL C.OGGETTO DELLA FRASE ATTIVA DIVENTA IL SOGGETTO DELLA FRASE PASSIVA 2. IL SOGGETTO DELLA FRASE ATTIVA DIVENTA IL C. D’AGENTE/C. DI CAUSA EFFICIENTE* DELLA FRASE PASSIVA 3. PER TRASFORMARE IL VERBO CONSIDERO MODO E TEMPO DEL VERBO ATTIVO; CONIUGO IL VERBO ESSERE NELLO STESSO MODO E TEMPO; AGGIUNGO IL PARTICIPIO PASSATO DEL VERBO. *IL C. D’AGENTE RISPONDE ALLA DOMANDA: DA CHI? (VALE PER PERSONE O ANIMALI). IL C. DI CAUSA EFFICIENTE RISPONDE ALLA DOMANDA: DA CHE COSA? (VALE PER OGGETTI)