IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RICORSO IN ANNULLAMENTO
Advertisements

IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
Primato ed efficacia Diritto UE
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Il sistema giudiziario
Corso di Diritto dell’Unione
IL SISTEMA DI GARANZIE GIURISDIZIONALI
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
FONTI DEL TURISMO.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Dalla costituzione al cpa
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
Cittadinanza e Costituzione
Corso di Diritto dell’Unione
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
LE COMPETENZE GIUDIZIARIE
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
LA MAGISTRATURA 1.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Il SISTEMA GIURISDIZIONALE EUROPEO
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
L’amministrazione della giustizia
Le procedure legislative
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il ricorso amministrativo
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI) ART. 232.1 “QUALORA, IN VIOLAZIONE DEL PRESENTE TRATTATO, IL PARLAMENTO EUROPEO, IL CONSIGLIO O LA COMMISSIONE SI ASTENGANO DAL PRONUNCIARSI, GLI STATI MEMBRI E LE ALTRE ISTITUZIONI DELLA COMUNITA’ POSSONO ADIRE LA CORTE DI GIUSTIZIA PER FAR CONSTATARE TALE VIOLAZIONE” INERZIA OBBLIGO (MANCANZA DI DISCREZIONALITA’) L’OMISSIONE PUO’ RIGUARDARE QUALSIASI TIPO DI ATTO

IL RICORSO IN CARENZA: I LEGITTIMATI ATTIVI I RICORRENTI PRIVILEGIATI: STATI, ISTITUZIONI E BCE (NEI SETTORI DI SUA COMPETENZA) I RICORRENTI NON PRIVILEGIATI: PERSONE FISICHE O GIURIDICHE SOLO ATTI VINCOLANTI + L’ATTO DOVEVA ESSERE EMANATO NEI LORO CONFRONTI

LE CONDIZIONI DI PROPONIBILITA’ DEL RICORSO MESSA IN MORA DELL’ISTITUZIONE + MANCATA PRESA DI POSIZIONE DELL’ISTITUZIONE ENTRO DUE MESI DALLA MESSA IN MORA (LA PRESA DI POSIZIONE TARDIVA RENDE IL RICORSO IRRICEVIBILE O PRIVO DI OGGETTO)

LE AZIONI DI RESPONSABILITA’ ART. 235 LA CORTE DI GIUSTIZIA E’ COMPETENTE A CONOSCERE DELLE CONTROVERSIE RELATIVE AL RISARCIMENTO DEI DANNI DI CUI ALL’ART. 288, SECONDO COMMA. ART. 288.2 LA COMUNITA’ DEVE RISARCIRE, CONFORMEMENTE AI PRINCIPI GENERALI COMUNI SI DIRITTI DEGLI STATI MEMBRI, I DANNI CAGIONATI DALLE SUE ISTITUZIONI O DAI SUOI AGENTI NELL’ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI AUTONOMIA RISPETTO AGLI ARTT. 230 E 232

LA RIPARTIZIONE DELLA RESPONSABILITA’ TRA COMUNITA’ E AUTORITA’ NAZIONALI DANNO DISCENDENTE DA COMPORTAMENTO DELLE AUTORITA’ NAZIONALI CONCORSO DI RESPONSABILITA’ TRA AUTORITA’ COMUNITARIE E AUTORITA’ NAZIONALI ATTUAZIONE DA PARTE DELLE AUTORITA’ NAZIONALI DI ATTI COMUNITARI ILLEGITTIMI GIUDICE NAZIONALE PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ GIURISDIZIONALE

LE CONDIZIONI DI RICEVIBILITA’ IMPUTABILITA’ DELL’ATTO ALLA COMUNITA’ CONFERIMENTO DI DIRITTI AI SINGOLI GRAVITA’ DELLA VIOLAZIONE NESSO DI CAUSALITA’ TRA VIOLAZIONE E DANNO SE IL COMPORTAMENTO DELL’ISTITUZIONE E’ CARATTERIZZATO DA UN AMPIO MARGINE DI DISCREZIONALITA’, IL REQUISITO DELLA GRAVITA’ DELLA VIOLAZIONE E’ VALUTATO IN MODO PARTICOLARMENTE SEVERO (SENTENZA MULDER)