CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Popoli della Mesopotamia: i Sumeri
Advertisements

Le civiltà della Mesopotamia
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
Civiltà fluviali.
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia Produttività agricola Irrigazione a solco
Prime civiltà mesopotamiche
I Babilonesi.
Muta radicalmente la struttura sociale
“Alessandro Serpieri”
Popoli della Mesopotamia
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
La Mezzaluna fertile LA MESOPOTAMIA.
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
La crisi del ‘
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
ARTE MESOPOTAMICA.
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
I babilonesi.
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Il Vicino Oriente Antico
1. I SUMERI, UNA CIVILTA’ AGRICOLA E CITTADINA
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
L’alto medioevo in europa
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
I FENICI.
Istituzioni universali
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
A parola sumer sembra derivare dal termine shumer che significa “terra coltivata”, in quanto i Sumeri, inizialmente nomadi (chiamati gente di Obeid) e.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Sociologia ambiente Parte 5.
Accadi e Babilonesi LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE Per ripassare i SUMERI
La Mesopotamia Corso di Storia 2.
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli
Transcript della presentazione:

CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI Corso di Storia 1 (Mirabilia, Mondadori)

Le fasi della storia della Mesopotamia Civiltà sumerica Fine dell’impero accadico e «rinascita sumerica» Invasione Hittiti poi dominio dei cassiti (periodo medio-babilonese) dal IV millennio a.C. 2300 a.C. circa 2150 a.C. circa XVIII secolo al 1595 (periodo paleobabilonese) 1595-1150 a.C. circa Regno unitario degli Accadi Invasione (amorrei, elamiti) poi regno unitario di Hammurabi nel XVIII secolo

Condizioni favorevoli per l’insediamento delle prime civiltà ma povero di precipitazioni Fiumi tigri ed Eufrate Clima mite Piene fluviali innovazione canalizzazione Sviluppo dell’agricoltura Le piene dei fiumi erano alimentate dallo scioglimento dei ghiacciai sui monti dell’Anatolia e inondavano la pianura. Gli abitanti costruirono ingegnose opere di canalizzazione per regolare l’afflusso di acqua ai campi anche molto estesi e anche nei periodi di scarsità di piogge. Attrezzi trainati da animali permettono di seminare e falciare terreni molto estesi aratro Attrezzi trainati da animali innovazione

Rivoluzione urbana Lavoro specializzato Nuova società aratro canalizzazione Tecnici e operai per la costruzione e manutenzione dei canali LAVORO NEI CAMPI richiede meno manodopera Specializzazione nel lavoro aratro Attrezzi trainati da animali Artigiani per la costruzione di attrezzi Seconda metà nel III millennio città di Uruk Magazzinieri per la conservazione dei cereali (silos) Rivoluzione urbana Nuova società URUK «la prima città»

CITTÀ-STATO? CHE COSA SIGNIFICA… Unità politica autonoma, costituita da: un centro urbano (dotato o meno di mura difensive e sede del potere e del culto) Territorio a esso circostante, sfruttato a scopi agricoli e/o pastorizi. I primi esempi di questa struttura politica diffusa nel mondo antico, ma ancora presente in quello medievale (comuni), si ebbero proprio nella Mesopotamia sumerica

SUMERI (V-IV millennio) ? Autoctoni o migranti Lingua sconosciuta Civiltà urbana dalla metà del IV millennio Tante città-stato 4000-3001 a.C. indipendenti Sumer  dalla parola babilonese Shumer che indicava appunto la Mesopotamia meridionale. Sumeri: Chiamano sé stessi Sag-giga «gente dalla testa nera» CITTÀ STATO: ognuna controlla un territorio circostante più o meno ampio, anche se nelle varie fasi storiche alcune presero il sopravvento su altre. IV MILLENNIO 4000-3001 Produttiva campagna Parte meridionale della Terra di Sumer Tecniche irrigue

Chi comanda le città-stato? RE (lugal)-sacerdote (sanga) Tante città-stato indipendenti Potere si trasmette in via ereditaria Rappresentante degli dèi Le città-stato hanno un ordinamento monarchico (il re si chiama lugal, en o ensi a seconda delle città); inoltre ogni città ha una sua divinità. Proprietario terriero Nascono le prime dinastie

DINASTIA? CHE COSA SIGNIFICA… L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

Re-sacerdote ha il potere (in caso di guerra) guida l’esercito Amministra/ ridistribuisce le risorse militare economico Re-sacerdote ha il potere civile religioso Gestisce i riti per ottenere i favori della divinità Manutenzione delle strutture e organizzazione della città Alleanze o guerre L’esercito dei sumeri è composto esclusivamente da fanti Emana leggi Amministra la giustizia Interpreta il futuro (Astri)

La vita economica e politica… PALAZZO (Tempio) ZIGGURAT Casa del Dio della città Casa del sovrano Funzioni amministrative Centro di raccolta dei beni Amministrazione economica della ridistribuzione Ridistribuzione delle risorse

Divisione delle funzioni politiche e religiose Metà del III millennio PALAZZO (Tempio) ZIGGURAT Casta SACERDOTI RE «Lugal» potere APPROFONDIMENTO potere Amministrare la città Garantire il culto LUGAL in sumerico significava «grande uomo» Le iscrizioni di questo periodo ci tramandano le imprese di sovrani come Mesilim di Kish (2550 a.C.), Mesannepadda di Ur (2450 a.C.) o Lugalzaggesi di Uruk (2340 a.C.) Politico-militare

Invenzione della scrittura SLIDESHOW Registrare informazioni economiche IV millennio Scrittura pittografica su tavolette d’argilla Segni sono disegni riproducenti gli oggetti che vogliono identificare III millennio Scrittura cuneiforme (oggetti e sillabe) Incidono con uno stilo delle tavolette di argilla fresca, poi fatta essiccare al sole SCRITTURA CUNEIFORME: segni grafici stilizzati a forma di chiodo o cuneo; questo tipo di scrittura vivrà fino all’Impero romano.

Espansione e crisi delle città sumeriche vuole ampliare il suo possesso di terre o gestire reti commerciali città-stato sono state a lungo pacifiche RE (lugal)-sacerdote (sanga) «Invenzione» della guerra

2500 a.C. vittoria di Lagash su Umma Lo stendardo di Ur

Crisi delle città sumeriche Serie di scontri ininterrotti fino al XXIV secolo a.C. LUGALZAGESI (re di Uruk e Umma) Conquista la città nemica Lagash QUANDO – verso la metà del XXIV secolo DOVE - Mesopotamia meridionale PRIMO REGNO SUMERICO DI VASTE DIMENSIONI CONSEGUENZE – Il progetto ebbe successo, ma non fu duraturo

Astronomia e conoscenze scientifiche Elaborano il calendario lunare I sumeri diedero notevole impulso all’astronomia Sanno riconoscere stelle e pianeti Scoprono che il movimento degli astri è regolare «Necessità» di predire il futuro APPROFONDIMENTO Misurazione del tempo con il sistema sessagesimale Divisione del cerchio in 360° SESSAGESIMALE: cioè basato sul numero 60 con multipli e sotto multipli La ruota viene inventata nel 4000 a.C. circa Forse per primi applicano la ruota ai trasporti di terra. Tavola per le moltiplicazioni e le divisioni Calcolo di radici quadrate e cubiche Calcolo di aree e volumi

INNOVAZIONI ESSENZIALI Civiltà sumerica Agricoltura irrigua scrittura INNOVAZIONI ESSENZIALI Cosmogonie Scoperte matematiche Calendario lunare CULTURA E CONOSCENZE Città-stato indipendenti FORMA POLITICA

Civiltà mesopotamiche I NODI – Le prime grandi civiltà Quadro sinottico dai SUMERI ai MICENEI – vedi Metropolis vol.1, p.117

CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI La lezione continua… Accadi, Amorrei e Babilonesi CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI Corso di Storia 1 (Mirabilia, Mondadori)