Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (27 maggio 2019) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Advertisements

Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Irene BEATRICE SIGNORINO
La variazione diafasica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Articoli della costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
L’Ammonimento del Questore
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Il predicato ... ma a che cosa serve?
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
LA RESPONSABILITA’ PENALE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Dalla costituzione al cpa
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
In vigore dal 1° settembre 2017
Il vocabolario Vocabolario e lemma
IL VERBO I modi & I tempi.
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Lo sviluppo del linguaggio
La relazione - Giulio Colecchia
Limiti regione Sardegna 3
Lineamenti di italiano contemporaneo
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Laboratorio di scrittura
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
La Costituzione Italiana
LA MAGISTRATURA 1.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
Definizioni di giustizia amministrativa
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Il ricorso amministrativo
Limiti regione Sardegna 3
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (27 maggio 2019) 1

Differenziazione per tipi di testo Nessuna lingua speciale è monolitica. Sotto lingua giuridica intendiamo realtà spesso ben diverse presenti in testi diversi: testi con cui si fissano i principi (testi legislativi) testi dell'attività giurisprudenziale (ordinanze, sentenze, ricorsi, memorie ecc.) testi accademici, scritti dagli studiosi di diritto (monografie, commenti a sentenze ecc.).

Lessico giuridico e lessico comune Lessico dei primi articoli del Codice Penale: il tasso di parole non appartenenti al vocabolario di base, cioè non appartenenti alle settemila parole più frequenti della lingua italiana, è del sette per cento. È una percentuale molto bassa per un testi formali.

Lessico giuridico e lessico comune Dove sta il confine tra le parole del lessico comune per le quali non si sente il bisogno di definire e di spiegare e quelle dei lessici specialistici quando sentiamo questo bisogno?

Lessico: valenze e reggenze L’uso di parole, in particolare di verbi, del lessico comune nel campo giuridico è spesso caratterizzato, oltre che da variazioni semantiche, da particolarità del regime sintattico. In particolare, si riscontrano verbi o aggettivi con valore giuridico che presentano reggenze difformi da quelle dell’uso comune. Alcuni esempi: contrastare qc. “contraddire” («in questa ipotesi il legislatore contrasta proprio l’esistenza del rapporto matrimoniale in sé»); deporre per “parlare per” («il principio che depone per l’autonomia dei due assegni»); interessato di “che si occupa di” («la legge anzidetta che nella incontestabile ritualità del tempestivo comportamento da parte degli uffici interessati dei procedimenti di notificazione loro incombenti garantisca alla parte privata l'esercizio del diritto d'impugnazione.»);

Lessico: valenze e reggenze interessato in “che ha interessenze in qualche attività economica” («direttamente interessati in società di corse»); ovviare qc. “rimediare a” («il tribunale ha ritenuto che la mancata statuizione (...) possa essere ovviata con l’ordinanza si correzione di omissione della sentenza»); rispondere a “essere responsabile per” («il mittente risponde a tutte le spese e danni sopportati dal vettore»).

Lessico aulico sacri bronzi ‘campane’ congresso carnale ‘coito’ cennato appalesare facultare pretermettere obnubilare confliggere con inverarsi vulnerare artatamente altresì all’uopo

Sintassi enclisi del pronome clitico si al verbo di modo finito (dicasi, leggasi) o all’infinito retto di verbi servili («doveva applicarsi l’art. 286-bis c.p.p.») participio presente con valore verbale («atti aventi valore di legge», «obiezioni aventi per denominatore comune la tutela dei diritti del singolo imputato»; «il danno derivante da ingiusta sospensione o riduzione degli ordini») cancellazione dell’articolo quando si voglia indicare la classe anziché l’individuo («il procedimento disciplinare nei confronti di militare iscritto alla loggia massonica»)

Sintassi presenza dell’articolo davanti a nome proprio («esclude che il Debenedetti sia stato indotto a versare al Parrella e al Catapano le somme indicate per evitare il danno derivante da ingiusta sospensione o riduzione degli ordini») ordini frasali sintatticamente marcati per pure ragioni stilistiche (per esempio la posposizione del soggetto al verbo spesso con anticipazione in prima posizione dell’avverbio modale: «Bene fa il collegio nella succitata sentenza a richiamare la nostra sentenza»; «Bene quindi è stata respinta la domanda»; «Ritiene la Corte che ... »).