ci invita a vegliare in attesa dell’incontro con il Padre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C “L’ETERNITÀ” di Vangelis, ci invita a cercare le cose che non periscono.
25 anno C DOMENICA “Qui tollis peccata mundi” della Messa in si minore
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 17 anno C “Fa’ che s’infiammi il mio cuore” (2’30), - dallo “Stabat Mater” di Pergolesi.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 20 anno C Il “Cantico del Sole” di S. Gubaidulina (1’27) sembra spingere ad approfittare.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 19 anno C Il “Padre nostro” di Tchaikowski (2’18) ci invita a vegliare in attesa.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 21 anno C Con il Padre nostro di S. Romani, chiediamo devotamente che venga il Regno.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
E’ sorprendente l’insistenza con cui Gesú parla dell’atteggiamento vigilante e sveglio con il quale dobbiamo affrontare la vita. Si potrebbe dire che.
Anno C Domenica XIX tempo ordinario Domenica XIX tempo ordinario 7 agosto 2016 Musica dell’Èsodo La Creazione (Chagall) Il libro della Sapienza è un gioiello.
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Il “Signore, pietà” d i A. Pârt, ci invita ad una preghiera intima una preghiera intima iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
Anno C Domenica XIX tempo ordinario Domenica XIX tempo ordinario 7 agosto 2016 Musica dell’Èsodo La Creazione (Chagall)
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Il “Signore, pietà” di A. Pârt, ci invita ad
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica XIX 7 agosto 2016 tempo ordinario Anno C Musica dell’Èsodo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
27 anno C DOMENICA Il “Gratias agimus tibi” della Messa in si minore
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
E’ sorprendente l’insistenza con cui Gesú parla dell’atteggiamento vigilante e sveglio con il quale dobbiamo affrontare la vita. Si potrebbe dire che intende.
XXXII anno B 06 DOMENICA “Laudate pueri” di Mendelssohn (4’53),
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Con la “Cantata 61 di Avvento” di Bach, celebriamo la Venuta di Gesù
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
Dal Vangelo secondo Luca 12, 35-40
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
11.00.
AVVENTO 2018 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla del tempo presente Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ascoltando il brano della Passione di Bach che dice: “Svegliati
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Domenica XIX 11 agosto 2019 Tempo ordinario Anno C
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
Domenica XIX 11 agosto 2019 Tempo ordinario Musica del film Essodo
DOMENICA 16 anno C “Sarò accanto a te” (5’42), della Passione di Bach secondo Marco, ci invita a riposare ai piedi di Gesù Monges de Sant Benet de.
DOMENICA 13 anno C Ascoltare “svegliati del tuo sonno” (1’) della Passione secondo Marco, di Bach, ci invita a fare la Strada con Gesù Monges de Sant.
Transcript della presentazione:

ci invita a vegliare in attesa dell’incontro con il Padre DOMENICA 19 anno C Il “Padre nostro” di Tchaikowski (2’18) ci invita a vegliare in attesa dell’incontro con il Padre Monges de Sant Benet de Montserrat

A- IL CAMMINO di CONVERSIONE Lc 9,51 a 13,21 - Gesù ci chiama a seguirlo, 3 vocazioni (Dom. 13) - Mandati dinanzi a lui, come pecore... (Dom. 14) - Camminiamo AMANDO, come il buon samaritano (Dom. 15) - ASCOLTARE Gesù, come Maria (Dom. 16) - PREGANDO il nostro Padre (Dom. 17) - Senza ambire le ricchezze (Dom. 18) - Vegliando, per essere pronti (Dom. 19) - Questa chiamata alla CONVERSIONE è urgente (Dom. 20) MAR MEDITERRANI

La conversione ci porta a CAMMINARE con Dio Strada della Palestina

Perché temete? Perché non volete pensare alla morte? Lc 12, 32-48 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno. Perché temete? Perché non volete pensare alla morte? Non sapete che il Padre vi ama, e desidera darvi il Regno?

Date, distribuite, condividete Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignuòla non consuma. Perché dove è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Date, distribuite, condividete E avrete nel cuore un TESORO che non si consuma.

gli occhi, guardate lontano... Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese; siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa. Aprite gli occhi, guardate lontano... Nascere è iniziare a morire, e morire è iniziare a VIVERE una festa di nozze.

Quel giorno Dio vi farà mettere a TAVOLA, Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro! Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate”. Quel giorno Dio vi farà mettere a TAVOLA, e Lui stesso passerà a servirvi UNO a UNO

a voi, che siete nella chiesa, ma Allora Pietro disse: "Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?". Il Signore rispose: “Qual è dunque l'amministratore fedele e saggio, che il Signore porrà a capo della sua servitù, per distribuire a tempo debito la razione di cibo? E non solo a voi, che siete nella chiesa, ma a quanti sono chiamati a costruire questo mondo

Se distruggete, la vita vi distruggerà. Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà al suo lavoro. In verità vi dico, lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: Il padrone tarda a venire, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà nel giorno in cui meno se l'aspetta e in un'ora che non sa, e lo punirà con rigore, assegnandogli il posto fra gli infedeli. Se distruggete, la vita vi distruggerà. Se siete infedeli, la vita non vi sarà fedele.

Se vi ho dato molto, non è perché vi crediate migliori, Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più”. Se vi ho dato molto, non è perché vi crediate migliori, bensì perché diate a Dio e al mondo, QUANTO voi SIETE.

Signore, vogliamo vivere VEGLIANDO, attenti alla tua costante venuta Signore, vogliamo vivere VEGLIANDO, attenti alla tua costante venuta. Che il tuo passaggio accanto a noi ci prepari per il Giorno senza tramonto.

Si voleu continuar escoltant aquest preciós fragment de Bach podeu escollir alguna Diapositiva : www.benedictinescat.com