FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sangue Federica e Arianna.
Advertisements

Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
Il sangue & i gruppi sangugni
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L'Apparato Circolatorio
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Prevenire il raffreddore
GIORNATA INFORMATIVA SULLA DONAZIONE DEL SANGUE
S A N G U E.
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
Cibo come nutrimento…”
Biologia.blu C - Il corpo umano
Leucemia.
Apparato Reapiratorio
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
13/11/
Il sistema nervoso del cane
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Gli otto pianeti del sistema solare
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
Il sistema circolatorio
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La Materia Istituto comprensivo G
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato circolatorio
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Gli organismi viventi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
La respirazione.
La respirazione.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
13/11/
Le difese naturali del corpo
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
Transcript della presentazione:

FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI IL SANGUE FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI

La composizione del sangue All’incirca 7 parti su 100 del nostro organismo sono fatte da sangue . Il sangue è un tessuto molto importante formato da una parte liquida , il plasma e da una parte cropuscolata costituita da globuli rossi, da globuli bianchi e le piastrine. Il 55% del volume del sangue è plasma mentre il 45% è formata da parte cropuscolata .

I GLOBULI ROSSI I globuli rossi o eritrociti sono cellule prive di nucleo, pertanto non possono riprodursi. La loro vita media è di circa 120 giorni ed è interamente dedicata al trasporto dell’ossigeno, dai polmoni a tutte le cellule del corpo e dell’anidride carbonica nel percorso inverso. Si sviluppano da particolari cellule staminali che si trovano nel midollo rosso.

I GLOBULI BIANCHI I globuli bianchi o leucociti hanno il compito di difendere l’organismo da infezioni e malattie dai germi patogeni e da particelle estranee. In ogni millimetro cubo di sangue si trovano dai 6000 ai 10.000 globuli bianchi . I leucociti presenti nel sangue sono tuttavia, sono solo la metà di quelli che circolano nell’organismo.

LE PIASTRTINE Le piastrine sono frammenti di cellule che hanno il compito di far coagulare il sangue quando questo viene a contatto con l’aria o con corpi estranei. Il compito delle piastrine è importantissimo perché se fuoriesce più di un litro di sangue si corre il rischio di morire. In ogni millimetro cubo di sangue si trovano dai 250.000 a 300.000 piastrine . La loro vita media è di circa 10 giorni.