LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Poli Tecnico Professionali
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Regione Toscana ERIK FUTURE
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
“Dalla progettazione alla valutazione”
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
il Simucenter Campania
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Il modello Puntoedu.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Educazione ambientale
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Piano di progetto aziendale
Direzione Servizi Ambientali
Leggi, teoria e pratica.
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
ISISS “POLO-CATTANEO”
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Comunicazione di Massimo Marighella
Come cambia il nuovo esame di stato
Stakeholder Institutional learning Group
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Il servizio a domicilio
Valutazione del servizio
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Le attività di comunicazione del progetto
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Avvio programmazione europea
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente e il clima Giusy Lombardi – MATTM DG SVI

Obiettivo della LQS Favorire la diffusione e la replicazione, su scala nazionale, delle buone pratiche raccolte nella Piattaforma delle Conoscenze www.pdc.minambiente.it.

REPLICAZIONE DELLA BUONA PRATICA In che modo Promuovere la conoscenza Individuare soluzioni già testate con successo Percorso di rafforzamento della governance multilivello Collaborare per definire piano di lavoro per adattare la buona pratica REPLICAZIONE DELLA BUONA PRATICA

Opportunità e vantaggi ridotti tempi di replicabilità in quanto tutte le attività preliminari quali ideazione, ricerca, progettazione sono già state realizzate; alto grado di adattabilità alle esigenze dei territori garantendo risultati tangibili; buon rapporto costo/beneficio (il costo di replicazione può variare da poche migliaia di euro nel caso di una diretta applicazione di strumenti/metodologie fino centinaia di migliaia di euro per interventi più strutturati). E’ possibile l’utilizzo di singole parti della buona pratica.

REPLICAZIONE DELLA BUONA PRATICA Fasi operative FASE I - Seminari Regionali: le Regioni individuano insieme con il MATTM le buone pratiche di interesse che verranno illustrate dai referenti delle buone pratiche nel corso dei seminari; FASE II - Organizzazione visite studio per approfondire specifici aspetti tecnici sulle buone pratiche di interesse regionale; FASE III – Organizzazione, presso il MATTM, di 8 incontri tecnici a carattere tematico (Platform meeting) per creare un network tra i soggetti istituzionali e gli sviluppatori/titolari delle buone al fine di poter migliorare la progettazione e attuazione degli interventi nei settori ambientali FASE IV – Manifestazione di interesse da parte della Regione nel replicare la buona pratica (assunzione responsabilità e firma Protocollo MATTM Regione) e avvio del percorso di affiancamento del MATTM, con il coinvolgimento del personale afferente agli enti titolari delle buone pratiche, per l’adattamento della buona pratica alle caratteristiche del territorio e la definizione del piano operativo di replicazione REPLICAZIONE DELLA BUONA PRATICA

Contatti LQS-Mettiamociinriga-FESR@minambiente.it

Grazie per l’attenzione