Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
Rappresentanti di Classe Consiglio d’Istituto Consulta provinciale
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
LA SCUOLA INCONTRA I GENITORI
ORGANI COLLEGIALI. 2 Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Cosa fa? A che serve? Cosa possono fare i genitori nella scuola? E’ importante che.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
SAVIGNONE CORSO CRA CHI SI PUO’ CANDIDARE?? OGNI SOCIO ADULTO DELLA SEZIONE PUO’ PRESENTARSI ALLE CARICHE ELETTIVE DELLA SEZIONE.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE-GRIMALDI COMPONENTI CONSIGLIO D’ ISTITUTO N.8 RAPPRESENTANTI DEI GENITORI ************** N.8 RAPPRESENTANTI DEI.
Organi collegiali e collegamento
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Controllo sulla gestione
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
AVA – composizione dei diversi organismi
Gruppo storico culturale
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Guida per il presidente
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Scheda 28. PROCESSO “GRUPPI REGIONALI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Organi collegiali e collegamento
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Nuovo regolamento INFN
AVA – composizione dei diversi organismi
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Piano dell’offerta formativa
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Incontro con i genitori
Presentazione del corso
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
Dipartimento ______________________
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Facoltà _______________
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Guida per il rappresentante
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Preparazione per la prova orale
Facoltà _______________
A PICCOLI PASSI.
DS Vertice Strategico Tecnostruttura DSGA LINEA INTERMEDIA
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
Dipartimento ______________________
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
DS Vertice Strategico DSGA dotx LINEA INTERMEDIA
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
Transcript della presentazione:

Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario PRIMO ORGANIGRAMMA Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario Responsabili di sede Funzioni strumentali Assistenti amministrativi Collaboratori scolastici Area didattica: Collegio Docenti Consiglio di Classe Riunioni di materia Coordinatore di Classe Area di gestione: Consiglio di Istituto Giunta Esecutiva Organo di Garanzia Area Sicurezza: R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) R.S.P.P. M.C. (Medico Competente in medicina del lavoro)

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONSIGLIO DI ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO COLLEGIO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE RIUNIONI DI MATERIA COORDINATORI DI CLASSE GIUNTA ESECUTIVA COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP D.S.G.A. PERSONALE ATA DOCENTE VICARIO RESPONSABILI DI SEDE FUNZIONI STRUMENTALI SECONDO ORGANIGRAMMA COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Riunioni di materia Funzioni: Momento di confronto tra i docenti della stessa materia Sede in cui si prendono decisioni comuni sulla didattica della singola disciplina Luogo in cui si scelgono i libri di testo da proporre al Collegio dei Docenti per l’adozione

D.S.G.A. È il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Nozione: È il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi È la figura direttiva più importante nella scuola col Dirigente Scolastico Funzioni: Assicura la gestione amministrativa della scuola Coordina il personale non docente Assistenti amministrativi: è il personale addetto alla segreteria Collaboratori scolastici: è il personale addetto all’assistenza e alla sorveglianza degli alunni nonché alla pulizia dell’edificio

Responsabile Servizi Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) Nozione: È un professionista esterno o un dipendente della scuola incaricato dal Dirigente Scolastico Funzioni: Individuazione dei fattori di rischio nella scuola Valutazione dei rischi Individuazione delle misure di sicurezza Elaborazione delle misure preventive e protettive Elaborazione di sistemi di controllo delle misure adottate Organizzazione di corsi di formazione per i lavoratori della scuola

MONTEORE È l’occasione per realizzare attività che non sarebbero possibili nelle normali ore di lezione DURATA/PERIODO 5 ore al mese o un giorno intero, se svolto in una giornata con lezioni anche pomeridiane Si svolge da ottobre ad aprile ORGANIZZAZIONE Si presenta richiesta motivata al Dirigente Scolastico con apposito modulo. La richiesta può essere negata se non correttamente motivata PARTECIPAZIONE Monteore d’Istituto: i 2/3 della classe Esempi: discussione sui problemi attuali (con esperti) e visione di filmati, visite a mostre e luoghi d’arte Monteore di classe: tutta la classe. Chi non partecipa, deve giustificare

CONSIGLIO DI CLASSE COMPOSIZIONE FUNZIONI Docenti più un delegato del D.S. 2 rappresentanti degli studenti 2 rappresentanti dei genitori FUNZIONI Discute della situazione della classe (disciplina e profitto) Valuta gli studenti Programma le attività Almeno una volta a quadrimestre è aperto a tutti, ma compete solo ai rappresentanti farsi portavoce delle diverse esigenze degli studenti e dei genitori

Rappresenta l’organo esecutivo degli studenti COMITATO STUDENTESCO Rappresenta l’organo esecutivo degli studenti Viene eletto dall’assemblea dei delegati (assemblea di tutti i rappresentanti di classe) FUNZIONI Organizza e gestisce le assemblee d’istituto Esprime le problematiche studentesche Coordina i progetti COMPOSIZIONE Rappresentanti d’istituto Rappresentanti della Consulta Provinciale 4 studenti del biennio 10 studenti del triennio PREAVVISO 3 giorni prima della riunione da parte dei rappresentanti d’Istituto

(OBBLIGATORIO IN TUTTE LE SCUOLE) CONSIGLIO D’ISTITUTO ORGANO COLLEGIALE (OBBLIGATORIO IN TUTTE LE SCUOLE) COMPOSIZIONE Dirigente Scolastico 8 rappresentanti dei docenti 4 rappresentanti dei genitori 4 rappresentanti degli studenti 2 rappresentanti del personale ATA RUOLI Il Presidente (un genitore) conduce la riunione Il D.S. illustra le proposte della Giunta e rappresenta l’Amministrazione Genitori/docenti/personale discutono e formulano le proposte Il Consiglio elegge, al suo interno, una Giunta, organo esecutivo Il Consiglio d’Istituto si riunisce tutte le volte che lo convoca il Presidente, scelto nella componente genitori, solitamente non meno di 3 volte l’anno FUNZIONI Decide l’indirizzo generale della scuola e delibera in materia finanziaria COS’È UNA COMMISSIONE In momenti di confronto, lavoro comune, indagini e ricerche, analisi e proposte, il Consiglio d’Istituto può costituire gruppi di lavoro con un preciso mandato GIUNTA Esprime pareri e proposte Prepara il bilancio preventivo e il conto consuntivo Prepara i lavori del Consiglio d’Istituto

ASSEMBLEA D’ISTITUTO DI CLASSE Si tiene durante l’orario scolastico (5 ore al mese) Devono essere presentati al D.S. almeno 5 giorni prima la data di convocazione e l’ordine del giorno Discute delle problematiche dell’Istituto indicate nell’ordine del giorno È gestita dai rappresentanti d’Istituto Non può essere convocata il primo mese e quello conclusivo delle lezioni È convocato su richiesta della maggioranza del Comitato Studentesco o del 10% degli studenti Possono partecipare docenti e D.S. DI CLASSE Si tiene durante l’orario scolastico (2 ore al mese) Devono essere presentati al D.S. almeno 5 giorni prima la data di convocazione e l’ordine del giorno Discute delle problematiche della classe indicate nell’ordine del giorno È gestita dai rappresentanti di classe Viene redatto un verbale È un diritto degli studenti nello stesso mese usufruire dell’assemblea o del monteore