DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI VERGA” Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap – Via M. Rapisardi, 38 – Tel
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Il Piano Educativo Individualizzato
Misure di accompagnamento Competenze di base
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
alla cultura scientifica
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Poli Tecnico Professionali
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MIUR- Sala della Comunicazione
“Dalla progettazione alla valutazione”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
La strada che ho deciso di seguire…
La Riforma: obiettivi e strumenti
Valutazione e certificazione
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Nelle prossime lezioni…
PROGETTO ORIENTAMENTO
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Nelle prossime lezioni…
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ORIENTAMENTE.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
MIUR- Sala della Comunicazione
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
MIUR- Sala della Comunicazione
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017 ORIENTIAMOCI DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017

ANALISI DEI BISOGNI Fornire gli studenti di validi strumenti per una scelta consapevole della scuola superiore Consolidare la consapevolezza personale rispetto a attitudini, potenzialità e aspettative Rinforzare la motivazione ORIENTIAMOCI PROF. GIANNELLI

RISULTATI ATTESI dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (Roma, Le Monnier, 2012) Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. ORIENTIAMOCI PROF. GIANNELLI

RISORSE DISPONIBILI Testo di Antologia in adozione (AA. VV., Il fiore della lettura, vol. 3) – Sezione noi e il nostro futuro: progetti di vita LIM iPad ORIENTIAMOCI PROF. GIANNELLI

FASI DELL’ATTIVITA’ NOVEMBRE Presentazione degli obblighi previsti dalla legge (obbligo di istruzione obbligo formativo) e delle tipologie di scuola secondaria di secondo grado introdotte dalla riforma attraverso la sezione del sito del MIUR Io scelgo Attività di piccolo gruppo: cartelloni di presentazione delle scuole superiori della provincia divise per tipologia Elaborazione del calendario riepilogativo scuole aperte Compilazione schede informative sulle scuole superiori ORIENTIAMOCI PROF. GIANNELLI

FASI DELL’ATTIVITA’ 2) DICEMBRE Questionario «Il mio atteggiamento nei confronti delle novità e dei cambiamenti» Brani tratti dal manuale di antologia in adozione Test proposto dal manuale «Scoprire le propensioni, progettare scelte coerenti» Test «scoprire lo stile cognitivo prevalente» Test sulle abilità e sulle capacità scolastiche personali Test «preferisco fare un lavoro» Grigia riassuntiva dei risultati dei test ORIENTIAMOCI PROF. GIANNELLI

FASI DELL’ATTIVITA’ 2) GENNAIO Organizzazione degli stages individuali per ciascun alunno della classe Compilazione quadro riassuntivo dell’attività di orientamento Compilazione dei consigli orientativi in sede di Consiglio di classe ORIENTIAMOCI PROF. GIANNELLI

PER UN PUGNO DI LIBRI PROF. GIANNELLI DOCUMENTAZIONE Schede singole e scheda riassuntiva dei risultati dei test sugli iPad degli alunni della classe coinvolta (schede inviate per e-mail o attraverso la funzione air drop dall’insegnante e compilate dagli alunni con l’applicazione Notability) PER UN PUGNO DI LIBRI PROF. GIANNELLI

PER UN PUGNO DI LIBRI PROF. GIANNELLI PUNTI DI FORZA Sostegno alla scelta della scuola superiore Attenzione rivolta alle attitudini e alle potenzialità personali nell’ottica di una maggiore autoconoscenza PER UN PUGNO DI LIBRI PROF. GIANNELLI

PER UN PUGNO DI LIBRI PROF. GIANNELLI PUNTI DI DEBOLEZZA Eccessivo carico di lavoro per il coordinatore di classe PER UN PUGNO DI LIBRI PROF. GIANNELLI