Il mito e le caratteristiche del racconto mitico PAG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mito.
Advertisements

Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
IL MITO.
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
1. La filosofia e le sue premesse Il rapporto con l'Oriente e le innovazioni culturali greche.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
La Favola.
AD RIVUM EUNDEM: L’acqua nel mondo classico
Caratteristiche generali
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
IL MITO.
La Grecia e la nascita della filosofia
La bibbia.
Omero tra mito e realtà.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Il mito.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Il mito alle radici del racconto, del pensiero Racconto delle gesta
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
è alla base delle narrazioni di genere epico
La leggenda.
IL RACCONTO DI FANTASMI
L’epica.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’antica Italia e le origini di Roma
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
Il mito
LA BIBBIA.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
prof. Massimo Lago - religione
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il mito.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
MITI A CONFRONTO: IL DILUVIO UNIVERSALE
L’epica.
Il mito e le caratteristiche del racconto mitico
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
LA BIBBIA.
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
La memoria di un popolo.
IL NEOCLASSICISMO.
Il genere e il linguaggio pp
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Miti di metamorfosi.
RELIGIONE GRECA.
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
La religione dei Greci Caratteri della religione: Politeista
Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana.
Miti, fiabe, favole e leggende
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
La creazione di mondi altri: La fantascienza e il fantasy
LA BIBBIA.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Il mito e le caratteristiche del racconto mitico PAG. 2 - 11 Mito ed Epica Il mito e le caratteristiche del racconto mitico PAG. 2 - 11

1. Che cos’è il mito? Ha l’aspetto di un racconto attraverso il quale gli uomini del passato cercavano di dare risposta ai grandi interrogativi della vita o di spiegare fenomeni naturali misteriosi. Il termine indica un racconto orale sacro. Si contrappone nel pensiero filosofico greco al logos, ossia al discorso razionale

Quali sono i temi principali? I miti appartengono a tutte le tradizioni culturali e raccontano: L’origine del cosmo L’origine dei fenomeni naturali e dell’uomo Il destino dell’umanità La nascita e la storia di una civiltà

Protagonisti Dei Esseri semidivini Eroi Tempo Passato lontano

2. In quali culture si trovano i miti? Non è raro che miti affini si ritrovino in popolazioni che non sono mai entrate in contatto tra loro. MITI TRANSCULTURALI

I GIGANTI SECONDO LE DIVERSE CULTURE

IL CICLOPE POLIFEMO Odissea tradizione greca

I TROLL Mitologia nordica e norrena rappresentano il caos ancestrale che minaccia in continuazione il mondo razionale e ordinato degli dèi

IL GIGANTE GOLIA Tradizione biblica combatte contro Davide

Ora tocca a te: fai una ricerca a casa sul mito di Demetra e Persefone

Miti etno – religiosi ovvero i miti fondatori Si definiscono miti etno-religiosi quelli che appartengono ad un popolo o a un culto specifico. Si tratta di racconti fondatori, anonimi e collettivi: rappresentano il patrimonio condiviso. Hanno il compito di rivelare l’irruzione del sacro e del soprannaturale nella quotidianità (es. spiegare le catastrofi e rispondere alle domande dell’origine della vita)

Aèdi: il mito veniva tramandato oralmente in forma anonima, di generazione in generazione

Il mito è una storia sacra che ha sempre a che fare con un inizio o una creazione Eliade (1907 – 1986)

Come classificare i miti Miti cosmogonici Miti teogonici Miti eziologici Miti degli eroi Come classificare i miti

Miti cosmogonici: descrivono la creazione e l’ordinamento del cosmo ad opera delle divinità. Secondo i Greci, all’origine c’era una realtà oscura e indistinta, il Caos, dal quale si è autogenerato l’universo. Il poeta greco Esiodo (VIII-VII sec. a.C.) raccoglie le storie mitiche su questo argomento in Le opere e i giorni e nella Teogoniaes. “In principio dunque fu Caos»

Miti teogonici: incentrati sulla nascita e sull’affermazione degli dei Zeus si unisce a Meti, che aveva assunto molte forme per non accoppiarsi con lui; quando rimane incinta, si affretta a inghiottirla perché lei andava dicendo che, dopo la figlia che stava per dare alla luce, avrebbe generato un figlio che sarebbe diventato signore del cielo. Temendo che ciò avvenisse, Zeus la ingoiò. Quando giunse il momento della nascita, Promèteo, ma secondo altri Efesto, lo colpì con una scure alla testa e, dal cranio del dio, presso il fiume Tritone, balzò fuori Atena rivestita di armi. (Pseudo-Apollodoro, Biblioteca)

Miti eziologici: spiegano l’origine dei fenomeni,dei nomi, rituali e costumi di una popolazione, nonché dei sentimenti. Come l’origine di un rito religioso (Apollo che fonda il santuario di Delfi), la costruzione di una città (Romolo e Remo che fondano Roma), l’uccisione di mostri (Teseo che uccide il Minotauro), i fenomeni naturali (l’alternarsi delle stagioni, rappresentato dai Greci nelle storie di Persefone e Demetra, corrispondenti a quelle romane di Proserpina e Cerere

I miti degli eroi: Sono i miti che narrano le storie di personaggi che si collocano tra il divino e l’umano, i cui campioni greci sono Ercole, Giasone, Perseo, Teseo, Achille e tanti altri

Il ciclo di Eracle in cui il più grande eroe dei Greci, conosciuto e adorato dai Romani con il nome di Ercole, è l’autore delle famose dodici fatiche che gli hanno valso gloria.

il ciclo di Teseo Che narra le gesta di Teseo, eroe ateniese protagonista di imprese sin dalla gioventù, la più importante delle quali è l’uccisione del Minotauro a Creta

il ciclo troiano Nel quale sono raccontate le vicende della guerra decennale tra Greci e Troiani, della caduta della città e del ritorno degli eroi alle loro terre;

IL MITO LETTERARIO In un’epoca successiva, quando il mito non ha più funzione conoscitiva e religiosa e viene scalzato dal logos, a quello etno-religioso si affianca il mito letterario.

Nel mito letterario c’è l’autore Omero, Iliade ed Odissea

I primi poeti a fissare per iscritto l’intero patrimonio mitologico: OMERO: con i suoi capolavori epici ESIODO: che nel suo poema Teogonia tenta per la prima volta di riordinare in versi il repertorio mitico e religioso OVIDIO: sistemazione dei miti greco- romani nelle sue Metamorfosi TRASMISSIONE DEL MITO

L’oralità  connota l’origine del mito e ne influenza la struttura narrativa, infatti con la trasmissione orale i personaggi sono ben delineati e le trame riconoscibili; Quando il mito incomincia ad essere fissato per iscritto  risultando quindi complesso . Per comprendere appieno i contenuti archetipici saranno necessarie alcune operazioni di decodifica formale e del contenuto  LA PARAFRASI (Laboratorio di scrittura) Le scelte espressive

L’eredità del mito La diretta discendente del mito è la fiaba. Un altro erede del mito è la tragedia. Nella Grecia antica, i grandi tragediografi utilizzano i racconti mitici nelle loro opere, incentrate sull’indagine dell’animo umano (  ma anche la letteratura verrà influenzata dal mito) L’eredità del mito

Fiaba

Tragedia

Il mito ai giorni nostri

Ci sono miti moderni? Nel corso dei secoli sono divenuti miti letterari personaggi come : Amleto, Dr Faust, Don Chisciotte, Don Giovanni. La letteratura e il cinema horror hanno prodotto nuovi personaggi mitici come: Il conte Dracula di Bram Stroker Il mostro di Frankenstein di Mary Shelley Gli Zombi del regista George Romero

Anche Internet sta generando nuove forme mitiche: Le leggende metropolitane (es. alligatori nelle fogne di NY) Creepypasta, le storie d’orrore prive di autori

Ora tocca a te... A casa ricerca su intenet una leggenda metropolitana e scrivi un breve riassunto sul quaderno