STEREOISOMERIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Chimica Organica Lezione 1.
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
Idrocarburi Alifatici
La reazione di addizione elettrofila
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
ALCHENI Formula generale
A proposito di isomeri e di isomeria……
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
RIPASSO Chimica organica.
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
Chimica Organica Capitolo 4
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Introduzione alla chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Fondamenti di chimica organica
13/11/
DUE TIPI DI SELETTIVITA’ IN CHIMICA
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
Gli idrocarburi.
6.1 Molecole e formule chimiche
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
Chapter 5 Lecture Outline
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
RIPASSO Chimica organica.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
1.
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Transcript della presentazione:

STEREOISOMERIA

Isomeri di struttura o costituzionali hanno: -stessa formula molecolare -differente formula di struttura -diversi nomi IUPAC -diversi o stesso gruppo funzionale -differenti proprietà fisiche e chimiche

Gli stereoisomeri hanno: -stessa formula molecolare Isomeri ottici Isomeri geometrici Gli stereoisomeri hanno: -stessa formula molecolare -stessa formula di struttura -differiscono unicamente per la disposizione nello spazio degli atomi che le costituiscono (anche detta configurazione) pur mantenendo la stessa sequenza di legami covalenti.

Stereoisomeri E’ possibile l’esistenza di stereoisomeri solo in molecole che possiedono un cosiddetto elemento stereogenico. Gli elementi stereogenici che si incontrano più frequentemente sono: a) Presenza di un ciclo o un doppio legame carbonio-carbonio b) Carbonio chirale

Isomeri cis-trans Stereoisomeri Isomeri ottici Isomeri geometrici Elementi stereogenici: -presenza di un ciclo -doppio legame C=C Isomeri cis-trans

Stereoisomeri Isomeri geometrici Isomeri cis-trans Elemento stereogenico: presenza di un ciclo Isomeri cis-trans Per i cicloalcani disostituiti possiamo scrivere due stereoisomeri geometrici non sovrapponibili e separabili, il cis (quando i due sostituenti si trovano dalla stessa parte) ed il trans (quando i due sostituenti si trovano da parti opposte). Sono composti diversi con proprietà fisiche diverse

Le conformazioni dei cicloesani disostituiti Per un cicloalcano disostituito, in cui cioè ci sono due sostituenti, possiamo scrivere due isomeri: cis e trans Gli isomeri cis-trans (isomeri geometrici) hanno: stessa formula molecolare stesso ordine con cui sono legati gli atomi differiscono per come gli atomi sono disposti nello spazio

Stereoisomeri Isomeri cis-trans Isomeri geometrici Elemento stereogenico: doppio legame C=C Isomeri cis-trans Negli alcheni gli stereoisomeri differiscono per come sono legati nello spazio i quattro sostituenti intorno ai due carboni del doppio legame. Si hanno due forme distinte: isomero cis e isomero trans. Sono composti diversi con proprietà fisiche diverse.

Enantiomeri Diastereoisomeri Isomeri ottici Isomeri geometrici Elementi stereogenici: -presenza di un ciclo -doppio legame C=C Elemento stereogenico: -carbonio chirale Enantiomeri Diastereoisomeri Isomeri cis-trans

Stereoisomeri Isomeri ottici Elemento stereogenico: carbonio chirale L’universo è ..Chirale Il termine chirale deriva dal greco chiros = mano. Un oggetto chirale non è sovrapponibile alla sua immagine nello specchio.

d C c a b Carbonio chirale Cl C2H5 C c a b L’atomo di Carbonio è ibridato sp3 ed è legato a quattro sostituenti diversi

Esiste di conseguenza un’altra molecola nella quale gli stessi atomi sono legati all’atomo centrale in maniera speculare. Le due molecole, l’una l’immagine speculare dell’altra, sono definite enantiomeri. a b c d C a b c d C specchio

Convenzione di Cahn-Ingold-Prelog. Sistema di nomenclatura R,S 2 4 3 1 2 4 1 3 Stabilire le priorità e porre il gruppo con minore priorità (4) lontano dall’osservatore. Si congiungono con una linea ideale i restanti gruppi in funzione del loro ordine di priorità. R S Rectus Sinister

molecole con più centri chirali

Se la molecola ha più di un carbonio asimmetrico??? 2n possibili stereoisomeri Enantiomeri Enantiomeri diasteroisomeri

I diastereoisomeri differiscono per la configurazione assoluta di un solo carbonio chirale I diastereoisomeri sono stereoisomeri che non sono l’uno l’immagine speculare dell’altro R S S S