Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
è costituito dai seguenti elementi:
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
L’ apparato digerente.
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
APPARATO RESPIRATORIO
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Modellizzazione dell’apparato digerente
Transcript della presentazione:

Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno di produrre energia. Il corpo umano produce energia attraverso la combustione delle sostanze che costituiscono la nostra alimentazione. I cibi tuttavia sono sostanze estremante complesse ed è necessario un sistema che scomponga i cibi in sostanze semplici: l'apparato digerente

La bocca L'apparato digerente ha inizio con la bocca, una cavità posta nello splancnocranio, chiusa in basso dalla mandibola e costituita, nella sua parte superiore dalle mascelle. Alla mandibola e alle mascelle sono articolati i denti che hanno la funzione di tagliare e triturare il cibo

La faringe e l'esofago Il boccone tagliato e triturato, si trasforma in bolo alimentare e grazie all'azione della lingua, viene spinto verso la faringe. Il passaggio del cibo e il movimento della muscolatura linguale, determinano l'abbassarsi della cartilagine detta epiglottide, la quale chiude l'imboccatura delle vie aeree permettendo al cibo di entrare nell'esofago. L'esofago è un canale dotato di muscolatura, grazie alla quale risulta in grado di spingere con forza il cibo verso lo stomaco

Lo stomaco Lo stomaco è posto nell'addome subito al di sotto del diaframma; è in grado di produrre enzimi in grado di agire su tutti i componenti del cibo: le proteine vengono scomposte in amminoacidi, i lipidi in grassi semplici, mentre gli zuccheri arrivano già parzialmente digeriti dalla saliva. Lo stomaco termina con una valvola, detta piloro, che permette il passaggio nel primo tratto di intestino, il duodeno.

Il duodeno E' un canale piegato a forma di U nel quale inizia l'assorbimento del risultato della digestione gastrica e dove si riversano i prodotti del fegato (la bile che ha il compito di ridurre i grassi in minuscole goccioline assorbibili) e del pancreas ( enzimi che completano la digestione degli zuccheri, grassi e proteine.

Digiuno e ileo Al duodeno fa seguito un lunghissimo tubo suddiviso in una prima parte detta digiuno e in una seconda parte detta ileo; entrambi sono dotati di una mucosa sollevata in numerosi rilievi, detti villi. A loro volta, i villi, sono costituiti da sporgenze microscopiche, dette microvilli. Le sostanze assorbite dall'intestino vengono immesse nel sangue per essere poi utilizzate. Duodeno, digiuno e ileo nel loro insieme costituiscono l'intestino tenue

Intestino crasso L'intestino tenue si continua con il crasso che ha il compito di assorbire acqua e sali minerali dai resti indigestibili del cibo. E' formato da cieco, colon e retto; ciò che arriva nell'ultima parte dell'intestino, è il risultato della digestione e può essere espulso attraverso il retto sotto forma di feci.