TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento del potenziale Donatore
Advertisements

Università degli Studi di Bologna
Aterosclerosi: malattia sistemica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini Terme 25/28 maggio 2005
Complicanze post operatorie
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
La CONTROPULSAZIONE AORTICA
G. PAGLIARICCIO.
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
lateralità dell’intervento
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
GLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Direttore: Prof. Domenico Palombo
ARTERIE della GRANDE CIRCOLAZIONE
Crisi Ipertensive.
Update scompenso cardiaco: trattamento chirurgico o farmacologico?
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
della Provincia di Torino
La circolazione sanguigna
La Pressione arteriosa:
L’apparato cardiocircolatorio
Inquadramento Clinico e Riconoscimento Precoce
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
UN APPROCCIO “OLISTICO” AL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE? Paolo Voci Roma
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Dalla tachicardia all’estrazione
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
L’Aggregazione Piastrinica
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Ipertensione.
Il farmacista nel percorso ictus
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE Servizio Anestesia dott. M.Franco-dott. G.Altavilla dott. R.Delfino

sono trattate in URGENZA ed ELEZIONE le lesioni della ARTERIA CAROTIDE AORTA ADDOMINALE SOTORENALE ARTERIE NATIVE DEGLI ARTI INFERIORI (ASSE ILIACO-FEMORO-POPLITEO)

La malattia arteriosclerotica è SISTEMICA, PROGRESSIVA e POLIDISTRETTUALE Provoca lesioni di tipo ischemico e/o emorragico acute o croniche E’ spesso associata ad ipertensione arteriosa, coronaropatia, insufficienza cardiaca, diabete, copd e insufficienza renale

CLAMPAGGIO e DECLAMPAGGIO ARTERIOSO Sono i due momenti in cui le procedure chirurgiche provocano criticità cardiovascolare e inducono modificazioni emodinamiche importanti tali da produrre ipoperfusione e insufficienza d’organo

CLAMPAGGIO AORTICO il rischio di ipoperfusione riguarda CUORE: -sovraccarico ventricolare sinistro con possibile scompenso -insorgenza di aritmie -ischemia miocardica (IMA) RENE: -ischemia della corticale (oligoanuria) ARTI INFERIORI: -ischemia acuta su base embolica

DECLAMPAGGIO AORTICO Brusca redistribuzione della massa sanguigna circolante Diminuzione del postcarico Vasodilatazione periferica da metaboliti acidi accumulati IPOTENSIONE Ipoperfusione coronarica Ipoperfusione renale e splancnica

DECLAMPAGGIO AORTICO Prevengono e minimizzano quei fenomeni che producono insufficienza d’organo: Adeguata espansione volemica Collaborazione col chirurgo (gradualità della manovra) Posizione del letto operatorio per favorire il ritorno venoso (trendelemburg)

INSTABILITA’ EMODINAMICA IPOVOLEMIA ACUTA: -anemizzazione grave -insufficiente apporto di liquidi -diminuzione importante dell’ht -ipotensione arteriosa -aritmie -ischemia miocardica -insufficienza cardiaca

ASSICURARE LA STABILITA’ EMODINAMICA ED IL TRASPORTO DI O2 P.A.M.>80mm. Hg (espansione volemica e/o amine) Mantenere efficiente il circolo per migliorare la perfusione miocardica Prevenire e trattare subito le aritmie HT >28%, compensare perdite di sangue Ridurre il consumo di ossigeno:analgesia adeguata, normotermia

PREVENZIONE INSTABILITA’ EMODINAMICA Emorecupero intraoperatorio Riscaldamento attivo del corpo e dei liquidi infusi mediante specifici dispositivi

MONITORAGGIO ECG 7 derivazioni, tratto ST Pressione arteriosa invasiva e non Pulsoossimetria etCO2 PVC PAP, PAOP(pressione di occlusione polmonare) T° (temperatura esofagea) Diuresi oraria Gasanalisi

CHIRURGIA AORTA ADDOMINALE PRESIDI SPECIALI Emorecupero intraoperatorio Emazie concentrate Plasma fresco e concentrato piastrinico Dispositivi per riscaldare il corpo e i liquidi da infondere Catetere peridurale per analgesia intra e postoperatoria

CHIRURGIA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Aneurisma: si sostituisce il tratto di aorta con protesi Trombosi: rivascolarizzazione con impianto protesico

CHIRURGIA AORTICA ACCESSI VASCOLARI CV periferici (14/16 G) per riempimento vascolare rapido Arteria radiale per monitoraggio pressorio invasivo A paziente addormentato CVC multilume per farmaci anestetici, vasoattivi, monitoraggio PVC

A.A.A. in SITUAZIONE di EMERGENZA Shock ipovolemico con tendenza alla perdita di coscienza. Non si attendono gli esami ematochimici né il sangue crociato richiesto Si entra in sala operatoria, se possibile, con due accessi venosi, la disponibilità dell’emorecupero e di unità di sangue O- Si provvede agli ulteriori accessi vascolari, venosi e arterioso, a intervento iniziato

CHIRURGIA CAROTIDEA Il clampaggio carotideo comporta il rischio di ischemia cerebrale acuta dell’emisfero omolaterale Il rischio diminuisce se c’è un efficace flusso vertebrale omolaterale e carotideo controlaterale. In tal caso si assicura una adeguata perfusione emisferica (PAM >80mm Hg e PPC >50mm Hg) Episodi di bradicardia e ipotensione sono provocati dalla stimolazione diretta del glomo carotideo e aboliti dall’infiltrazione di anestetico locale

CHIRURGIA CAROTIDEA in NARCOSI VANTAGGI Neuroprotezione farmacologica SVANTAGGI Instabilità emodinamica con ipotensione Monitoraggio neurologico strumentale

CHIRURGIA CAROTIDEA in ALR (PLESSO CERVICALE) VANTAGGI Monitoraggio neurologico ottimale Maggiore stabilità cardiocircolatoria SVANTAGGI Minore confort del paziente (immobile con capo ruotato ed esteso, senza sedazione per la necessità di fattiva collaborazione)

CHIRURGIA CAROTIDEA MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE ECG a 7 derivazioni (5 elettrodi) PA invasiva (arteria radiale omolaterale al lato dell’intervento) e non invasiva Pulsoossimetria Diuresi

CHIRURGIA CAROTIDEA MONITORAGGIO NEUROLOGICO In ALR e/o AL: il paziente è sveglio e si monitorizza lo stato di coscienza valutando la prontezza di risposta ad ordini semplici (in pratica stringe la mano controlaterale al lato dell’intervento) In NARCOSI: eeg, doppler transcranico, pressione carotidea residua