Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRO SCIENTIFICO Gestione dei Rifiuti Napoli 03 luglio 2008 OSPEDALE MONALDI.
Advertisements

LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
CAOS PRECARIO.
Libera Università Maria SS. Assunta
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Doping e dipendenze Salute e benessere.
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Aggrapparsi alla vita!!.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
IMMAGINI DI VITA PRENATALE
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Psicologia dello sviluppo
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
Lo sviluppo prenatale:
13/11/
Lo sviluppo prenatale:
Devi studiare! Cioè?!?.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
La Statistica si occupa dei modi
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Corso di formazione on-line
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Definizioni il travaglio di parto.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Indicazioni e strategie
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
DISABILITA’:fattori esogeni prenatali
Definizione di Mappa Concettuale
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Sapienza Università di Roma
Lo sviluppo prenatale:
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
a cura di Alessandro Manetti - Vittorio Batistini
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
CAPITOLO 3 DAGLI INIZI BIOLOGICI ALLA NASCITA
LA TRASMISSIONE DELLA VITA
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Inquinamento dell’aria
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
DROGA.
Diagrammi di fase (o di stato)
Organizzazione della Preparazione Fisica:
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli 1 Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it 1

Lo sviluppo fisico, motorio e percettivo 2 Lezione 3 Lo sviluppo fisico, motorio e percettivo 2

In questo capitolo troverai un approfondimento sugli aspetti biologici e fisiologici alla base dello sviluppo infantile. Si tratta di temi che studierai in modo approfondito anche in altre discipline, soprattutto psicobiologia. Ciò che ti propongo di analizzare in modo attento è quella parte del libro che si occupa dello sviluppo prenatale, dal concepimento alla nascita, con una particolare attenzione ai fattori di rischio. In effetti, in alcune condizioni, aumenta il rischio che il bambino presenti sin dalla nascita dei disturbi. 3 3 3

Andiamo per gradi e vediamo per ora quali sono le diverse tappe che dalla fecondazione portano alla nascita. Di seguito troverai una sintesi con alcune immagini che ti permetteranno di avere maggiore consapevolezza e conoscenza delle caratteristiche fisiche del feto in fase di gestazione 4 4 4

Lo sviluppo prenatale in 3 fasi: Fecondazione Gestazione Nascita 5 5 5

Fecondazione 6 6 6

Fecondazione 7 7 7

Fecondazione 8 8 8

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo germinale: fino alla II settimana Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita 9 9 9

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo germinale: fino alla II settimana 10 10 10

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana 11 11 11

Gestazione III settimana 12 12 12

Gestazione III settimana 13 13 13

Gestazione IV settimana 14 14 14

Gestazione V settimana 15 15 15

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita 16 16 16

Gestazione IX settimana 17 17 17

Gestazione IX settimana 18 18 18

Gestazione IX settimana 19 19 19

Principi dello sviluppo prenatale Prossimo-distale Cefalo-caudale Massa-specifico 20 20 20

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita Sviluppo del SNC 6° mese (24-25 settimane): risponde a stimoli esterni può sopravvivere alla nascita prematura 21 21 21

Minacce allo sviluppo prenatale I fattori di rischio per lo sviluppo sano dell'embrione e del feto si definiscono: teratogeni 22 22 22

Minacce allo sviluppo prenatale Fattori teratogeni teras + gen Sostanze che attraversano la placenta ed arrivano al feto. Maggiore sensibilità nel periodo embrionale 23 23 23

Minacce allo sviluppo prenatale Alcuni esempi di fattori teratogeni Malattie infettive: rosolia, toxoplasmosi, AIDS Farmaci: antibiotici, antidepressivi Droghe: alcol – fumo - cocaina – anfetamine Agenti chimico-fisici: radiazioni – piombo – mercurio Stress Carenze vitaminiche 24 24 24

Minacce allo sviluppo prenatale La loro azione dipende da 3 variabili: Fattori teratogeni La loro azione dipende da 3 variabili: Tempo Dose di esposizione Qualità della risposta (m/b) 25 25 25

Valutazioni cliniche alla nascita Appena nato il bambino è immediatamente sottoposto ad una attenta valutazione di 5 parametri. I dettagli li trovi sul tuo testo e di seguito uno schema utile a fermare le cose più importanti 26 26 26

Nascita 1. Dilatazione 2. Nascita 3. Espulsione 27 27

Nascita 28 28

Nascita http://www.ted.com/talks/alexander_tsiaras_conception_to_birth_visualized.html 29 29

Stato psico-fisico del neonato Test APGAR 30 30 30

31 psicologia dello sviluppo 2006-2007 I temi trattati in questo argomento possono essere approfonditi sul manuale di Psicologia dello sviluppo di Santrock al Capitolo 3 Negli Approfondimenti troverai utili suggerimenti per studiare gli argomenti. In particolare ti propongo la visione di un video che simula la formazione del feto... BUON LAVORO! 31 31 31