ITALIANO LINGUA SECONDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA
Advertisements

LE STRATEGIE PER LO STUDIO
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
La valutazione certificatoria Il modello CILS
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ITALIANO LINGUA SECONDA
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Total Physical Response I testi facilitati
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Progetto Certificazione KET
Il Deutsches Sprachdiplom
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Le fasi di acquisizione della L2
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Una lingua per studiare
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri del Quadro comune europeo di riferimento (QCER)

I DESTINATARI INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI: ALUNNI NON ITALOFONI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI: SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO

L2 ovvero ITALIANO SECONDA LINGUA PER L'ALUNNO NON ITALOFONO L1/LINGUA MATERNA: è la lingua madre che viene parlata in famiglia e che viene appresa per prima L2/SECONDA LINGUA: ogni lingua appresa dopo la prima;è una lingua non materna,che viene parlata nella società in cui si vive. E' anche detta seconda lingua in situazione di migrazione. E' spesso utilizzata per indicare l'italiano lingua seconda per alunni stranieri. LS/LINGUA STRANIERA : è una lingua che si studia ma non si parla nel contesto in cui si vive. INTERLINGUA: la varietà di lingua d'arrivo, una sorta di ponte tra la lingua materna e la L2.

Presentate un resoconto della situazione momentanea

Sviluppo fino alla situazione attuale Importanti informazioni da esperienze passate Pronostici originari che successivamente si sono rivelati errati Pronostici originari che si sono avverati

QCER Il Common European Framework of Reference anziché fare riferimento alle quattro abilità tradizionali (listening,writing,reading ,speaking) introduce la distinzione, nell'ambito della produzione orale, tra spoken production e spoken interaction.L'interazione tra docente-discente ha un ruolo importante nel processo dell'apprendimento di una lingua straniera. Il QCER è un documento redatto dal Consiglio d'Europa e serve come riferimento nell'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere.

FRAMEWORK EUROPEO I LIVELLI DI APPRENDIMENTO A1 LIVELLO DI CONTATTO A2 LIVELLO DI SOPRAVVIVENZA B1 LIVELLO SOGLIA B2 LIVELLO PROSPETTIVA,AUTONOMIA,INDIPENDENZA C1 LIVELLO DELL'EFFICACIA C2 LIVELLO DELLA PADRONANZA

Consiglio Consiglio di una o più strategie Consegnate un resoconto dei risultati attesi Menzionate i passi successivi da intraprendere Distribuzione dei compiti

DIDATTICA DELLA L2 DELLA COMUNICAZIONE TIPOLOGIA DELL'ALUNNO ISCRITTO ALUNNO CHE NON HA MAI IMPARATO A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA L1 (Lingua madre) si alfabetizza per la prima volta assieme agli altri. E' necessario avere due tipi di attenzione. Il metodo sillabico è incomprensibile per gli alunni stranieri; si deve iniziare da parole con significato. Imparare a leggere e a scrivere solo nella L2 può rappresentare un elemento destabilizzante verso la famiglia che vede il figlio “migrare” ancora più lontano dal contesto d'origine. ALUNNO SCOLARIZZATO CON ALFABETO NEOLATINO: non vi sono problemi di scrittura ma di comprensione. Si osservano le regole per l'apprendimento della L2 tenendo conto dei quadri di suoni specifici ( gn-sc-gli,.....) ALUNNO SCOLARIZZATO IN UNA LINGUA A CARATTERI DIVERSI DALLA NOSTRA: l'alunno non è analfabeta ma deve alfabetizzarsi nel nostro codice linguistico. I tempi sono più lenti. ALUNNO MAI ALFABETIZZATO: si devono studiare percorsi di alfabetizzazione veloci.

ATTIVITA' DIDATTICHE Secondo lo studioso americano J.CUMMINS, lo stadio relativo alla lingua orale è chiamato BICS – BASIC INTERPERSONAL COMMUNICATION SKILLS ovvero le abilità comunicative interpersonali di base. La seconda lingua risulta tanto più accessibile e comprensibile quanto più essa è contestualizzata e sostenuta da riferimenti e aiuti non verbali. CONTESTUALIZZATE: 1-eseguire comandi e azioni ricorrenti, dati l'indicazione e l'esempio 2-sviluppare il vocabolario riferito alla vita quotidiana 3-partecipare a giochi e attività pratiche e operative 4-rispondere a domande che prevedono risposte “chiuse” 5-preferire l'uso di immagini 6-ricorrere alle parole della L1 per le parole-chiave.

DIDATTICA DELLA L2 DELLO STUDIO J.COMMINS ipotizza un tempo di circa due anni necessario per raggiungere la competenza nella lingua per comunicare, mentre la padronanza della lingua dello studio richiederebbe circa 4-5 anni Lo stadio relativo alla lingua dello studio è chiamato CALP – COGNITIV ACADEMIC LANGUAGE PROFICIENCY ovvero le abilità linguistiche di tipo accademico-cognitivo. Le dimensioni che rendono complesso l'apprendimento della Lingua dello studio possono riassumersi in: 1- difficoltà dei processi cognitivi 2- astrattezza dei concetti e dei contenuti 3- comprensione dei termini e dei concetti 4-appropriazione dei concetti ed uso del linguaggio specifico

IL PROCESSO PREVEDE I SEGUENTI PASSAGGI ATTIVITA' DIDATTICHE CONTESTUALIZZATE - sviluppare il lessico riferito ad attività e compiti differenti - comprendere testi orali e scritti, con il supporto di immagini,schemi, disegni ed illustrazioni - risolvere problemi matematici “illustrati” - elaborare modelli, mappe,cartine, grafici, partendo da dati e da una situazione conosciuta IL PROCESSO PREVEDE I SEGUENTI PASSAGGI - semplificazione del testo di studio - comprensione del testo - appropriazione dei concetti - ridondanza : ripetizione dei concetti e delle parole-chiave

LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA RUOLO DELL'INSEGNANTE Adottare nella comunicazione un ritmo lento Usare frasi semplificate Utilizzare richiami e ripetizioni Pronunciare bene le parole Utilizzare la lingua del “qui” ed “ora” Servirsi di supporti extralinguistici Rispettare le pause dell'allievo senza intervenire Rispettare anche i silenzi dell'allievo RUOLO DELLO STUDENTE Sentire ed ascoltare Memorizzare Ripetere Utilizzare i concetti appresi nella L1 Leggere ad alta voce e possibilmente registrare Gruadualmente iniziare a leggere testi specifici