Virgilio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
Advertisements

Virgilio e l’ Eneide..
13/01/13 VIRGILIO 1.
PUBLIO VIRGILIO MARONE
VIRGILIO: “Eneide”.
ENEIDE CANANA'.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
Laboratorio del Seicento
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Virgilio (70-19 a. C.) Vita e opere
SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE
Nascita dell’epica latina
Sulmona (Abruzzo) 43 a.C. Tomi (odierna Romania) 17 d.C.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Fedro e il genere della favola
Publio Virgilio Marone
La conquista dell’Italia centrale Approfondimento sul mos maiorum.
La biblioteca di Alessandria
13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
Orlando Furioso.
La bibbia.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
La Gerusalemme liberata
Omero tra mito e realtà.
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
GRAZIA DELEDDA.
IL NEOCLASSICISMO.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Sguardi sulla storia volume 1
ENEIDE Epica Romana.
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
Le guerre puniche SINTESI.
La storia d’amore tra Enea e Didone
L’epica.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
L’antica Italia e le origini di Roma
Livio Sintesi.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Il mito e l'epica classica
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
L’epica.
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
La memoria di un popolo.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La Bibbia.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Miti di metamorfosi.
Miti, fiabe, favole e leggende
Il poema di Roma PAG
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

Virgilio

La biografia Publio Virgilio Marone nasce a Mantova nel 70 a.C. in una famiglia di piccoli proprietari terrieri; studia a Roma e a Napoli, dove probabilmente frequenta l’epicureo Sirone. Quasi sicuramente perde e poi recupera il proprio terreno nelle espropriazioni del 41 a.C., decise dai triumviri per ricompensare i veterani che avevano combattuto a Filippi nel 42 a.C. contro i cesaricidi. Dopo la pubblicazione delle Bucoliche entra nel circolo di Mecenate (39 a.C.). Muore a Brindisi il 21 settembre del 19 a.C., di ritorno da un viaggio in Grecia. Virgilio Virgilio > La biografia

La produzione Ecco un inquadramento cronologico della produzione virgiliana. opere cronologia struttura e contenuti Bucoliche 42-39 a.C. 10 ecloghe, componimenti in esametri di ambientazione agreste Georgiche 37-29 a.C. poema didascalico in 4 libri sull’agricoltura e sull’allevamento Eneide 30-19 a.C. poema epico in 12 libri sulla fuga di Enea da Troia, le sue peregrinazioni, l’arrivo nel Lazio e la sconfitta di Turno Virgilio > La produzione

Le Bucoliche Bucolica (sott. carmina) è parola greca e significa “canti relativi ai bovari”; i bovari e più generale i pastori sono i protagonisti delle dieci ecloghe (questo il nome dei singoli componimenti) che Virgilio dedica ad Asinio Pollione e Alfeno Varo. La vita dei pastori è ritratta in modo idealizzato: essi sono figure delicate, colte sullo sfondo di una natura idilliaca, spesso malinconica. Virgilio tra Clio e Melpomene Tre le ambientazioni: la pianura padana, luogo di origine del poeta; l’Arcadia, la regione centrale del Peloponneso; reinterpretata come terra di Pan e dei pastori; la Sicilia, patria di Teocrito. Virgilio > La produzione > Le Bucoliche

Teocrito e gli Idilli Teocrito di Siracusa è l’iniziatore della poesia bucolica e il modello con cui Virgilio, primo tra i poeti romani, decide di confrontarsi. Teocrito è autore di idilli, ossia di “quadretti”, dalle seguenti caratteristiche: sono in esametri; usano il dialetto dorico di Siracusa; presentano ambientazione rurale e cittadina, con tratti di accentuata vivacità e spiccato realismo. Pan e Dafni Virgilio > La produzione > Le Bucoliche > Teocrito e gli Idilli

Le innovazioni di Virgilio Rispetto al modello, Virgilio introduce delle innovazioni, in un rapporto che si configura come un’aemulatio, un’imitazione con rielaborazione: le ambientazioni e i protagonisti sono idealizzati; sono presenti spunti autobiografici e velate allusioni storiche; ampio spazio è riservato alle gare di canto dei pastori, che in presenza di un giudice e dopo aver posto in palio un premio, si sfidano in: Codice delle Bucoliche canti continuati: ogni pastore si esibisce senza essere interrotto; canti amebei: la gara prevede l’alternarsi dei contendenti in strofe che si corrispondono metricamente e tematicamente. Virgilio > La produzione > Le Bucoliche > Le innovazioni di Virgilio

Le ecloghe più importanti Ecco le ecloghe più significative sotto il profilo dei contenuti: ecloga contenuti ecloga I dialogo fra due pastori, Melibeo e Titiro: il primo sta abbandonando il campo che gli è stato confiscato, il secondo (Virgilio?) può restare grazie all’intercessione di un giovane di natura divina (Ottaviano?) ecloga IV canto profetico dedicato ad Asinio Pollione, in cui si annuncia la nascita di un puer che riporterà sulla terra l’età dell’oro (riferimento all’atteso figlio di Antonio e Ottavia, sposatisi dopo la pace di Brindisi?) ecloga VI il vecchio Sileno, catturato da due giovani, intona una cosmogonia (punti di contatto con Lucrezio) e canta una serie di miti Ecloga X Virgilio cerca di confortare il poeta elegiaco Cornelio Gallo, afflitto da pene d’amore e fuggito in Arcadia Virgilio > La produzione > Le Bucoliche > Le ecloghe più importanti

Le Georgiche Il titolo grecizzante Georgicon libri significa “libri su argomenti di agricoltura”. Questo poema epico-didascalico, dedicato a Mecenate, comprende quattro libri, ognuno dei quali tratta uno specifico argomento: la coltivazione dei campi (I); la coltivazione degli alberi da frutto (II); l’allevamento del bestiame (III); l’apicoltura (IV). Il denominatore comune è la fatica dell’uomo: nel I libro il labor è presentato come lo strumento di cui si servono gli dei per combattere l’inerzia (veternus) e aguzzare l’ingegno umano. Mecenate Virgilio > La produzione > Le Georgiche

Gli excursus delle Georgiche Ogni libro è tematicamente autonomo, ma inserito in un disegno unitario. L’esposizione degli argomenti è interrotta e resa varia da un accurato sistema di excursus interni e digressioni conclusive: libro excursus interni digressioni conclusive I teodicea del lavoro: giustificazione provvidenzialistica della fatica i segni che accompagnarono l’assassinio di Cesare II laudes Italiae: celebrazione del clima mite e della fertilità dell’Italia esaltazione della vita dei campi e denigrazione della vita cittadina III amore come follia perturbatrice la peste bovina nel Norico IV le api e la loro organizzazione il mito di Orfeo ed Euridice Virgilio > La produzione > Le Georgiche > Gli excursus delle Georgiche

Il rapporto con i modelli I modelli delle Georgiche vanno ricercati nella letteratura greca arcaica (Esiodo, Empedocle, Parmenide), nella letteratura ellenistica (Arato, Nicandro di Colofone) e nella letteratura latina (Lucrezio). Virgilio prende le distanze dal virtuosismo stilistico dei poeti alessandrini e dal rigore dimostrativo di Lucrezio, ma come quest’ultimo affida alla poesia un messaggio etico: il recupero di una sana moralità coincide con il ritorno alla pratica e ai valori della vita contadina. Federico Cervelli, Orfeo ed Euridice Virgilio > La produzione > Le Georgiche > Il rapporto con i modelli

L’ideologia Il messaggio è consonante rispetto ai temi forti della propaganda augustea: • il rilancio della piccola proprietà agricola; • il ritorno ai valori del mos maiorum e agli antichi riti agresti; • l’importanza della pace per la prosperità. L’autarchia del felix agricola, d’altra parte, richiama da vicino il motivo dell’atarassia epicurea, in un passo (II libro) che segue immediatamente un elogio di Lucrezio. La fondazione di Aquileia Virgilio > La produzione > Le Georgiche > L’ideologia

L’Eneide L’Eneide è il capolavoro di Virgilio: ricostruendo la “preistoria mitica” di Roma, il poeta si propone di esaltare la figura di Augusto e di teorizzare la missione civilizzatrice dell’impero romano nel mondo. Dal mito di Enea (fuga da Troia, peregrinazioni, arrivo nel Lazio) si dipartono diversi fili che arrivano al presente: fondazione di Roma; giustificazione della sua potenza nel Mediterraneo e dello scontro con Cartagine; origini divine della gens Iulia, cui Augusto appartiene. Annibale Carracci, Venere e Anchise (1597-1600) Virgilio > La produzione > L’Eneide

I destini di Roma Strumento privilegiato per l’esaltazione di Roma e di Augusto sono le tre anticipazioni della futura grandezza dell’Urbe inserite nel poema: nel libro I Giove predice a Giunone la fondazione di Roma e la potenza del suo impero; nel libro VI Anchise mostra a Enea nei Campi Elisi le anime che si reincarneranno e saranno i più illustri personaggi della storia romana (elogio di Augusto); nel libro VIII Vulcano forgia per Enea uno scudo su cui sono effigiati i momenti più gloriosi della storia di Roma, fra cui la battaglia di Azio. Augusto Virgilio > La produzione > L’Eneide > I destini di Roma

L’Eneide, culmine dell’epica latina L’Eneide costituisce il frutto più maturo dell’epica latina. L’eccellenza del poema si deve anche a un’abile opera di contaminazione e latinizzazione dei modelli: i libri I-VI (peregrinazioni del protagonista) si ispirano all’Odissea; i libri VII-XII riprendono nelle scene di battaglia i moduli narrativi dell’Iliade; l’approfondimento psicologico dei personaggi e lo spazio dedicato all’amore richiamano le Argonautiche di Apollonio Rodio; •la narrazione epica vuole esaltare, attraverso la figura del protagonista, i valori che hanno reso grande Roma, come aveva già fatto Ennio. . Pierre-Narcisse Guérin, Enea e Didone (1815) Virgilio > La produzione > L’Eneide, culmine dell’epica latina

La figura dell’eroe Fortemente innovativa rispetto alla tradizione epica greca e latina risulta la figura dell’eroe protagonista. Enea infatti: incarna i valori etici del mos maiorum (fides, “lealtà”; pietas, “rispetto per le istituzioni umane e divine”; virtus, “valore”) ed è figura archetipica del popolo romano; conosce il dubbio e l’esitazione; è spesso lacerato tra l’obbedienza al misterioso volere del fatum e i propri desideri di essere umano; prova pietà e rispetto per i vinti (Didone, Camilla, Turno). Federico Barocci, Enea fugge da Troia (1598) Virgilio > La produzione > L’Eneide > La figura dell’eroe

La narrazione soggettiva A differenza dell’epica omerica, Virgilio adotta spesso una narrazione soggettiva, che gli consente di entrare nella coscienza dei protagonisti e di assumerne il punto di vista. La complessità dei personaggi e la problematicità dei loro rapporti vengono rese attraverso due approcci complementari: l’empatia, ovvero l’immedesimazione del poeta nei personaggi, dei quali viene espressa l’emotività; la simpatia, ovvero la partecipazione del poeta alle vicende dei personaggi mediante l’esternazione dei propri sentimenti. Jean-Baptiste Wicar, Virgilio legge l’Eneide (1790-93) Virgilio > La narrazione soggettiva

Lingua e stile Le tre opere virgiliane presentano tratti stilistici peculiari, determinati sia dal diverso genere letterario sia da un processo evolutivo. opere tratti caratteristici Bucoliche lessico che rimanda ad aspetti umili e quotidiani e al mondo dei pastori: termini botanici, zoologici, tecnicismi relativi ad azioni e strumenti Georgiche nelle parti espositive prevalgono i tecnicismi lessicali, ma nelle sezioni proemiali, digressive e conclusive lo stile si innalza e si impreziosisce Eneide • arcaismi morfologici nella flessione verbale e nominale • lessico tipico della poesia elevata, con aggettivi composti, termini del linguaggio religioso, poetismi • formularità epica e allitterazioni Virgilio > Lingua e stile